Libri di Giampaolo Bruni
Comunicare
Ettore Cibelli, Giampaolo Bruni, Marco Ballerini
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2020
pagine: 116
La comunicazione interpersonale è uno strumento di lavoro per i manager nelle aziende, ma anche per gli attori-formatori. A prima vista potrebbe sembrare che non ci sia nessun nesso fra questi due ruoli. Ma osservando meglio, possiamo notare che spesso un manager agisce come un attore sulla “scena aziendale”. E gli attori svolgono il loro ruolo artistico quasi come i manager con i propri collaboratori, i colleghi e i clienti. Ciò soprattutto in situazioni di “public speaking”. Quindi li accomuna proprio la comunicazione, i cui principi e le cui regole rimangono quasi invariate nell’uno e nell’altro caso. Esse sono importanti per ogni attore, ma lo sono altrettanto, e in alcune situazioni anche di più, per ogni manager, che lavora più spesso sugli altri che su sé stesso. Ecco perché questo libro cerca di elencare quei principi e quelle regole, fornendo delle risposte e anche delle proposte.
Coaching. La valigetta degli strumenti
Giampaolo Bruni
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 128
45 schede di utili strumenti, ciascuna con la propria modalità di utilizzo, che consentono lo sviluppo di 15 capacità di base, necessarie ai manager, per svolgere efficacemente il proprio specifico ruolo organizzativo in azienda. Per esempio, il direttore di produzione e il direttore commerciale usano capacità che sono comuni a entrambi, ma altre sono diverse perché diversa è l'attività svolta. Quindi è importante allenare proprio quelle capacità che sono effettivamente necessarie a ciascuno, in quel tipo di ruolo. Questo libro si caratterizza inoltre per "poca teoria e molta pratica" e è una vera e propria "cassetta degli attrezzi", semplice e facile da usare.
Frammenti di pensieri in volo
Giampaolo Bruni
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 128
Da qualche anno, l'autore, di tanto in tanto, quando gli venivano in mente pensieri (al volo), anche un po' bizzarri, cominciò a metterli per scritto, quasi di nascosto, in un quaderno scolastico, per ricordarli. E ogni tanto casualmente ne tirava fuori qualcuno conversando con amici o colleghi. Quando il quaderno si è riempito, poco tempo fa ha chiesto ad un amico che ne pensava, prima di decidere se disfarsene o lasciarli lì nello scaffale. Ed ecco l'origine di questo piccolo libro di "Frammenti", che è un po' un mosaico con alcuni fotogrammi di un quarto di vita, ma che potrebbe essere anche di chiunque abbia avuto, in certi momenti, sensazioni ed esperienze analoghe. Le aggiunte filosofiche sono invece frutto della sua passione, da sempre, per la Storia della Filosofia.