Libri di Gino Cappè
Think-tech. Immagina e crea con metodo. Tecnologia creativa. Per la Scuola media
Gino Cappè, Marilise Fantacci, Jessica Redeghieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
La doppia lettura del titolo Think-tech e Tink-tech da tinkering vuole suggerire che il corso fornisce agli alunni metodi e strumenti cognitivi operativi specifici, diretti alla soluzione dei problemi e che li allena alla creatività. Gli alunni sono al centro del progetto didattico e sono incoraggiati a osservare e sperimentare allo scopo di conoscere, comprendere e analizzare la tecnologia che li circonda e il rapporto di interdipendenza tra tecnologia, ambiente ed essere umano. Il sapere tecnologico e il fare tecnico trovano compimento nelle numerose proposte operative individuali e collaborative: flipped classroom, esercizi su conoscenze, abilità e competenze, esercizi CLIL, laboratori STEAM e di tinkering, compiti di realtà. In particolare, l'opera punta a sviluppare le competenze digitali tramite esercizi nei quali si creano prodotti con ThingLink, Canva, Google maps, Padlet in Tecnologia, progetti laboratoriali trasversali tra disegno e tecnologia che usano Google Workspace e SketckUp in Disegno, e l'intero volume Tecnologia creativa, scritto da Jessica Redeghieri, dedicato alla tecnocreatività (coding, schede di prototipazione, robotica, modellazione e stampa 3D, realtà virtuale e pillole di macchine da taglio e intelligenza artificiale). Non mancano riflessioni e attività dedicate all'orientamento: professioni, percorsi formativi e laboratori. Il corso si conferma un testo approfondito in termini di contenuti tecnici e scientifici, attento alle innovazioni, alle tematiche di sviluppo sostenibile e all'inclusione.
Tecnocreativo. Per lo sviluppo delle competenze. Per la Scuola media
Gino Cappè, Claudia Ferrari
Libro
editore: SEI
anno edizione: 2013
pagine: 88
Tecnocreativo. Disegno & completo. Con schede disegno-Tecnologia. Per la Scuola media
Gino Cappè, Claudia Ferrari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2012
Tecniche e tecnologie per il 2000. Metodi-Strumenti-Procedimenti-Linguaggio. Per la Scuola media
Gino Cappè
Libro
editore: SEI
anno edizione: 2000
pagine: VI-142
Tecniche e tecnologie per il 2000. Materiali-Costruzioni-Città-Ambiente. Per la Scuola media
Gino Cappè
Libro
editore: SEI
anno edizione: 2000
pagine: VIII-238
Tecniche e tecnologie per il 2000. Operatività e verifiche. Per la Scuola media
Gino Cappè
Libro
editore: SEI
anno edizione: 2000
pagine: IV-172
Think-tech. Immagina e crea con metodo. Con Tecnologia, Disegno, Tecnologia creativa, Schede di disegno. Per la Scuola media
Gino Cappè, Marilise Fantacci, Jessica Redeghieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
La doppia lettura del titolo Think-tech e Tink-tech da tinkering vuole suggerire che il corso fornisce agli alunni metodi e strumenti cognitivi operativi specifici, diretti alla soluzione dei problemi e che li allena alla creatività. Gli alunni sono al centro del progetto didattico e sono incoraggiati a osservare e sperimentare allo scopo di conoscere, comprendere e analizzare la tecnologia che li circonda e il rapporto di interdipendenza tra tecnologia, ambiente ed essere umano. Il sapere tecnologico e il fare tecnico trovano compimento nelle numerose proposte operative individuali e collaborative: flipped classroom, esercizi su conoscenze, abilità e competenze, esercizi CLIL, laboratori STEAM e di tinkering, compiti di realtà. In particolare, l'opera punta a sviluppare le competenze digitali tramite esercizi nei quali si creano prodotti con ThingLink, Canva, Google maps, Padlet in Tecnologia, progetti laboratoriali trasversali tra disegno e tecnologia che usano Google Workspace e SketckUp in Disegno, e l'intero volume Tecnologia creativa, scritto da Jessica Redeghieri, dedicato alla tecnocreatività (coding, schede di prototipazione, robotica, modellazione e stampa 3D, realtà virtuale e pillole di macchine da taglio e intelligenza artificiale). Non mancano riflessioni e attività dedicate all'orientamento: professioni, percorsi formativi e laboratori. Il corso si conferma un testo approfondito in termini di contenuti tecnici e scientifici, attento alle innovazioni, alle tematiche di sviluppo sostenibile e all'inclusione.
