Libri di Giancarlo Pavat
Guida curiosa ai labirinti d'Italia. Un viaggio alla scoperta di luoghi misteriosi e ricchi di simboli nascosti
Giancarlo Pavat
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 463
Quello del labirinto è uno dei simboli più antichi della storia dell'umanità. Negli ultimi decenni c'è stata una vera e propria riscoperta di questi luoghi affascinanti, nati nel corso dei secoli con fini diversi, spesso intrecciati gli uni agli altri: artistici, terapeutici, archeologici, spirituali, ludici. Questo libro guida il lettore alla scoperta di oltre cento labirinti delle più varie tipologie e dalle differenti tecniche di realizzazione, sparsi per l'Italia e raggruppati per regione. Un modo inedito per conoscere non solo le vicende e i significati simbolici e allegorici che si celano dietro la realizzazione di ogni sito, ma per indagare anche la storia dei luoghi che li ospitano e dei personaggi storici noti e meno noti che li hanno attraversati. Seguendo i percorsi dei labirinti - a volte semplici e lineari, altre arzigogolati, complessi, intricati - è possibile scoprire un mondo sconosciuto, misterioso e pieno d'incanto.
Gotland
Fabio Consolandi, Luca Pascucci, Giancarlo Pavat
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 68
In queste pagine, ricerche, approfondimenti ed impressioni di viaggio corredate da fotografie raccolte nei luoghi in cui la storia si manifesta nel suo lato più misterioso e controverso attraverso le spire di labirinti senza tempo. Un viaggio introspettivo alla ricerca della conoscenza. Il labirinto ci spinge verso mete lontane, forse irraggiungibili. Ma che vale la pena tentare di raggiungere. Un libro per tutti gli amanti dell'avventura, dei viaggi e dell'archeologia misteriosa ed esoterica, sulla scia dei grandi reportage d'autore.
Il raggio della morte. La storia segreta del militare italiano che avrebbe potuto cambiare il coso della II guerra mondiale
Gerardo Severino, Giancarlo Pavat
Libro: Libro in brossura
editore: XPublishing
anno edizione: 2013
pagine: 240
Esiste una vasta ed articolata letteratura dedicata alle cosiddette "Wunderwaffen", le "Armi del miracolo" che, secondo i nazisti, avrebbero dovuto ribaltare in extremis le sorti del II conflitto mondiale. In particolare sul famoso, o famigerato "raggio della morte", di cui, a dire il vero, si cominciò a parlare sin dalla prima metà degli anni venti del XX secolo. Sino ad oggi, la ricerca storica ed archivistica non è riuscita a produrre prove concrete circa la reale esistenza di tale invenzione dai poteri devastanti. Dopo anni di ricerche archivistiche gli autori provano con certezza che il "raggio della morte" non fu una chimera ma una realtà le cui prove inoppugnabili sono presentate per la prima volta in questo saggio. A parlare questa volta non sono testimoni dell'ultima ora, o depositari di memoriali apocrifi, ma carte storiche, documenti ufficiali conservati in archivi pubblici di enti e amministrazioni dello Stato e presentati dagli autori, tra cui il Severino, capitano e direttore del Museo Storico del Corpo. Documenti che provano in maniera inconfutabile che ricerche, studi e sperimentazioni sul campo del "raggio della morte" da parte di un finanziere italiano non soltanto vennero effettivamente svolte sotto l'egida delle massime autorità dell'epoca, ma che furono coronati dal successo. Un'arma scomparsa che avrebbe potuto cambiare le sorti del II conflitto mondiale e della Storia.
Valcento. Gli ordini monastico-cavallereschi nel Lazio meridionale
Giancarlo Pavat
Libro: Copertina rigida
editore: Belvedere (Latina)
anno edizione: 2007
pagine: 240
La Sala d'ambra. Storie e misteri dell'ottava meraviglia del mondo
Alessandro Moriccioni, Giancarlo Pavat
Libro: Libro in brossura
editore: Dunwich Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 118
È mai possibile che l’intera sala di un palazzo principesco sparisca nel nulla senza lasciare traccia? Sembra incredibile, eppure è accaduto davvero; a svanire fu un capolavoro assoluto, uno studio completamente realizzato in pannelli d’ambra vecchi di milioni di anni. Della camera fossile che si trovava nei palazzi di Tsarskoje Selo, a Puškin vicino San Pietroburgo, infatti, non si hanno più notizie dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Che fine ha fatto quella che fu definita a ragione l’Ottava Meraviglia del Mondo? Oggi, la Sala d’Ambra è stata ricostruita nel dettaglio e posta là dove si trovava un tempo ed è omaggiata ogni anno da migliaia di curiosi. Scoprite con noi la sua storia e l’incredibile intrigo internazionale dietro la sua sparizione. Sarà una grande avventura! Terra Incognita è una collana di libri dedicati alla divulgazione storica a 360 gradi e pensati per tutte le età. Agili e di facile lettura, i dieci volumi monotematici raccontano luoghi, personaggi ed eventi che hanno plasmato il nostro passato senza tralasciare il mistero che spesso li circonda. Conoscere la storia non è mai stato così divertente!
In cammino... Fino all'ultimo labirinto
Giancarlo Pavat, Giancarlo Marovelli, Fabio Consolandi, Luca Pascucci, Fabio Ponzo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 390
Nell'estate del 2013, un ricercatore abruzzese, individuava un piccolo labirinto dimenticato scolpito sopra un architrave di una chiesa in un paesino alle pendici del Gran Sasso, in Abruzzo. Da quel momento si formava un piccolo gruppo di studiosi, che unendo le forze e i risultati di proprie precedenti ricerche, si metteva sulle tracce del segreto più profondo di quel manufatto. Una ricerca che di fatto è un viaggio, attraverso il tempo e lo spazio, lungo il sentiero marcato dai labirinti, disseminato dall'Umanità nel corso dei secoli. Questo libro è il rendiconto di questa avventurosa ed entusiasmante ricerca. Il lettore potrà ripercorrere questo itinerario, incontrando tutti gli antichi labirinti italiani (presentati, probabilmente per la prima volta, in maniera organica e coerente) e quelli più importanti ed interessanti del resto d'Europa. Dal celebre labirinto della cattedrale di S. Martino a Lucca a quelli, praticamente sconosciuti, di Colli a Volturno in Molise e Conversano in Puglia; dal labirinto preistorico della Val Camonica a quello con Cristo al centro affrescato in un cunicolo ad Alatri; dagli esemplari scomparsi delle grandi chiese di Roma ai labirinti erbosi inglesi; dagli Chartres-type della dolce Champagne ai Trojaborgar di pietre del Baltico, del Mare del Nord e dell'Oceano Artico.