Libri di Gianfranco Basti
Filosofia della natura e della scienza. I fondamenti (opera completa)
Gianfranco Basti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 920
Questa Seconda Edizione riveduta e ampliata del Primo Volume del libro Filosofia della Natura e della Scienza rappresenta la sintesi di oltre quarant'anni di studio, ricerca e insegnamento del suo autore. Come nella sua Prima Edizione, questo Primo Volume riguarda i Fondamenti ontologici ed epistemologici delle scienze matematiche e naturali moderne e quindi i rapporti fra scienza e filosofia, la metafisica inclusa, dal punto di vista storico (Prima Parte/Tomo I) e teoretico (Seconda Parte/Tomo II). La novità di questa Seconda Edizione è che, nella trattazione della storia della fisica moderna, dalla meccanica classica, alla termodinamica e alla meccanica statistica, alla fisica quantistica, fino alla teoria della complessità, offre nelle appendici alcuni accenni ai formalismi matematici necessari ad una comprensione non banale di queste teorie. Ugualmente nella trattazione dei fondamenti della matematica a partire dalle sue origini greche, oltre alle varie teorie degli insiemi, si propone una sintesi di quella che è la principale novità apparsa nell'orizzonte logico-matematico degli ultimi cinquant'anni: la Teoria delle Categorie. La novità è che questo metalinguaggio, ponendosi a livello ante-predicativo di studio delle strutture algebriche e topologiche della logica, sia matematica che filosofica (modale), consente di individuare somiglianze strutturali (omomorfismi fino all'isomorfismo) fra teorie definite su distinti domini di oggetti (funzioni/predicati). In questo modo, nella Seconda Parte, teoretica del volume è possibile giustificare, in Filosofia della Natura, un'ontologia formale del cosiddetto "Realismo Strutturale Ontico" basato sull'isomorfismo duale fra strutture causali in fisica, e strutture logiche nei linguaggi che le descrivono. Dove, cioè, la necessitazione fisica dall'effetto alla causa (p. es., nel "cono di luce" del principio di causalità in Fisica Fondamentale) fonda la verità (locale) della necessitazione logica dalla premessa alla conseguenza che denotano dualmente - invertendo, cioè, l'ordine - la causa e l'effetto fisico nel linguaggio descrittivo dell'ontologia. Di qui la possibilità di giustificare un'epistemologia formale del cosiddetto "Realismo Strutturale Epistemico" in Filosofia della Scienza che, sulla base della precedente ontologia, risolve il problema che ha afflitto l'epistemologia moderna da Galilei a Popper a Quine: la fondazione della verità delle ipotesi nel metodo ipotetico-deduttivo della scienza. Ma anche per ciò stesso, la possibilità di rispondere in maniera del tutto originale alla sfida che Kant aveva posto all'inizio della modernità a una metafisica naturalista, e che riguardava la fondazione del principio di causalità. Nel sesto conclusivo capitolo, infatti, vedremo che, se da una parte è stato possibile estendere in fisica il principio del cono di luce causale dalla relatività speciale, a quella generale, alla teoria quantistica dei campi e quindi all'attuale cosmologia quanto-relativistica del big-bang, è possibile formalizzare, usando la Teoria delle Categorie applicata alla topologia, un'intuizione della Divina Commedia di Dante, originale interprete di Tommaso d'Aquino. Come notato da diversi matematici e fisici contemporanei a partire da Pavel Florenskij, è possibile infatti estendere, salendo di tipo logico (omotopico), la costruzione topologica della sospensione fra ipersfere usata da Einstein in cosmologia fisica, alla rappresentazione dantesca della "dipendenza da" nel senso topologico ma anche etimologico "dell'essere sospeso (pendente) da" una Causa Prima dell'universo in cosmologia metafisica e quindi in teologia. Questo a conferma della vocazione del metalinguaggio categoriale di essere votato "a gettare ponti strutturali" fra diverse teorie, senza violarne l'autonomia di oggetti e metodi di ricerca e senza quindi creare confusioni e mistificazioni (come quella, p. es., fra big-bang e creazione).
Istituzioni di filosofia formale. Dalla logica formale all'ontologia formale
Gianfranco Basti, Francesco Panizzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2018
pagine: 422
Proponiamo un manuale di logica formale concepito all'interno del più ampio progetto di Filosofia formale. Ciò significa non solo attenzione alla disciplina della logica, sviluppatasi in senso rigoroso (formalizzato) a partire dalla fine del XIX secolo, ma alla lunga tradizione speculativa occidentale sia continentale che analitica la quale, nel XXI sec. può convergere “costruttivamente”, rispetto a questi due rami, in un percorso unitario che abbiamo appena cominciato a scrivere. Seguendo una terminologia che ormai è diffusa nel mondo accademico internazionale, chiamiamo filosofia formale (ontologia formale, epistemologia formale, etica Formale) questo programma di ricerca in campo speculativo.
