Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gino Fornaciari

Le sepolture aristocratiche della sacrestia di San Domenico Maggiore a Napoli (secoli XV-XVIII)

Le sepolture aristocratiche della sacrestia di San Domenico Maggiore a Napoli (secoli XV-XVIII)

Gino Fornaciari

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2024

pagine: 600

Nel caso di personaggi storici di grande rilevanza, come i sovrani e i nobili sepolti nella sacrestia di San Domenico, di cui possediamo un’ampia documentazione storico-archivistica, è stato possibile integrare i dati nosografici con quelli paleopatologici fino ad arrivare alla ricostruzione di una “cartella clinica” quasi completa per ciascun individuo. I risultati dello studio sono stati organizzati seguendo un principio che privilegiasse la descrizione particolareggiata dei singoli personaggi, integrata da diverse sintesi specialistiche. Il “Progetto San Domenico Maggiore” ebbe inizio nell’aprile del 1983, quando la Sezione di Paleopatologia dell’Università di Pisa, con l’autorizzazione della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Campania, dette avvio allo studio sistematico dei corpi mummificati del XV-XVIII secolo che stavano venendo alla luce in seguito ai restauri dei grandi sarcofagi lignei, o arche, della sacrestia di San Domenico.
87,00

La storia della medicina: dagli Egizi al XX secolo

La storia della medicina: dagli Egizi al XX secolo

Valentina Giuffra, Gino Fornaciari

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 400

Il tentativo dell’uomo di prevenire, alleviare e curare i disturbi psico-fisici che lo affliggono è molto antico e accompagna la sua storia fin dai primordi. Questa trattazione sulla storia della medicina comincia dalle testimonianze antico-egizie, e prosegue tracciando le linee fondamentali del suo sviluppo attraverso la civiltà greca, romana, bizantino-araba, il periodo medievale, per arrivare all’età moderna, con la nascita della medicina scientifica, e concludersi con i progressi raggiunti nel corso del XX secolo. Il libro si propone come testo di base per la conoscenza della storia del pensiero medico e delle scoperte in questo campo, oltre che della storia delle malattie; infatti La storia della medicina: dagli Egizi al XX secolo nasce con un intento prevalentemente didattico ed è rivolto, in particolare, agli studenti dei corsi di laurea di area medica che si trovano ad affrontare per la prima volta questa disciplina nel corso dei loro studi.
28,00

Fondamenti di paleopatologia

Fondamenti di paleopatologia

Valentina Giuffra, Gino Fornaciari

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2021

pagine: 352

La paleopatologia è una scienza giovane che negli ultimi decenni ha ricevuto crescente attenzione in ambito italiano ed internazionale. Gli studiosi della materia possono fare riferimento ad una serie di volumi inglesi di grande spessore, ma fino ad oggi non è stato pubblicato nessun testo di paleopatologia in lingua italiana. "Fondamenti di paleopatologia" ha dunque lo scopo di colmare questa lacuna, proponendosi come un manuale di studio per studenti e appassionati della materia. Questo lavoro è il risultato dell'insegnamento della Paleopatologia all'Università di Pisa, dove è presente nella programmazione didattica ormai da più di una ventina di anni. Nella trattazione, oltre alla descrizione delle lesioni osteoarcheologiche delle patologie, si è seguito un approccio sia di tipo storico, ricostruendo le origini delle malattie e la loro evoluzione nel corso del tempo, sia di tipo epidemiologico, analizzando la loro frequenza e la distribuzione all'interno dei gruppi umani del passato.
22,00

Manuale di storia della medicina

Manuale di storia della medicina

Gino Fornaciari, Valentina Giuffra

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2011

pagine: 336

Il libro si propone come testo di studio per studenti e appassionati della materia. Nel volume la storia della medicina parte dalle testimonianze antico-egizie e prosegue tracciando le linee fondamentali del suo sviluppo attraverso la civiltà greca, romana, bizantino-araba, il periodo medievale, per arrivare all'età moderna con la nascita della medicina scientifica, e concludersi con i progressi raggiunti nel corso del XIX secolo.
25,00

Lezioni di paleopatologia

Lezioni di paleopatologia

Gino Fornaciari, Valentina Giuffra

Libro: Copertina morbida

editore: ECIG

anno edizione: 2009

pagine: 362

26,00

Storia della medicina e della psicologia

Storia della medicina e della psicologia

Franco Bellato, Gino Fornaciari, Valentina Giuffra

Libro

editore: Felici

anno edizione: 2012

pagine: 272

Nato con intenti prevalentemente didattici, "Storia della Medicina e della Psicologia" si propone come un testo di consultazione chiara e completa, sia per gli studenti che per gli appassionati della materia, sui tentativi fatti dall'uomo per opporsi ai mali, fisici e psichici, che lo afflissero fin dai tempi più antichi. A partire dai poemi omerici, passando per i padri della medicina, Ippocrate e Galeno, e per la "rivoluzione" alessandrina fino ad arrivare alla riscoperta delle antiche conoscenze con il basso medioevo; da questo momento in poi, un susseguirsi di scoperte e contributi da parte di sperimentatori e innovatori permette di arrivare alla medicina moderna che ha finalmente reso l'uomo in grado di intervenire attivamente sui processi patologici e sul decorso delle malattie.
25,00

Le mummie e l'arte medica nell'evo moderno

Le mummie e l'arte medica nell'evo moderno

Silvia Marinozzi, Gino Fornaciari

Libro: Libro rilegato

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2005

pagine: 344

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.