Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Micali

Pisa dei miracoli. Un'idea di città 10 anni dopo

Pisa dei miracoli. Un'idea di città 10 anni dopo

Paolo Fontanelli, Gianfranco Micali

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2020

pagine: 190

"Un'idea di città per guardare al futuro" era l'intento di Pisa dei Miracoli , pubblicato nel 2008, e impostato sulla visione progettuale sviluppata, nei primi anni del duemila, dall'Amministrazione della città, guidata dal sindaco Fontanelli. La riedizione di quell'ipotesi si prefigge sia un bilancio sulla sua parziale realizzazione e, più ancora, un possibile stimolo per il suo completamento nel prossimo futuro. Anche alla luce dell'ampio dibattito sulla crisi e sul destino dei centri urbani feriti dall'emergenza Covid 19 si rendono infatti particolarmente utili e necessari una riflessione e un confronto sulle prospettive di Pisa. Con quali idee, cioè, affrontare le novità, i problemi e i cambiamenti che investono la nostra città adesso e nei prossimi anni? A tali domande provano a rispondere Paolo Fontanelli intervistato da Gianfranco Micali e gli interventi di Guido Tonelli, uno dei più illustri scienziati italiani; Lina Bolzoni, docente di letteratura alla Scuola Normale di Pisa; Cosimo Bracci Torsi, presidente della fondazione Palazzo Blu; Dario Franchini e Mario Pasqualetti, urbanisti.
15,00

Le frecce nere

Le frecce nere

Gianfranco Micali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2019

pagine: 190

Come reagirà l'ex giornalista Alessandro La Rosa alla proposta di diventare il nuovo premier del Governo? Accetterà il ruolo di "freccia nera", cioè di predestinato scelto dall'alto per eseguire ordini precisi e indiscutibili in un Paese gremito da tanti politici senza scrupoli, da vari cronisti del nulla e dai soliti ideatori di trame occulte condite con "banali e necessari" omicidi? O combatterà alla sua maniera, traendo forza e insegnamento dalla propria storia così intrecciata con quella italiana - di cui è stato a lungo un testimone privilegiato - per cambiare le sorti di una nazione dominata dai barbari?
15,00

Il segreto del re Sole

Il segreto del re Sole

Gianfranco Micali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2011

pagine: 364

Quale mistero nasconde il dipinto I pastori d'Arcadia di Nicolas Poussin da avere ossessionato la vita del Re Sole Luigi XIV e averlo spinto a distruggere l'esistenza del suo ministro Nicolas Fouquet? E perché il segreto è ancora così attuale da interessare spie, studiosi di storia dell'arte e di esoterismo, e gli organizzatori di un complotto internazionale? A Torino, crocevia di potenti energie, muore l'ex capo dei servizi segreti che ha dominato l'epoca dei misteri d'Italia, e con un ambiguo e postumo messaggio costringe Fangio Mazzarino, il suo migliore analista, a indagare sia nel presente sia nel passato. C'è una cricca formatasi in anni lontani, e ora ben inserita ai vertici del potere, che non disdegna la frequentazione del soprannaturale ed elimina chi ne ostacola i piani, facendo anche vittime destinate a creare allarme sociale. La democrazia non è mai stata così in pericolo perché dietro le quinte c'è chi manovra abilmente la strategia comunicativa, e Fangio potrà arrestare l'infezione, che rischia di contagiare l'intera Europa, solo ricostruendo con cura l'epoca e i moventi di Luigi XIV, di Fouquet e Colbert, di Richelieu e Mazzarino, così somiglianti ad alcuni potenti e pericolosi personaggi dei giorni nostri...
18,00

