Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianluca Giansante

Leadership. Teorie, tecniche, buone pratiche e falsi miti

Leadership. Teorie, tecniche, buone pratiche e falsi miti

Gianluca Giansante

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 184

Perché molti governanti amano sfilare sotto la pioggia? Perché i bambini sorridono quando regalano un biscottino e cosa c'entra con la leadership? E ancora, quali caratteristiche fanno crescere la fiducia nel leader? Quali, invece, la fanno perdere? E cosa succede nella mente di chi gestisce il potere? A queste e altre domande risponde il libro, che coniuga gli studi scientifici più recenti con l'esperienza dei grandi leader di tutti i tempi, da Gandhi a Malala Yousafzai, da Marco Aurelio a Winston Churchill. L'autore ribalta alcuni luoghi comuni sul tema attingendo alle conoscenze di diverse aree di studio – dalla psicologia sociale all'antropologia, dalla biologia alla storia – per indagare un campo che è per sua natura complesso e multidisciplinare. Il testo è uno strumento utile ad approfondire l'argomento della leadership in ambito politico, istituzionale, sociale e aziendale.
15,00

Variante Twitter: la voce delle autorità indipendenti nella pandemia

Variante Twitter: la voce delle autorità indipendenti nella pandemia

Gianluca Stillavato

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2022

pagine: 136

In questi due anni di pandemia sono cambiate le persone, sono cambiate le emozioni, è cambiata l’aspettativa verso le istituzioni, è cambiata la necessità di informazione. Dal marzo 2020, ci si è trovati più che mai di fronte a tre grandi “responsabilità” della comunicazione, non solo quella social e non solo quella istituzionale: fare i conti con una maggiore fragilità data dalla paura, dare informazioni chiare, sapersi destreggiare tra la necessità di raccontare la realtà e il disorientamento sempre possibile di fronte alla radicalizzazione di alcuni temi. Questo volume analizza le azioni di quattro Autorità indipendenti italiane: ARERA, AGCM, AGCOM e Garante per la protezione dei dati personali. Sui social, ciascuna ha giocato la propria partita. Lo scopo che le guida nella loro missione ha dovuto fare i conti con la necessità di essere chiare nella comunicazione, il dover raggiungere un pubblico più vasto, la ri-definizione di piani editoriali. Il quadro che si è delineato, al termine di questa analisi, si è dunque mosso su quattro direttrici: processi, policy, linguaggi e gestione della crisi. Sono sfide e necessità destinate a portarle nei prossimi anni in un contesto di profondo cambiamento che coinvolge l’intera comunità.
16,00

Tu puoi cambiare il mondo. La reputazione personale: promuovere il talento, condividere il valore

Tu puoi cambiare il mondo. La reputazione personale: promuovere il talento, condividere il valore

Gianluca Comin, Gianluca Giansante

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 192

Come costruire una reputazione capace di supportare la propria crescita personale? Come distinguersi in un mondo del lavoro e in un contesto della comunicazione in rapida evoluzione? Come scegliere temi e strumenti efficaci per parlare al pubblico? Gli autori, professionisti con una consolidata esperienza nel settore, rispondono a queste domande superando alcuni luoghi comuni sull'argomento. Mostrano ad esempio come la costruzione di una reputazione personale di qualità non sia un lavoro di autopromozione, ma un'attività che alimenta la propria comunità di riferimento, fornendo elementi utili di conoscenza e condividendo il sapere. "Tu puoi cambiare il mondo" attinge a casi di studio e best practice internazionali che raccontano come una buona reputazione non è solo un modo per promuovere il talento, ma può essere utilizzata per far crescere i risultati di un'azienda, stimolare un cambiamento culturale o dare voce e forza a temi sociali.
18,00

La comunicazione politica online. Come usare il web per costruire consenso e stimolare la partecipazione

La comunicazione politica online. Come usare il web per costruire consenso e stimolare la partecipazione

Gianluca Giansante

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 235

Come usare la rete per creare un rapporto di fiducia con i cittadini e ampliare il proprio pubblico di sostenitori? Come trasformare la partecipazione online in partecipazione attiva fuori dalla rete? A queste domande risponde il libro che, per la prima volta, mette insieme l'approccio scientifico e l'esperienza sul campo nella gestione di una campagna elettorale. L'autore ribalta alcuni luoghi comuni sul web, mostrando ad esempio che la rete non rende le campagne più automatizzate e distanti ma fornisce gli strumenti per farle diventare più vicine e più umane, per rimettere le persone e i rapporti diretti al centro del processo politico. Il testo è uno strumento utile per chi lavora nella comunicazione, non solo in ambito politico, ma anche istituzionale, sociale e aziendale.
17,00

Le parole sono importanti. I politici italiani alla prova della comunicazione

Le parole sono importanti. I politici italiani alla prova della comunicazione

Gianluca Giansante

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 172

Come si fa a costruire consenso intorno a una proposta politica, a un leader, a un partito? Come si fa a creare un messaggio comprensibile, convincente e che non si dimentica? A queste domande risponde il libro, che svela le tecniche di comunicazione impiegate dai principali protagonisti della politica italiana - da Di Pietro a Vendola, da Casini a Grillo. L'autore sfata alcuni luoghi comuni, come l'idea che il linguaggio della Lega sia rozzo e spontaneo o che le barzellette del Cavaliere siano la mera espressione del carattere ridanciano del personaggio. O ancora, uno degli stereotipi più radicati, diffuso soprattutto nel centrosinistra, l'idea che per convincere le persone sia sufficiente dire "le cose come stanno".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.