Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gino Rago

Storie di una pallottola e della gallina Nanin

Storie di una pallottola e della gallina Nanin

Gino Rago

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 86

Il libro di Gino Rago ci narra le ipotiposi di una pallottola che coinvolge una gran quantità di personaggi reali e irreali, inventati e tratti dalla letteratura (i commissari Ingravallo, Montalbano, gli autori della poetry kitchen, il critico Linguaglossa etc.) oltre che della gallina Nanin, invenzione di Lucio Mayoor Tosi, esponente della poetry kitchen. Il dispositivo poetico mira a creare una zona di indistinzione, di indiscernibilità, di indecidibilità, di disfunzionalità. È come se ogni singola unità frastica attendesse di trovare la propria giustificazione dalla unità frastica che immediatamente la precede o la segue; non si tratta di somiglianza o di dissimiglianza tra le singole unità frastiche ma di uno slittamento, di una vicinanza che è una lontananza, di una contiguità che si rivela essere una dis-contiguità, una prossimità che si rivela essere una dis-prossimità; si tratta di una dis-cordanza, di un dis-formismo che si stabilisce tra i polinomi frastici.
12,00

La leggenda della Madonna delle Armi. Da raccontare ai bambini e non solo...

La leggenda della Madonna delle Armi. Da raccontare ai bambini e non solo...

Filomena Rago, Gino Rago

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 88

«Filomena Rago e Gino Rago, riportando in auge, con questa innovativa visione, l’opera prima dello storico padre Francesco Russo, ne suggellano la valenza storica e ne rinnovano lo spirito educativo, narrativo e formativo per le future generazioni nel solco valoriale di una sempre più consapevole “identità comunitaria”, una identità che in cuor mio auspico sempre guidata dalla stella polare di ciò che Thomas Mann chiamò "umanesimo militante", vale a dire quel tipo di umanesimo che nel principio della libertà, della tolleranza e del dubbio si è mostrato storicamente sempre in grado di arginare ogni rigurgito di "fanatismo", il quale, per definizione, è sempre intollerante, senza vergogna e privo di dubbi.» (dott. Antonio Carlomagno)
18,00

I platani sul Tevere diventano betulle

I platani sul Tevere diventano betulle

Gino Rago

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 176

Nella poesia di Gino Rago è rinvenibile una magistrale sicurezza di andamento processuale, una autentica novità per la poesia italiana. Il segreto di questa procedura risiede nello stile gnomico-colloquiale: un mix di parlato e colloquialità nello stile di una missiva indirizzata ad un interlocutore reale o non-reale mixato con dei linguaggi da bugiardino, un mix di didascalie cliniche, di prodotti commerciali, quasi dei referti medici in stile gnomico, un compositum che utilizza un linguaggio giornalistico leggero che confligge con lo stile gnomico e aforistico. Il risultato è uno stile da Commedia che impiega il piano medio alto e quello medio basso dei linguaggi, con gli addendi finali di continui attriti semantici e iconici, dissimmetrie, dissonanze, disformismi, disparallelismi… il principium individuationis è fornito dalla peritropè (capovolgimento) di un attante nell’altro, di una «situazione» in un’altra, di un luogo in un altro.Il libro è diviso in cinque sezioni, ciascuna delle quali è composta con un movimento e una tonalità diverse dalle altre, ogni sezione è composta da una lessicalità individuale. (Dalla prefazione di Giorgio Linguaglossa)
12,00

L'arte del commiato

L'arte del commiato

Gino Rago

Libro

editore: Edizioni Clandestine

anno edizione: 2005

pagine: 86

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.