Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giampiero Lugli

Cibo, salute e business. Neuroscienze e marketing nutrizionale

Cibo, salute e business. Neuroscienze e marketing nutrizionale

Giampiero Lugli

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: IX-256

Il tema dell'obesità è stato analizzato sotto diversi profili. Ogni disciplina ha adottato metodi e strumenti specifici che non hanno consentito una piena comprensione del fenomeno e l'individuazione di soluzioni adeguate. Per comprendere pienamente il comportamento delle persone e orientarle verso traiettorie virtuose sul piano individuale e collettivo occorre invece coniugare la conoscenza di diverse discipline. In questa direzione l'economia comportamentale e il neuromarketing - diversamente dall'economia e dal marketing tradizionale, che non si occupano del processo con cui l'individuo arriva alla scelta, ma si limitano ad analizzare le decisioni prese e il loro legame con l'utilità attesa - individuano le ragioni che portano all'assunzione frequente di alimenti ipercalorici in quantità eccessiva. Le imprese sono chiamate a rivedere quelle politiche di prodotto, di prezzo, di formato e di comunicazione che, attraverso l'offerta di cibi ipercalorici ad alto contenuto di servizio, hanno contribuito in maniera rilevante all'epidemia di obesità. Il soggetto pubblico deve invece evitare misure proibizionistiche e la manovra della leva fiscale, puntando per contro sulla possibilità di orientare la libera scelta dei cittadini attraverso strumenti di apprendimento emotivo che facilitino comportamenti automatici e abitudini alimentari più salutari.
25,00

Emotion tracking. Come rispondiamo agli stimoli di marketing

Emotion tracking. Come rispondiamo agli stimoli di marketing

Giampiero Lugli

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2014

pagine: 160

Sarà mai possibile entrare nella mente del consumatore per comprenderne in modo oggettivo i comportamenti d'acquisto? Forse no (per fortuna), ma certamente i recenti sviluppi della psicologia e delle neuroscienze già oggi mettono a disposizione degli operatori di marketing strumenti di indagine fino a pochi anni fa inimmaginabili. Questo libro esplora la frontiera scientifica delle ricerche di marketing, concentrandosi in particolare sulle emozioni: sulla loro importanza nel determinare la risposta agli stimoli di marketing e sulle rivoluzionarie tecniche utilizzate per misurarle. Le misure biometriche, infatti, possono arricchire gli strumenti tradizionalmente impiegati per analizzare il comportamento del consumatore; in particolare la tecnologia dell'affective computing permette di analizzare le emozioni comunicate tramite le espressioni facciali allo scopo di misurare l'efficacia della pubblicità e stimare la probabilità di successo di un nuovo prodotto.
18,00

Troppa scelta

Troppa scelta

Giampiero Lugli

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2012

pagine: 240

Scaffali colmi di prodotti, innumerevoli modelli di automobili, un'offerta televisiva vastissima e, su Internet, musica, viaggi, film, giochi, servizi di ogni genere: tutto questo ci pone di fronte alla difficoltà di gestire l'eccesso di scelta (choice overload) quando dobbiamo decidere che cosa acquistare. La nostra mente cognitiva non riesce infatti a valutare le diverse alternative di acquisto, quando diventano troppo numerose. L'esperienza di acquisto diventa dunque sempre meno gratificante perché l'espansione della scelta provoca confusione, incertezza e ansia: al timore di sbagliare dovuto alla crescita della nostra responsabilità, si accompagna il rammarico che proviamo dopo l'acquisto, quando non siamo certi di aver fatto la scelta corretta. Il testo analizza le implicazioni economiche, psicologiche e relazionali dell'eccesso di varietà e presenta, inoltre, alcune soluzioni per facilitare il processo di acquisto. Respingendo l'orientamento dominante che intende risolvere il problema dell'eccesso di scelta con la razionalizzazione dell'assortimento e la riduzione delle alternative di acquisto, l'autore propone di attuare soluzioni tecnologiche e manageriali che intervengono sulla rappresentazione della scelta trasformando così il ruolo dei distributori in "architetti della scelta".
19,00

