Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Poggi

La burocrazia. Natura e patologie

La burocrazia. Natura e patologie

Gianfranco Poggi

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 166

Il fenomeno burocratico è universalmente presente nelle società contemporanee. In ciascuna presenta effetti riprovevoli così vari e molteplici da far dimenticare per quali ragioni storiche e concettuali la burocratizzazione ha costituito l'indispensabile dimensione amministrativa nei processi di modernizzazione e razionalizzazione della società, in contesti sia pubblici che privati. Dopo aver affrontato questo tema nella prima parte, nella seconda l'opera considera varie patologie tipiche della struttura e del funzionamento degli assetti burocratici. Distingue alcune patologie dovute a fenomeni che hanno ritardato e ostacolato la burocratizzazione, rendendola incompleta e difettosa, da quelle più massicce e visibili che essa produce quando invece viene realizzata in misura eccessiva. Fenomeni di questo secondo tipo sono stati identificati e lamentati molto diffusamente nella letteratura e nel discorso pubblico contemporaneo, specie quello d'ispirazione neo-liberale. Per questo la terza parte sottopone a una disamina critica gli argomenti in questione, riaffermando la necessità e legittimità della gestione consapevole, politicamente ispirata, di alcuni aspetti della vita sociale che altri vorrebbero invece affidare esclusivamente al mercato.
14,00

Incontri con il pensiero sociologico

Incontri con il pensiero sociologico

Gianfranco Poggi, Giuseppe Sciortino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 183

Scritto senza preoccupazioni accademiche e con linguaggio piano, questo libro si propone di avvicinare il lettore alle idee di un ristretto numero di pensatori che hanno offerto contributi profondi e originali alla riflessione sulla società moderna. A ciascuno di essi è dedicato un "medaglione interpretativo", espressione con cui si suggerisce una discussione selettiva: non la ricostruzione puntuale delle rispettive teorie, né una rassegna pedante delle critiche di altri studiosi, bensì la risposta più significativa che ogni autore ha dato a una questione centrale: i caratteri distintivi dell'essere umano e dei suoi rapporti sociali, le potenzialità e le vulnerabilità che l'assistono o l'ostacolano nelle relazioni con gli altri.
12,50

Incontro con Max Weber

Incontro con Max Weber

Gianfranco Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 149

Un testo che, nella stringatezza e nell'essenzialità degli apparati eruditi, conservando intatta l'acutezza del giudizio, presenta un nitido quadro del contributo che Weber ha offerto allo sviluppo delle scienze sociali. Dopo l'iniziale capitolo sulla vita e le opere, sono illustrate le questioni di metodo e la concezione weberiana del processo storico-sociale. Seguono due coppie di capitoli dedicate ai grandi temi della riflessione e della ricerca di Weber, la religione e la politica.
13,00

Denaro e modernità. La «Filosofia del denaro» di Georg Simmel

Denaro e modernità. La «Filosofia del denaro» di Georg Simmel

Gianfranco Poggi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 220

Dopo aver tratteggiato lo scenario storico-culturale in cui la "Filosofia del denaro" vide la luce, un profilo dell'autore e un inquadramento generale dell'opera, Poggi percorre all'interno di essa un itinerario di lettura selettivo: individua alcuni temi di fondo (l'azione sociale e l'azione economica, la natura del denaro e quella della società moderna), rintraccia i molti passi dispersi in cui ciascuno di quei temi viene toccato e li fa oggetto di una trattazione unitaria.
18,00

Lo stato. Natura, sviluppo, prospettive

Lo stato. Natura, sviluppo, prospettive

Gianfranco Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 1992

pagine: 296

In questo volume l'autore riprende la tematica dello Stato già affrontata in un'opera precedente, per svilupparla sul piano dell'analisi concettuale e concentrarsi poi su una serie di problemi relativi all'età contemporanea. Sono esaminati in particolare alcuni dei più significativi mutamenti intervenuti nella struttura e nel funzionamento dei regimi liberal-democratici nel ventesimo secolo, con l'espansione della sfera pubblica e la crescente diversificazione e autonomizzazione degli assetti amministrativi. La parte finale del libro è dedicata alla cosiddetta "crisi dello Stato" e cioè alle sfide poste da una serie di fenomeni transnazionali contemporanei quali l'interdizione della guerra nucleare, la globalizzazione dell'economia e la questione ecologica.
16,00

Émile Durkheim

Émile Durkheim

Gianfranco Poggi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 234

Insieme alla biografia e alla collocazione storico-culturale, l'autore presenta le opere canoniche di Durkheim soppesando l'influenza che hanno avuto nel tempo e che tuttora esercitano. Esse sono tra i capisaldi di altrettanti filoni di studio che si misurano con temi come il metodo sociologico, la divisione del lavoro, la devianza, il diritto, la politica, la religione. In ciascuno di questi filoni Durkheim ha introdotto nozioni senza le quali lo sviluppo delle scienze sociali, quali oggi le conosciamo, non sarebbe stato possibile. Una figura intellettuale di primissima grandezza che ha destinato la sua vasta ricerca e riflessione ad un medesimo nucleo problematico: che cos'è la società e che cosa la tiene insieme?
16,00

Il gioco dei poteri

Il gioco dei poteri

Gianfranco Poggi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 120

Il volume intende mettere a fuoco il fenomeno del potere nelle sue diverse forme, illustrandone i rapporti reciproci. Poggi parte dalla tradizionale tripartizione che distingue tra potere politico, potere economico e potere ideologico. Di ciascuno viene presentato l'ambito sociale in cui si esplica (la politica, l'economia, la cultura), le risorse cui attinge e attorno alle quali si organizza il conflitto (il comando, la ricchezza, l'onore), gli attori sociali protagonisti di tale conflitto (partiti, classi, ceti). Infine, viene illustrato quel "gioco dei poteri" che dà il titolo al libro, cioè la dinamica dei rapporti tra le diverse forme di potere.
8,26

La vicenda dello Stato moderno. Profilo sociologico

La vicenda dello Stato moderno. Profilo sociologico

Gianfranco Poggi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1988

pagine: 220

17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.