Libri di Gian Carlo Ghirardi
Simmetrie. Principi e forme naturali
Gian Carlo Ghirardi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 518
Basta pensare al periodico ripetersi dei fenomeni astronomici o alla pressoché onnipresente simmetria che caratterizza gli esseri viventi per rendersi conto che la simmetria ricorre in molti aspetti del mondo in cui viviamo e di come qualsiasi indagine sul perché delle cose non abbia potuto prescindere da questo fondamentale aspetto del reale. Nella prima parte del volume, semplificando al massimo le argomentazioni tecniche necessarie ad affrontare il tema, vengono introdotti i principi teorici e i fenomeni di simmetria, con particolare attenzione alle tassellazioni, ovvero il riempimento dei piani attraverso tessere elementari. Nella seconda parte si viene invece accompagnati in un viaggio dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande alla scoperta delle forme con cui la simmetria si manifesta in natura. Tra queste merita di essere annoverato l'affascinante fenomeno della fillotassi, cioè la disposizione delle foglie attorno allo stelo, considerata dagli specialisti stessi come "il mistero della botanica".
Simmetrie. Nell'arte e nella scienza
Gian Carlo Ghirardi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 795
La simmetria è presente in molti aspetti del mondo in cui viviamo e ciò l'ha resa elemento imprescindibile per qualsiasi indagine sul perché delle cose. Inoltre, poiché richiama direttamente le idee di equilibrio e di armonia, essa ha svolto un ruolo importante anche nelle produzioni artistiche e nei tenaci sforzi dell'uomo per comprendere il mondo in termini scientifici. Dopo aver introdotto in forma succinta e semplice i concetti formali di base e il linguaggio necessari a una trattazione rigorosa e generale della simmetria, il volume illustra come nella creazione delle proprie opere alcuni artisti si siano deliberatamente rifatti a rigorosi principi di simmetria, nelle arti figurative (primo fra tutti Escher) come in architettura, nella musica (ad esempio Bach e i musicisti dodecafonici) come in letteratura, in particolare nelle composizioni poetiche. A ciò segue un'altrettanto puntuale e dettagliata analisi dell'uso dei principi di simmetria in ambito scientifico che, ripercorrendo lo sviluppo dell'astronomia e della meccanica dagli antichi Greci a Newton, giunge alle più recenti e innovative acquisizioni della ricerca scientifica circa le simmetrie e la loro rottura, e lambisce la meccanica quantistica e la teoria dei campi.
Un'occhiata alle carte di Dio. Gli interrogativi che la scienza moderna pone all'uomo
Gian Carlo Ghirardi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2015
pagine: 420
Come affermò Albert Einstein, "il problema quantistico è così straordinariamente importante che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti noi". Purtroppo, mentre quasi tutte le grandi costruzioni scientifiche dalla teoria della relatività all'evoluzionismo darwiniano - sono entrate a far parte del patrimonio culturale condiviso, la teoria quantistica e l'eccitazione intellettuale ed emotiva che ha accompagnato la sua iniziale diffusione sono rimaste appannaggio di una comunità ristretta. Le ragioni sono da ricercare tanto nella peculiarità della teoria - che nella percezione del grande pubblico richiede conoscenze matematiche così astratte e avanzate da vanificare ogni tentativo di comprenderne i fondamentali -, quanto nel linguaggio "iniziatico" che della teoria rappresenta l'elegante apparato formale, l'unico in grade di descrivere con precisione i misteri del mondo. Ma gli scienziati non devono arrendersi, e il patto che Gian Carlo Ghirardi stringe con il lettore è chiaro: nessun cedimento sul piano del rigore concettuale, ma cristallina chiarezza di esposizione. Fisico tra i più influenti nel panorama contemporaneo, famoso in tutto il mondo per i suoi contributi teorici alla meccanica quantistica, Ghirardi mette la sua profonda conoscenza scientifica al servizio di un racconto accattivante, che alla completezza storica e tecnica unisce la felicità esemplificativa dei grandi divulgatori.
Un'occhiata alle carte di Dio. Gli interrogativi che la scienza moderna pone all'uomo
Gian Carlo Ghirardi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2009
pagine: 420
Quasi tutte le grandi costruzioni scientifiche, come la teoria della relatività o l'evoluzionismo darwiniano, sono entrate a far parte del patrimonio culturale comune. Nulla di tutto ciò è però accaduto per la teoria quantistica, forse per la diffusa convinzione che quest'ultima richieda conoscenze così avanzate da escludere a priori qualsiasi tentativo di divulgazione. Il testo di Ghirardi si fonda sulla convinzione opposta: gli elementi essenziali della teoria, quelli concettualmente più innovativi, possono diventare accessibili anche a un vasto pubblico. Utilizzando pochi strumenti formali e matematici, Ghirardi guida il lettore nell'emozionante avventura che ha portato all'elaborazione della meccanica quantistica, permettendo al lettore - per usare le parole di Einstein - di dare un'occhiata, seppure di sfuggita, alle carte di Dio.
Un'occhiata alle carte di Dio
Gian Carlo Ghirardi
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: XXIII-420
La meccanica quantistica rappresenta uno dei pilastri della scienza moderna, eppure, a differenza di altre svolte epocali e dopo più di tre quarti di secolo dalla sua formulazione, non è riuscita a penetrare nel senso comune e nella cultura diffusa. Il libro intende accompagnare il lettore attraverso l'avventura che ha portato all'elaborazione della meccanica quantistica, illustrarne i nodi concettuali e i problemi che ci costringe ad affrontare, fino a presentarci le insospettate applicazioni pratiche che da essa derivano: dalla possibilità di realizzare un codice inviolabile per trasmettere messaggi segreti o un computer quantomeccanico dalle rivoluzionarie caratteristiche.
Un'occhiata alle carte di Dio
Gian Carlo Ghirardi
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2001
pagine: 420
La meccanica quantistica rappresenta uno dei pilastri della scienza moderna, eppure, a differenza di altre svolte epocali e dopo più di tre quarti di secolo dalla sua formulazione, non è riuscita a penetrare nel senso comune e nella cultura diffusa. Il libro intende accompagnare il lettore attraverso l'avventura che ha portato all'elaborazione della meccanica quantistica, illustrarne i nodi concettuali e i problemi che ci costringe ad affrontare, fino a presentarci le insospettate applicazioni pratiche che da essa derivano: dalla possibilità di realizzare un codice inviolabile per trasmettere messaggi segreti a un computer quantomeccanico dalle rivoluzionarie caratteristiche.