Libri di Gianmarco Ottaviano
Macroeconomia
Gianmarco Ottaviano, Fadi Hassan
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: XII-256
Il manuale offre agli studenti una ‘cassetta degli attrezzi’ per analizzare i fenomeni globali dei nostri tempi. Il libro si caratterizza per una forte enfasi sui dati, sui più recenti sviluppi della letteratura e una spiccata attenzione alle problematiche economiche di maggiore attualità, come cambiamento climatico, disuguaglianza, globalizzazione e transizione tecnologica. Ogni capitolo introduce una questione di macroeconomia, ne discute l’evidenza empirica, con un focus sull’Italia e l’Europa, e presenta il modello teorico più adatto ad analizzarla. Il libro ha lo scopo di sviluppare la capacità analitica di elaborazione e interpretazione dei fenomeni macroeconomici, avvicinando lo studio universitario alla realtà del mondo del lavoro, dove tale capacità è sempre più richiesta da imprese ed istituzioni. Il volume sfrutta le potenzialità della piattaforma Pandoracampus ed è dotato di risorse digitali utili per lo studio e l’autovalutazione.
La riglobalizzazione. Dall'interdipendenza tra Paesi a nuove coalizioni economiche
Gianmarco Ottaviano
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 144
Un nuovo ordine mondiale si prospetta all’orizzonte. E la globalizzazione non sarà più la stessa. Negli ultimi anni, gli sforzi di molti Paesi si sono indirizzati verso la creazione di alternative all’economia globale integrata sviluppatasi a partire dalla Seconda guerra mondiale. Un processo che ha conosciuto un’ulteriore accelerazione in seguito alla guerra in Ucraina e alle conseguenti sanzioni economiche inflitte alla Russia da parte della comunità internazionale. L’esito più probabile della trasformazione in corso non sarà però la deglobalizzazione tanto temuta (o auspicata) da molti commentatori, quanto una riglobalizzazione selettiva: una riconfigurazione dell’economia mondiale per gruppi integrati di Paesi affini. Globalizzazione sì, ma solo tra amici fidati. Questo porterà i Paesi ad aggregarsi sotto due principali sfere di influenza – americana e cinese – in competizione per l’egemonia economica, politica e culturale. In questo saggio, Gianmarco Ottaviano offre molti spunti di riflessione sul futuro prossimo dell’economia globale, sulle conseguenze delle nuove logiche multilaterali sulla sicurezza planetaria e sul nuovo ordine mondiale che si va configurando.
Geografia economica dell'Europa sovranista
Gianmarco Ottaviano
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2019
pagine: 164
In Europa occidentale la sfiducia montante nei confronti dell'Unione Europea ha una forte componente geografica e si manifesta più intensamente nelle regioni che hanno subito maggiormente gli effetti negativi della concorrenza internazionale. In queste aree si è andato affermando un voto 'sovranista', che vede nella chiusura al mercato internazionale e nel freno al progetto europeo la risposta più efficace alle richieste di 'protezione' dell'elettorato. Ma quali reali costi e benefici comporta l'essere parte dell'Unione? Che effetti economici deriverebbero da un distacco dall'Europa e chi ne subirebbe le conseguenze negative? L'Unione ci espone alla concorrenza internazionale e alla delocalizzazione del lavoro oppure ci difende? Il protezionismo può incentivare la nostra economia? Perché crescono i divari di sviluppo tra regioni europee ricche e povere se l'integrazione avrebbe dovuto ridurli? Quali effetti reali ha l'immigrazione sulle economie di tutta Europa? Gianmarco Ottaviano, esperto di economia internazionale, fotografa la nuova geografia economica del Vecchio Continente.
Made in Torino? Fiat Chrysler Automobiles e il futuro dell'industria
Giorgio Barba Navaretti, Gianmarco Ottaviano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 104
Made in Torino? La fusione tra Fiat e Chrysler integra realtà culturali, tecnologiche, geografiche e istituzionali diverse in un grande gruppo globale. È una delle operazioni più interessanti e dibattute, ma paradossalmente meno comprese, del panorama industriale contemporaneo. In realtà, l'unione transatlantica offre una prospettiva unica sul futuro dell'industria nelle economie mature come l'Italia. Il libro, scritto per il grande pubblico, attraverso la lente di Fiat Chrysler Automobiles, discute alcuni quesiti fondamentali per lo sviluppo industriale del XXI secolo: si può essere competitivi senza abbassare i salari? Si può migliorare la qualità dei prodotti senza aumentare i costi? Si può automatizzare senza perdere posti di lavoro? Che ruolo deve avere lo Stato?
Economia politica degli scambi internazionali
Giacomo Calzolari, Gianmarco Ottaviano, Giorgio Basevi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 416
La teoria economica delle relazioni internazionali ha subito, negli ultimi anni, sostanziali approfondimenti ed ampie estensioni. Mentre da un lato si è compiuta la sistemazione del paradigma tradizionale della teoria degli scambi internazionali, dall'altro l'orizzonte dell'analisi si è allargato in almeno tre direzioni. La prima è quella delle relazioni fra struttura industriale e commercio internazionale, con fertili travasi fra la teoria dell'organizzazione industriale e quella dell'economia internazionale. La seconda deriva da una trattazione più esplicita dello spazio geografico nell'ambito dell'economia internazionale. La terza direzione concerne una più realistica impostazione del dibattito sui vantaggi del libero scambio, spostando il piano dell'analisi da quello puramente economico a quello politico. Questo libro, più che l'ambizione di analizzare tutti questi sviluppi - cosa forse ormai impossibile in un unico testo universitario - ha lo scopo di guidare lo studente alla lettura dei principali contributi allo sviluppo della teoria economica in questo campo, in modo da indurlo alla successiva ricerca autonoma, formandolo all'analisi economica dei principali problemi che agitano l'economia internazionale - protezionismo, migrazioni, negoziazioni e ''globalizzazione'' - sui quali il dibattito economico e politico è particolarmente vivo