Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giancarlo Paciello

Piccola storia dell'Irlanda

Piccola storia dell'Irlanda

Giancarlo Paciello

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2020

pagine: 122

Questa Piccola storia dell’Irlanda nasce in parallelo alla stesura di un saggio che raccontava l’epopea della resistenza irlandese e il sacrificio di Bobby Sands e dei suoi compagni determinati fino alla morte in difesa dei loro diritti, e ne costituiva il naturale “antefatto”. Se dal punto di vista storico non era facile chiarire l’estraneità degli irlandesi (gaelici e cattolici) dai britannici invasori. Non si poteva dire la stessa cosa per il presente. Un excursus storico di più di 700 anni, dall’invasione dell’Irlanda da parte degli anglo-normanni alla proclamazione della repubblica indipendente d’Irlanda del 1916 e alla successiva spartizione, con le relative conseguenze discriminatorie, politiche e sociali, per la minoranza cattolica, nell’ultra-artificiale Irlanda del Nord. Il libro contiene anche il saggio originario, con una descrizione degli eventi più significativi, a partire dai disordini (i troubles) del 1969, per arrivare ai giorni nostri e un’analisi dell’Accordo del Venerdì santo, come evoluzione del processo di pace, avviato nel 1993.
12,00

Elogio sì, ma di quale democrazia? La rivolta e forse la rivincita del demos

Elogio sì, ma di quale democrazia? La rivolta e forse la rivincita del demos

Giancarlo Paciello

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2018

pagine: 176

I risultati delle elezioni del 4 marzo hanno completamente modificato il quadro di riferimento politico italiano. Mai, da quando si vota, si era verificato un tale rivolgimento capace di ridurre all’angolo forze che per venticinque anni si sono alternate nel saccheggio del paese. Fine dell’oligarchia? Guai soltanto al pensarlo! Certamente però un’indicazione molto forte: è possibile riscattare la dignità dei cittadini se non ci si limita a criticare la società capitalistica, ma si ha il coraggio di tentare la ricostruzione di una comunità che è stata privata, per decenni, anche del senso da attribuire alle consultazioni elettorali. L’autore, “vergin di servo encomio e di codardo oltraggio”, a 81 anni, confessa di aver provato una grande gioia per quanto è avvenuto e, nella certezza di non aver mai, al pari di Cirano de Bergerac, piegato la piuma del suo cappello al volere dei potenti, intende far conoscere le effettive dimensioni del “terremoto”, sottolineando l’opportunità che si presenta alle persone di buona volontà per sostenere, nei modi possibili, chi si batte perché questa “rivincita del popolo”, meglio ancora del demos, possa trovare gambe (e testa) per non fermarsi.
15,00

No alla globalizzazione dell'indifferenza

No alla globalizzazione dell'indifferenza

Giancarlo Paciello

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2017

pagine: 448

Da un’intelligente considerazione della figlia – nel quadro degli avvenimenti che portarono all’assassinio di Gheddafi nel 2011 – muove la promessa paterna: esplicitare la propria concezione universalistica in opposizione all’uso strumentale della teoria dei “diritti umani”. Nell’excursus che va dalla prima guerra mondiale ai giorni nostri si denuncia l’astratta concezione che vorrebbe un Occidente civile e un Oriente barbaro. La riflessione di M. Livi Bacci con "Il pianeta stretto" e l‘"Enciclica Laudato si’", lo ha sollecitato ad andare oltre. Fa così la comparsa l’ecologia, nel quadro della critica al capitalismo assoluto di oggi. Da Laudato si’, emerge «l’ecologia integrale» che denuncia lo strapotere delle tecnoscienze e del dio-denaro. Il titolo del libro ha raccolto e fatto suo l’urlo del papa a Lampedusa. L’insensatezza del mondo in cui viviamo, trova la sua ragione essenziale nel modo di produzione capitalistico: l’economia si è trasformata in crematistica.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.