Neuroshopping. Come e perché acquistiamo

Neuroshopping. Come e perché acquistiamo

Giampiero Lugli

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2011

pagine: 264

Come e perché decidiamo di acquistare un determinato prodotto? Quale ruolo hanno le valutazioni razionali e quanto incidono le emozioni? Come percepiamo i prezzi? Come rispondiamo alle promozioni, alle scelte di packaging, alla disposizione della merce nel punto vendita? Le recenti scoperte delle neuroscienze consentono di affrontare queste domande da una prospettiva inedita: tecniche quali la risonanza magnetica funzionale permettono di guardare, letteralmente, "dentro la testa" del consumatore, seguendo la diverse fasi del processo di acquisto attraverso l'attivazione delle singole aree cerebrali coinvolte. In questo volume l'autore illustra i risultati finora raggiunti dalla ricerca in quest'ambito e presenta gli esiti di alcuni esperimenti originali. Ne derivano preziose indicazioni sia per lo studio del comportamento del consumatore, sia per la determinazione di scelte di marketing più efficaci e una migliore gestione dei punti vendita.
19,00

Marketing distributivo. La creazione di valore nella distribuzione despecializzata

Marketing distributivo. La creazione di valore nella distribuzione despecializzata

Giampiero Lugli

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2009

pagine: 792

La terza edizione del manuale di Marketing Distributivo è stata ampiamente rinnovata nei contenuti e nella struttura
55,00

Marketing channel. La creazione di valore nella distribuzione specializzata

Marketing channel. La creazione di valore nella distribuzione specializzata

Giampiero Lugli

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2007

pagine: XVII-418

32,00

Micromarketing. Creare valore con le informazioni di cliente

Micromarketing. Creare valore con le informazioni di cliente

Giampiero Lugli, Cristina Ziliani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: UTET

anno edizione: 2004

pagine: 366

32,00

L'Affermazione dell'industria. Reggio Emilia (1940-1973)
20,66

Troppa scelta. Difficoltà e fatica dell'acquistare

Troppa scelta. Difficoltà e fatica dell'acquistare

Giampiero Lugli

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2012

pagine: 224

Scaffali colmi di prodotti, innumerevoli modelli di automobili, un'offerta televisiva vastissima e, su Internet, musica, viaggi, film, giochi, servizi di ogni genere: tutto questo ci pone di fronte alla difficoltà di gestire l'eccesso di scelta (choice overload) quando dobbiamo decidere che cosa acquistare. La nostra mente cognitiva non riesce infatti a valutare le diverse alternative quando diventano troppo numerose. L'esperienza di acquisto diventa dunque sempre meno gratificante perché l'espansione della scelta provoca confusione, incertezza e ansia: al timore di sbagliare dovuto alla crescita della nostra responsabilità, si accompagna il rammarico che proviamo dopo l'acquisto, quando non siamo certi di aver fatto la scelta corretta. Il testo analizza le implicazioni economiche, psicologiche e relazionali dell'eccesso di varietà e presenta, inoltre, alcune soluzioni per facilitare il processo di acquisto. Respingendo l'orientamento dominante che intende risolvere il problema dell'eccesso di scelta con la razionalizzazione dell'assortimento e la riduzione delle alternative di acquisto, l'autore propone di attuare soluzioni tecnologiche e manageriali che intervengono sulla rappresentazione della scelta trasformando così il ruolo dei distributori in "architetti della scelta".
19,00

Marketing channel. La creazione di valore nella distribuzione specializzata

Marketing channel. La creazione di valore nella distribuzione specializzata

Giampiero Lugli

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2011

pagine: 368

Il volume rappresenta in modo fedele la realtà di mercato, abbandonando il tradizionale assunto secondo cui il distributore ha solo un ruolo logistico e non anche un ruolo di marketing autonomo rispetto a quello industriale.
33,00

Neuroshopping. Come e perché acquistiamo

Neuroshopping. Come e perché acquistiamo

Giampiero Lugli

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2010

pagine: 264

Come e perché decidiamo di acquistare un determinato prodotto? Quale ruolo hanno le valutazioni razionali e quanto incidono le emozioni? Come percepiamo i prezzi? Come rispondiamo alle promozioni, alle scelte di packaging, alla disposizione della merce nel punto vendita? Le recenti scoperte delle neuroscienze ci consentono di affrontare queste domande da una prospettiva inedita: tecniche quali la risonanza magnetica funzionale permettono di guardare, letteralmente, "dentro la testa" del consumatore, seguendo la diverse fasi del processo di acquisto attraverso l'attivazione delle singole aree cerebrali coinvolte. In questo volume l'autore riassume i risultati finora raggiunti dalla ricerca in quest'ambito e presenta gli esiti di alcuni esperimenti originali. Ne derivano preziose indicazioni sia per lo studio del comportamento del consumatore, sia per la determinazione di scelte di marketing più efficaci e di una migliore gestione dei punti vendita.
19,00

Marketing distributivo

Marketing distributivo

Giampiero Lugli, Luca Pellegrini

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2005

pagine: 700

60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.