Libri di Gianluca Durno
La storia di Genova. Dalla preistoria ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2019
pagine: 200
Genova, la Superba. Capoluogo ligure e porto più importante d’Italia, è l’accesso sia per l’Europa continentale che per le coste orientali del Mediterraneo. Dai caruggi, i viottoli del centro storico, la città si estende fino a Nervi a levante e fino a Voltri a ponente, inglobando le aree di Sampierdarena, Sestri Ponente, Pegli e Prà. "La storia di Genova" racconta questi luoghi dalla preistoria ai giorni nostri. Da Genova sono passati etruschi, romani e celti che, insieme alla popolazione locale, hanno dato vita all’emporio dei liguri.
Francia sola andata. Chi ha paura del Front Nazional
Stefano Galimberti, Gianluca Durno
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2017
pagine: 109
"Francia sola andata" è un viaggio inchiesta sull'ascesa del Front National nel Paese che va al voto. Il viaggio di due giovani giornalisti da un capo all'altro di Francia: dalla frontiera di Ventimiglia alla "Giungla" di Calais, dalle piazze di Parigi dove si manifesta contro la Loi Travail (il Jobs Act francese) alle banlieues di Marsiglia passate sotto il controllo dell'estrema destra, proprio come le regioni del nord abitate da ex-minatori, rimasti senza lavoro e delusi dalle amministrazioni di sinistra. Le elezioni di aprile-maggio costituiranno una svolta nella storia politica del Vecchio Continente. La linea tracciata da Madame Le Pen è chiara: la leader del primo partito di Francia propone una visione alternativa del nostro futuro che passa per il ritorno agli stati nazionali, alla sovranità monetaria, alla chiusura dei confini. Temi che, si presenteranno per lungo tempo nelle agende politiche dei governi, che oggi si trovano a rincorrere i "populisti" senza avere proposte convincenti da mettere sul tavolo. Oggi abbiamo solo una certezza: comunque andranno le elezioni francesi, l'Unione Europea non potrà più essere quella che abbiamo imparato a conoscere.