Pisa dei miracoli. Recupero, conservazione e innovazione urbana

Pisa dei miracoli. Recupero, conservazione e innovazione urbana

Paolo Fontanelli, Gianfranco Micali

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2008

pagine: 128

Con uno sguardo attento all'orgoglioso passato, Pisa ha gettato un ponte verso il futuro. "Non più solo piazza dei Miracoli" è stato lo slogan vincente dei dieci anni in cui è stata governata dal sindaco Fontanelli, nei quali si è aperta la strada a grandi trasformazioni urbane. Il nuovo Museo delle Navi romane, la riconversione in strutture residenziali e turistiche del vecchio ospedale, di caserme e colonie marine, il porto turistico e i milioni di viaggiatori che sbarcano all'aeroporto, ormai uno dei più importanti d'Italia, nel prossimo decennio faranno di Pisa una delle mete più appetibili d'Europa. Che cos'è già accaduto? Che altro accadrà di rivoluzionario nella città della Torre? Gianfranco Micali lo ha chiesto a Paolo Fontanelli, il primo a credere nell'"utopia" del "riscatto possibile", determinato a muovere tutte le leve necessarie a realizzarlo, senza cedere alla tentazione di "vendere o consumare la città e il territorio" e puntando tutto sul recupero e sulla riqualificazione. Salvatore Settis, direttore della Scuola Normale e presidente del Consiglio superiore per i Beni culturali, introduce e illustra la sua Pisa e la visione dello sviluppo sostenibile di una prestigiosa città d'arte. E non mancano infine le interviste alle voci pisane più significative: Alessandro Plotti, arcivescovo cittadino per ventidue anni, il filosofo Remo Bodei, il medico Aldo Pinchera, l'urbanista Vezio De Lucia, l'archeologo Andrea Camilli e il docente di storia dell'architettura Carlo Olmo.
15,00

Io ho ucciso Masaccio

Io ho ucciso Masaccio

Gianfranco Micali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2007

pagine: 285

Masaccio si spense a Roma nel giugno 1428 e Filippo Brunelleschi pronunciò una frase inquietante: "È stato ucciso per invidia". L'omicidio di Masaccio rimane il vero giallo della storia dell'arte: non si arrivò mai a scoprire il colpevole, né il giorno della morte. D'improvviso ecco stabilirsi uno strano parallelo tra le antiche botteghe d'arte e i moderni atelier di moda. L'affermato stilista Carlino Lince è stato avvelenato con una misteriosa pozione e il suo cadavere abbandonato nello stesso luogo dove spirò Masaccio. In un ininterrotto fil rouge che si snoda a partire da secoli bui e crudeli, la vittima è solo la prima di una nuova serie. Fangio Mazzarino, ex analista dei servizi segreti, indagherà dentro gli archivi, sui libri di storia, vagherà tra Roma, Firenze, Verona, Mantova, Pistoia, Palermo, Torino, la Corsica, Parigi, perderà gli occhi per decifrare meravigliose opere d'arte dove da secoli si nascondono oscuri e radicati desideri di vendetta. Per arrendersi infine all'evidenza di un mondo ancora popolato di segni magici, sette segrete, misteri, tra i quali solo l'amore, fungendo da stella polare, potrà guidarlo...
15,00

La formula di Brunelleschi

La formula di Brunelleschi

Gianfranco Micali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2005

pagine: 224

Una giovane studiosa dell'opera di Luca Della Robbia muore in uno strano incidente. Fangio Mazzarino, da poco ritiratosi dai servizi segreti, si trova suo malgrado implicato in un caso che assume toni sempre più misteriosi. In un crescendo di scoperte, attentati, omicidi, e sullo sfondo di una città, Pistoia, che prende parte attiva alla trama, Gianfranco Micali crea un giallo storico-artistico e intriso di richiami culturali. Brunelleschi, Della Robbia, Paracelso e altri grandi uomini rivivono e vengono osservati nelle loro "produzioni" più alchemiche e misteriose. E, sullo sfondo, un grande interrogativo: qual è il segreto degli "invetriati" di Luca Della Robbia? Chi gli insegnò la formula per realizzarli e dove è custodita?
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.