Libri di Giancarlo Dallosta
Il tetto scoperchiato. Coloriamo insieme
Giancarlo Dallosta
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 2
Un poster ripiegato varie volte che si presenta come un libretto. Racconta a fumetti l’episodio della guarigione del paralitico (Mc 2,3-12): in copertina appare subito la prima vignetta colorata. Ma aprendolo, la vignetta diventa grande il doppio, e poi il doppio ancora: piega dopo piega il racconto procede in una successione di scene che diventano sempre più grandi, fino alla vignetta finale che è in bianco e nero perché i bambini possano colorarla, da soli o anche in gruppo. Età di lettura: da 5 anni.
Il cieco Bartimeo. Coloriamo insieme
Giancarlo Dallosta
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 2
Un poster ripiegato varie volte che si presenta come un libretto. Racconta a fumetti l’episodio del cieco di Gerico (Mc 10,46-52): in copertina appare subito la prima vignetta colorata. Ma aprendolo, la vignetta diventa grande il doppio, e poi il doppio ancora: piega dopo piega il racconto procede in una successione di scene che diventano sempre più grandi, fino alla vignetta finale che è in bianco e nero perché i bambini possano colorarla, da soli o anche in gruppo. Età di lettura: da 5 anni.
Le nozze di Cana. Coloriamo insieme
Giancarlo Dallosta
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 2
Un poster ripiegato varie volte che si presenta come un libretto. Racconta a fumetti l'episodio delle nozze di Cana: in copertina appare subito la prima vignetta colorata. Ma aprendolo, la vignetta diventa grande il doppio, e poi il doppio ancora: piega dopo piega il racconto procede in una successione di scene che diventano sempre più grandi, fino alla vignetta finale, che è in bianco e nero, perché i bambini possano colorarla, da soli o anche in gruppo. Età di lettura da 5 anni.
Lavorare sul fumetto. Unità didattiche e schede operative
Ferruccio Bianchi, Patrizia Farello
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 259
Nell’ambito della recente riscoperta e rivalutazione del fumetto, il percorso che questo testo propone agli alunni del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola media svela le tecniche di una modalità espressiva affascinante, ispirata congiuntamente ai linguaggi delle arti visive, del teatro e della letteratura.Il lavoro con tali codici espressivi apre scenari in cui è possibile stimolare i processi cognitivi, potenziare la creatività degli alunni e facilitare il recupero nelle difficoltà di apprendimento. In questa prospettiva, l’opera si articola in 12 unità, che attivano gli alunni su: il disegno; la polifonia; la parola; l’inquadratura; la caricatura; l’impaginazione; la prospettiva; il racconto; la gestualità; l’identità; il movimento; il metodo di studio. Ciascuna unità contiene una parte iniziale con le note metodologiche per l’insegnante; la descrizione delle attività integrative in laboratorio, utili per esercitare e sviluppare le abilità acquisite; le schede per l’alunno, da usare a seconda delle esigenze del singolo o del gruppo.