Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianguido Piazza

Il delitto della Carboncella e altre storie di donne nella Toscana lorenese

Il delitto della Carboncella e altre storie di donne nella Toscana lorenese

Zelia Grosselli, Gianguido Piazza

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2023

pagine: 640

Tra le pochissime fonti che hanno trasmesso la voce delle donne dei secoli passati troviamo gli atti dei tribunali. Benché non fosse loro riconosciuta piena personalità giuridica, esse potevano comparire nelle aule giudiziarie come accusate, e, anche se con alcune limitazioni, come testimoni o parti lese. Comunque, una volta avuta la parola, davanti al magistrato spesso parlavano molto, quasi fossero prive delle reticenze e dei freni che i maschi avevano appreso dalla frequentazione della sfera pubblica: con le loro deposizioni esse aprono davanti ai nostri occhi quel mondo delle cucine, delle fontane e dei lavatoi, delle veglie, dei parti... che era la loro nicchia. Le donne sembrano vedere il processo nell'aula come la prosecuzione dei pettegolezzi e dei litigi che gestivano come loro prerogativa sulle soglie di casa, nelle botteghe e nelle strade, e in questo modo creano connessioni che coinvolgono anche il lettore di oggi.
24,00

Foto di classe senza ebrei. Archivi scolastici e persecuzione a Milano (1938-1943)

Foto di classe senza ebrei. Archivi scolastici e persecuzione a Milano (1938-1943)

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2022

pagine: 432

Per la prima volta le ricerche sugli effetti delle leggi antiebraiche razziste del 1938 nelle scuole milanesi, aggiornate e ampliate a realtà finora non studiate, vengono raccolte in un volume collettaneo. Ne risulta un quadro piuttosto articolato del fenomeno dell’espulsione di docenti e studenti dalle scuole elementari e secondarie, il cui impatto creò una cesura nelle vite, soprattutto dei più giovani, rivelando l’accanimento del regime fascista nel perseguitare la minoranza ebraica. L’erosione dei diritti degli ebrei italiani e stranieri in Italia sotto il fascismo, infatti, cominciò dal comparto della scuola e si allargò a ogni settore della vita. Accanto alle ricerche viene qui presentato un apparato didattico, con l’intento di offrire ai lettori riflessioni ed esperienze di utilizzo degli archivi scolastici in classe.
25,00

Per comodo de' forestieri e delle genti vicine. La Posta della Scala e il suo oratorio. Appunti di storia locale

Per comodo de' forestieri e delle genti vicine. La Posta della Scala e il suo oratorio. Appunti di storia locale

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il viaggiatore che da Siena si dirige verso Roma lungo la Cassia in val d’Orcia poco prima di giungere all’abitato di Gallina, sarà colpito dalla vista di un edificio vecchio, malandato e solitario, ma a suo modo maestoso, di fronte al quale sorge un piccolo oratorio campestre. Si potrà chiedere quando siano stati costruiti e a quale scopo, quali eventi abbiano vissuto e chi vi abbia sostato, quante vicissitudini abbiano subito e quali interventi li abbiano trasformati. Questo scritto vuole rispondere a queste curiosità, raccontando la storia dell’edificio della Scala e dell’oratorio di San Lorenzo, nel contesto del loro ambiente naturale.
16,00

Sotto le bandiere del granduca

Sotto le bandiere del granduca

Gianguido Piazza, Zelia Grosselli

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2015

pagine: 384

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.