MIT. Mondi Innovazione Tecnologia. Tecnologia. Con Laboratorio per le competenze e Disegno. Per la Scuola media
Gino Cappè, Marilise Fantacci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2021
Think-tech tecnologia. Immagina e crea con metodo. Con Disegno, Tecnologia creativa. Per la Scuola media
Gino Cappè, Marilise Fantacci, Jessica Redeghieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
Think-tech. Immagina e crea con metodo. Schede di disegno. Per la Scuola media
Gino Cappè, Marilise Fantacci, Jessica Redeghieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
La doppia lettura del titolo Think-tech e Tink-tech da tinkering vuole suggerire che il corso fornisce agli alunni metodi e strumenti cognitivi operativi specifici, diretti alla soluzione dei problemi e che li allena alla creatività. Gli alunni sono al centro del progetto didattico e sono incoraggiati a osservare e sperimentare allo scopo di conoscere, comprendere e analizzare la tecnologia che li circonda e il rapporto di interdipendenza tra tecnologia, ambiente ed essere umano. Il sapere tecnologico e il fare tecnico trovano compimento nelle numerose proposte operative individuali e collaborative: flipped classroom, esercizi su conoscenze, abilità e competenze, esercizi CLIL, laboratori STEAM e di tinkering, compiti di realtà. In particolare, l'opera punta a sviluppare le competenze digitali tramite esercizi nei quali si creano prodotti con ThingLink, Canva, Google maps, Padlet in Tecnologia, progetti laboratoriali trasversali tra disegno e tecnologia che usano Google Workspace e SketckUp in Disegno, e l'intero volume Tecnologia creativa, scritto da Jessica Redeghieri, dedicato alla tecnocreatività (coding, schede di prototipazione, robotica, modellazione e stampa 3D, realtà virtuale e pillole di macchine da taglio e intelligenza artificiale). Non mancano riflessioni e attività dedicate all'orientamento: professioni, percorsi formativi e laboratori. Il corso si conferma un testo approfondito in termini di contenuti tecnici e scientifici, attento alle innovazioni, alle tematiche di sviluppo sostenibile e all'inclusione.
Think-tech. Immagina e crea con metodo. Con Tecnologia, Disegno. Per la Scuola media
Gino Cappè, Marilise Fantacci, Jessica Redeghieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
La doppia lettura del titolo Think-tech e Tink-tech da tinkering vuole suggerire che il corso fornisce agli alunni metodi e strumenti cognitivi operativi specifici, diretti alla soluzione dei problemi e che li allena alla creatività. Gli alunni sono al centro del progetto didattico e sono incoraggiati a osservare e sperimentare allo scopo di conoscere, comprendere e analizzare la tecnologia che li circonda e il rapporto di interdipendenza tra tecnologia, ambiente ed essere umano. Il sapere tecnologico e il fare tecnico trovano compimento nelle numerose proposte operative individuali e collaborative: flipped classroom, esercizi su conoscenze, abilità e competenze, esercizi CLIL, laboratori STEAM e di tinkering, compiti di realtà. In particolare, l'opera punta a sviluppare le competenze digitali tramite esercizi nei quali si creano prodotti con ThingLink, Canva, Google maps, Padlet in Tecnologia, progetti laboratoriali trasversali tra disegno e tecnologia che usano Google Workspace e SketckUp in Disegno, e l'intero volume Tecnologia creativa, scritto da Jessica Redeghieri, dedicato alla tecnocreatività (coding, schede di prototipazione, robotica, modellazione e stampa 3D, realtà virtuale e pillole di macchine da taglio e intelligenza artificiale). Non mancano riflessioni e attività dedicate all'orientamento: professioni, percorsi formativi e laboratori. Il corso si conferma un testo approfondito in termini di contenuti tecnici e scientifici, attento alle innovazioni, alle tematiche di sviluppo sostenibile e all'inclusione.
Think-tech. Immagina e crea con metodo. Tecnologia. Per la Scuola media
Gino Cappè, Marilise Fantacci, Jessica Redeghieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
La doppia lettura del titolo Think-tech e Tink-tech da tinkering vuole suggerire che il corso fornisce agli alunni metodi e strumenti cognitivi operativi specifici, diretti alla soluzione dei problemi e che li allena alla creatività. Gli alunni sono al centro del progetto didattico e sono incoraggiati a osservare e sperimentare allo scopo di conoscere, comprendere e analizzare la tecnologia che li circonda e il rapporto di interdipendenza tra tecnologia, ambiente ed essere umano. Il sapere tecnologico e il fare tecnico trovano compimento nelle numerose proposte operative individuali e collaborative: flipped classroom, esercizi su conoscenze, abilità e competenze, esercizi CLIL, laboratori STEAM e di tinkering, compiti di realtà. In particolare, l'opera punta a sviluppare le competenze digitali tramite esercizi nei quali si creano prodotti con ThingLink, Canva, Google maps, Padlet in Tecnologia, progetti laboratoriali trasversali tra disegno e tecnologia che usano Google Workspace e SketckUp in Disegno, e l'intero volume Tecnologia creativa, scritto da Jessica Redeghieri, dedicato alla tecnocreatività (coding, schede di prototipazione, robotica, modellazione e stampa 3D, realtà virtuale e pillole di macchine da taglio e intelligenza artificiale). Non mancano riflessioni e attività dedicate all'orientamento: professioni, percorsi formativi e laboratori. Il corso si conferma un testo approfondito in termini di contenuti tecnici e scientifici, attento alle innovazioni, alle tematiche di sviluppo sostenibile e all'inclusione.

