Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giolo Fele

Creatività musicali. Narrazioni, pratiche e mercato

Creatività musicali. Narrazioni, pratiche e mercato

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 251

Il presente lavoro cerca di fare i conti da punti di vista differenti con un termine sfuggente, creatività, mantenendo una comune linea di interpretazione di tipo socio-culturale. Lo scopo non è quello di arrivare a una chiarificazione concettuale esaustiva e completa del termine (operazione impossibile, ma soprattutto inutile), quanto di cercare di utilizzarne la ricca complessità per indagare un ampio campo di problemi di ricerca e di riflessione sulle pratiche artistiche, legate nello specifico alla musica. A partire da un progetto interdisciplinare sui destini dei diplomati del Conservatorio, sono stati coinvolti studiosi con punti di vista disciplinari e metodologici differenti: un compositore (Fabio Cifariello Ciardi), tre musicologi di diversa estrazione (Federica Fortunato, Marco Russo e Stefano Lombardi Vallauri), una pedagogista musicale (Lara Corbacchini), un filosofo (Daniele Goldoni) e tre sociologi (Giolo Fele, Chiara Bassetti e Sara Zanatta).
24,00

L'analisi della conversazione

L'analisi della conversazione

Giolo Fele

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 172

L'analisi della conversazione è un approccio sociologico che studia le produzioni verbali nell'interazione tra parlanti. Alla sua base è l'idea che l'interazione parlata tra le persone non sia casuale o improvvisata, bensì organizzata secondo modalità specifiche, suscettibili di esame sistematico. Radicata nella teoria dell'interazione sociale, e in particolare nella sociologia di Goffman e di Garfinkel, la disciplina qui presentata non si occupa soltanto della conversazione comunemente intesa, ma di ogni comportamento significativo - fondato in gran parte, ma non solo, sul linguaggio - degli attori sociali.
14,00

L'interazione in classe

L'interazione in classe

Giolo Fele, Isabella Paoletti

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 201

Il libro presenta le teorie che hanno ispirato gli studi sull'interazione in classe, da quelle classiche a quelle più recenti, e lo stato della ricerca sull'argomento. A partire dall'analisi di episodi concreti di interazione, gli autori affrontano alcuni temi centrali in ambito educativo: l'ordine sociale in classe, le dinamiche del potere e del controllo, la costruzione del sapere scolastico. Il volume è rivolto a studenti, ricercatori e studiosi impegnati su questioni fondanti per la sociologia e le scienze dell'educazione.
18,00

Etnometodologia

Etnometodologia

Giolo Fele

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 244

Questo libro è un'introduzione a uno degli approcci più controversi delle scienze sociali, l'etnometodologia, cioè lo studio dei metodi che le persone usano per dimostrare la ragionevolezza del loro agire. Il volume cerca di chiarire i principi a cui si ispirano gli animatori di questo orientamento, a cominciare dal loro fondatore, il sociologo americano Harold Garfinkel.La tesi sostenuta in queste pagine è che lo studio dei metodi dei membri sociali non dia luogo a una sociologia interpretativa, cognitiva, che utilizza un approccio qualitativo, di tipo 'micro'. L'etnometodologia costituisce piuttosto una delle forme più vivaci di rilettura e di riappropriazione della tradizione fenomenologica (non solo quella di Schutz, ma di Husserl, Heidegger, Merleau-Ponty), dell'eredità della Gestalt Theory e delle teorie della percezione.Si intende qui non solo presentare la posizione teorica dell'etnometodologia, ma soprattutto passare in rassegna la grande mole di ricerche empiriche che sono state rivolte a indagare l'organizzazione dell'interazione, del linguaggio e delle pratiche sociali in ambienti naturali di lavoro e della vita quotidiana. In questo senso, alla fine, il volume vuole essere considerato un vero e proprio 'invito a fare', condividendo l'osservazione di Garfinkel per cui «l'etnometodologia è etnometodologia applicata».
20,80

Le piccole cerimonie dei media. I quiz telefonici della neo-televisione
15,49

Rituali di degradazione. Anatomia del processo Cusani

Rituali di degradazione. Anatomia del processo Cusani

P. Paolo Giglioli, Sandra Cavicchioli, Giolo Fele

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 248

I tre contributi del volume considerano il processo Cusani come evento rispettivamente rituale, mediale e discorsivo. Il saggio di Giglioli esamina il rapporto tra livello giudiziario, situazione politica, interpretando il processo come cerimonia di degradazione nel corso del quale l'immagine dei leader politici compromessi è stata ritualmente distrutta. La Cavicchioli legge l'evento dal punto di vista semiotico, come testo "narrativo" filtrato dalle caratteristiche specifiche del mezzo televisivo. Giolo Fele, infine, analizza il processo come interazione faccia a faccia, nella quale la presentazione del sé e il controllo dei meccanismi discorsivi hanno un'importanza cruciale per la reputazione pubblica dei protagonisti.
14,46

Sociologia della degustazione

Giolo Fele

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 140

Questo libro non riguarda tanto una sociologia del gusto, quanto una sociologia dell’atto del gustare. Il tema della degustazione è stato affrontato in vari campi, quali le scienze cognitive, la linguistica o la semiotica; questo volume intende invece offrire una prospettiva sociologica alla degustazione, vale a dire lo studio del carattere essenzialmente sociale, collaborativo, dell’assaggio dei prodotti alimentari. A differenza degli studi sociologici classici, l’autore intende analizzare il gusto come un apparato di va-lutazione situato che viene esercitato in particolari occasioni sociali. Il focus del libro non è sulle prefe-renze libere dei consumatori, ma piuttosto sulle pratiche professionali che definiscono forme certificate di incontro sensoriale con i prodotti di gusto.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.