Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giampaolo Arachi

Scienza delle finanze

Scienza delle finanze

Giampaolo Arachi, Massimo D'Antoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 656

In questo manuale la presentazione dei concetti della Scienza delle finanze si integra con quella dei dati e degli elementi istituzionali. Gli aspetti teorici, la cui trattazione è modulata a vari livelli di complessità e approfondimento, sono proposti non come un corpus teorico e astratto, ma come strumenti per interpretare efficacemente il ruolo e le forme reali dell'intervento pubblico. Del caso italiano, cui si fa principalmente riferimento, sono evidenziati i tratti comuni con le altre economie avanzate, nonché i condizionamenti derivanti dal contesto europeo e dall'evoluzione storica. Pur sottolineando come l'azione dello Stato assuma una varietà di forme e persegua una pluralità di obiettivi, la trattazione evidenzia la necessità di una comprensione unitaria delle dimensioni della spesa, della regolazione e del finanziamento.
50,00

La finanza pubblica italiana. Rapporto 2020

La finanza pubblica italiana. Rapporto 2020

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 272

Il Rapporto propone - come ogni anno - una rassegna critica dei principali sviluppi recenti delle politiche pubbliche italiane. Il 2020 è stato dominato dalla crisi economica e sanitaria indotta dal Covid-19, con conseguenze che hanno coinvolto tutti gli ambiti della finanza pubblica. I contributi contenuti nel volume sono quindi in gran parte dedicati ad approfondire gli effetti del Covid-19 e dei lockdown su ambiti come i conti pubblici, la sanità, l'istruzione, gli investimenti pubblici, l'assistenza, la finanza locale, la previdenza e le regole fiscali europee. Anche i due approfondimenti finali toccano aspetti legati alla pandemia, discutendo delle misure di sostegno europee e della reazione dei programmi di spesa sociale nei paesi Ocse.
26,00

La finanza pubblica italiana. Rapporto 2019

La finanza pubblica italiana. Rapporto 2019

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 273

Il Rapporto come di consueto pone sotto osservazione critica le politiche adottate dagli ultimi governi con riferimento ai più rilevanti ambiti d’intervento pubblico quali conti pubblici, fisco, previdenza e assistenza, sanità, federalismo, public utilities, infrastrutture. Quest’anno in particolare approfondisce le problematiche relative all’autonomia regionale differenziata, tema cruciale per l’evoluzione dell’intervento pubblico in Italia e del long term care, aspetto trascurato ma centrale visto il rapido invecchiamento della popolazione.
27,00

La finanza pubblica italiana. Rapporto 2018

La finanza pubblica italiana. Rapporto 2018

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 326

Il Rapporto come di consueto pone sotto osservazione critica le politiche adottate dagli ultimi governi con riferimento ai più rilevanti ambiti d'intervento pubblico, quali conti pubblici, fisco, previdenza e assistenza, sanità, federalismo, public utilities, infrastrutture. Quest'anno vengono approfonditi due temi di grande importanza per i conti pubblici italiani e per le prospettive di ripresa economica del paese: il ruolo giocato negli ultimi anni dalle politiche di austerità e il dibattito sulla riforma dell'Irpef.
29,00

La finanza pubblica italiana. Rapporto 2017

La finanza pubblica italiana. Rapporto 2017

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 303

Il Rapporto come di consueto pone sotto osservazione critica le politiche adottate dagli ultimi governi con riferimento ai più rilevanti ambiti d'intervento pubblico quali conti pubblici, fisco, previdenza e assistenza, sanità, istruzione, federalismo, public utilities, infrastrutture. Quest'anno in particolare approfondisce i temi delle riforme del sistema educativo, riconosciuto da tutti di particolare rilevanza per la ripresa economica del paese e della sostenibilità del nostro debito pubblico.
28,00

La finanza pubblica italiana. Rapporto 2016

La finanza pubblica italiana. Rapporto 2016

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 289

Il rapporto come di consueto pone sotto osservazione critica le politiche adottate dagli ultimi governi con riferimento ai più rilevanti ambiti d'intervento pubblico quali conti pubblici, fisco, previdenza e assistenza, sanità, istruzione, federalismo, public utilities. Quest'anno in particolare approfondisce due temi che appaiono assai rilevanti per comprendere l'evoluzione e le prospettive della finanza pubblica: il settore dei giochi e delle lotterie e la tassazione delle multinazionali operanti nella digital economy.
27,00

La finanza pubblica italiana. Rapporto 2015

La finanza pubblica italiana. Rapporto 2015

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 277

Il Rapporto, come di consueto, pone sotto osservazione critica le politiche adottate dagli ultimi governi con riferimento ai più importanti ambiti d'intervento pubblico quali conti pubblici, fisco, previdenza e assistenza, sanità, istruzione, federalismo, public utilities. Quest'anno in particolare sono approfonditi due temi assai rilevanti per comprendere l'evoluzione e le prospettive della finanza pubblica: le conseguenze delle regole europee sul pareggio del bilancio pubblico e le strategie per ridurre l'evasione dell'Iva.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.