Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianluca Mainino

«Liber amicitiae» per Ernesto Bianchi

«Liber amicitiae» per Ernesto Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 500

50,00

Studi giuridici sulla Tabula Alimentaria di Veleia

Studi giuridici sulla Tabula Alimentaria di Veleia

Gianluca Mainino

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2019

pagine: 112

«Tabula Alimentaria di Veleia» è il nome che è stato dato a una grande epigrafe bronzea di forma rettangolare, di circa un metro e mezzo di altezza per tre metri di larghezza e un peso di più di due quintali, la quale fu rinvenuta sull’Appennino piacentino a Macinesso (Veleia) nel 1747 ed è oggi conservata in una sala del Museo Archeologico Nazionale di Parma. L’iscrizione, contenente circa 35/40 mila caratteri incisi, è coronata da una praescriptio maggiore in grande evidenza sulla sommità dello specchio epigrafico, ove per iniziativa dell’imperatore Traiano sono descritte le condizioni di un grande programma di assistenza pubblica a lungo termine in favore dell’infanzia. Il testo riporta i dati di una cinquantina di ipoteche fondiarie, fornite al fisco imperiale da privati proprietari terrieri a garanzia di un proporzionale mutuo di denaro a fondo perduto. L’iniziativa di Traiano, che implicava il coinvolgimento diretto di privati cittadini, rappresenta una testimonianza di un fenomeno molto diffuso nell’antichità, riconosciuto sotto il nome di «evergetismo», un modus vivendi che vedeva il dono come un mezzo per marcare la propria posizione sociale nella collettività.
26,00

Studi sul caput XXI della Lex Rubria de Gallia Cisaplina

Studi sul caput XXI della Lex Rubria de Gallia Cisaplina

Gianluca Mainino

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2012

pagine: 150

"Lex Rubria de Gallia Cisalpina" è il nome attribuito a un'epigrafe bronzea, di circa cm 54 x cm 72 e del peso di poco superiore a kg 13, che venne rinvenuta nel piacentinoa Veleia nell'aprile del 1760 ed è attualmente conservata in una sala del Museo Archeologico di Parma. Il frammento, giunto fino a noi grazie a questa scoperta, costituisce però solo una parte della legge in questione, e riporta unicamente il testo integrale di tre capitoli più quello parziale di altri due. Si tratta di una legge pubblica romana di età tardo repubblicana recante una serie di disposizioni normative destinate a trovare applicazione in una vasta regione geografica indicata come Gallia Cisalpina. Oggetto di questo volume è l'esame di uno dei capitoli pervenutici della legge, il caput XXI, dedicato al regime giuridico della tutela del creditore di una somma determinata di denaro e ai connessi aspetti processuali.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.