Libri di Giancarlo Musicò
Il Cristo totale. La vita di Gesù incisa nel suo corpo
Giancarlo Musicò
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il libro ci fa contemplare le varie parti del corpo fisico di Gesù: piedi, gambe, mani, costato, cuore, volto… Un percorso affascinante e commovente, alla luce dei testi del Vangelo, che ci svela ancora di più la vita di Gesù Cristo incisa nel suo corpo, l’“anatomia di Dio", all’interno della quale ha senso l’intera esistenza umana. In passato, come ben dimostra il volume, la contemplazione del corpo benedetto e divino di Gesù è stata una fucina di santi e di ispirazioni artistiche e di annuncio infuocante del Vangelo. Ma, per il nostro autore, lo può essere anche per l’oggi. Il cristianesimo deve tornare a contemplare Gesù “dalla testa ai piedi", a immergere il suo sguardo nel Cristo Totale, non vedendolo come una realtà lontana di due millenni, ma contemporaneo a noi, Cristo vivo in mezzo a noi: nell’Eucaristia, nella Chiesa, nella carne piagata del povero. Il corpo di Cristo allora non è soltanto un’icona da contemplare, ma una realtà fisica nella quale siamo inseriti dopo la sua risurrezione e nella quale ognuno di noi può ritrovare se stesso. Prefazione di mons. Francesco Milito.
Rapito dalla bellezza. Un commento spirituale del film «Fratello sole sorella luna» di Franco Zeffirelli
Giancarlo Musicò
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 208
Don Gregorio Zumbo. Una vita per i giovani
Giancarlo Musicò
Libro: Libro rilegato
editore: Nuove Edizioni Barbaro
anno edizione: 2015
pagine: 112
Questo scritto su don Zumbo apre la Collana: Presbyterium delle Edizioni Diocesane di Oppido Mamertina-Palmi. In ogni pagina, evidente si incontra l'afflato ammirato per il Maestro di vita e di spirito, con il racconto che si fa sempre trasporto dei sentimenti quasi a far rivivere la figura sorridente, attiva, spirituale, paterna, di consumato educatore di don Zumbo, il cui accostamento a don Bosco, soprattutto, e ad altre amate figure della Chiesa educatrice aiuta a far risaltare quelle miniere spirituali dalle cui vene tante pietre preziose sono state estratte.
Futuro antico. La bellezza della sintesi tra antico e nuovo
Giancarlo Musicò
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 112
Avere lo stesso entusiasmo dei cristiani della prima ora e ancor di più, portando nel proprio patrimonio spirituale duemila anni di bellezza e di storia cristiana. Il cristiano postmoderno ogni volta che si guarda indietro riceve una nuova spinta verso il futuro: un sano regresso per un vero progresso. Da questa profonda convinzione nasce questo testo che, mettendo insieme le meraviglie di ieri con quelle dell'oggi, propone una sintesi tra antico e moderno in una prospettiva di fede affinché il futuro sia un'apoteosi di bellezza e di santità. Futuro Antico è vedere la storia e la realtà con un occhio Kerigmatico, capace cioè di mettere insieme le epoche, il pensiero, i luoghi, le bellezze, gli uomini toccati e trasfigurati dal Risorto. Il libro stesso nasce a settecento metri di altezza perché con uno sguardo alto si vede meglio la storia e la meta. Prefazione di Mons. Luciano Pacomio.