(Un-)Certainty and (In-)Exactness. Proceedings of the 1st CLE Colloquium for Philosophy and Formal Sciences
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 304
Logica e diritto: tra argomentazione e scoperta. Atti della V Giornata canonistica interdisciplinare
Paolo Gherri, Gianfranco Basti
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2011
pagine: 452
Mentre pochi dubitano dei preziosissimi servigi che la logica può offrire, ed ha offerto, al diritto ed alla normatività in genere, spesso non si considera affatto la ricchezza di prospettive che il diritto può offrire alla logica. La logica giuridica è stata spesso ridotta a quella normativa o decisionale, oppure alla sola argomentazione; per contro la pratica giuridica offre un ampio campo d'esercizio alla logica investigativa e valutativa in prospettiva aletica. La ragionevolezza del diritto e la sua dipendenza dalla verità - ricostruibile spesso solo a posteriori - chiedono oggi alla logica non un semplice 'calcolo' di soluzioni esatte o convincenti, ma l'approntamento di metodiche d'investigazione e valutazione realistiche e condivisibili.
Filosofia dell'uomo
Gianfranco Basti
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2008
pagine: 392
Presentazione completa e didattica dell´antropologia filosofica, inserita nel contesto delle altre discipline scientifiche e metafisiche. Sono analizzati il metodo della filosofia sull´uomo e i principali pensatori che hanno riflettuto sull´essere umano.La natura umana viene definita a partire dalle sue operazioni caratteristiche, sono perciò esaminate le operazioni vitali che l´uomo ha in comune con gli animali, il fenomeno della conoscenza sensibile e intellettuale, il desiderio, il volere e l´amore. La trattazione si conclude con lo studio del concetto di persona.
Analogia e autoreferenza
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2004
pagine: 392
L’"analogia" è un tema ampiamente trattato dalla filosofia classica e medievale; l'"autoreferenza", a sua volta, domina in modo inequivocabile il dibattito filosofico moderno e contemporaneo. La letteratura inerente a questi due temi è, dunque, prevedibilmente vastissima. Ciò che sorprende, invece, è che non esiste a tutt’oggi uno studio che si sia posto il problema di comprendere che rapporti vi siano fra analogia e autoreferenza, se ve ne sono, e che cosa abbia determinato il passaggio, nel pensiero filosofico occidentale, dal primato del paradigma analogico al primato del paradigma autoreferenziale. Colmando una lacuna notevole della cultura filosofica e scientifica contemporanea, questo libro si propone come un primo passo verso una comprensione delle complesse e articolate relazioni che sussistono fra analogia e autoreferenza. Gli studi qui raccolti sono connotati da un elevato livello di astrazione; ciò dona al libro un carattere specialistico, ma allo stesso tempo rigoroso, requisito indispensabile per chi intende seriamente il “lavoro” di ricerca filosofica. Il volume è arricchito dalla traduzione italiana del classico saggio di Bochenski, L’analogia. Il libro è frutto del lavoro di un gruppo di ricerca interdisciplinare formato e coordinato dall’Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena.
Le radici forti del pensiero debole. Dalla metafisica, alla matematica, al calcolo
Gianfranco Basti, Antonio L. Perrone
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 1996
pagine: 332
Libertà e neuroscienze. Sfide attuali e nuovi paradigmi antropologici
Fausto Grimaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Istina
anno edizione: 2020
pagine: 415
Filosofia dell'uomo
Gianfranco Basti
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2003
pagine: 390
Filosofia della natura e della scienza. Volume Vol. 1
Gianfranco Basti
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2002
pagine: 526
Il manuale persegue l'obiettivo di ridefinire un legame sistematico fra la filosofia della natura e la filosofia della scienza, nelle loro relazioni con le scienze matematiche e naturali. In questo primo volume l'esame sui fondamenti è dettato da una duplice necessità: quella di considerare, dopo Gödel, le teorie scientifiche come sistemi logici "aperti" in grado di cambiare gli assiomi per adeguarli alla complessità del reale, e quella di riesaminare il modello di causalità humiano-kantiano alla luce della teoria dei sistemi complessi.