Libri di Giacomo Salvanelli
Manuale per l'intervento psicologico in ambito penitenziario. Modelli teorici e prassi operative
Giacomo Salvanelli, Alfredo De Risio, Federica Lai, Clarissa Poggi
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2020
pagine: 184
Sono passati più di 40 anni da quando la psicologia, trovando un sostegno normativo nell'art. 80 della L. 354/1975, ha fatto il suo ingresso negli istituti di prevenzione e di pena, consentendo nel tempo, di disegnare la peculiarità dell'intervento psicologico in ambito penitenziario. Il recente transito delle competenze dalla sanità penitenziaria al SSN, ha poi posto l'accento sull'importanza di erogare adeguati trattamenti e cure, poiché, occuparsi della salute delle persone detenute equivale a mettere in atto interventi di salute pubblica nell'accezione più ampia del termine. Il volume nasce dall'incontro creativo tra l'esperienza e il "giovanile" bisogno di orientarsi che, tra celle reali e celle culturali, accompagna il lettore nella specificità del contesto ai più precluso. Questa pubblicazione ha, quindi, una duplice ambizione: 1 svolgere una funzione di guida per i giovani professionisti che, chiamati ad una assunzione di responsabilità, intervengono nello specifico penitenziario; 2 illustrare e diffondere all'esterno la capacità della psicologia di intervenire e determinare l'attesa rivisitazione del "sé stile di vita" nella persona detenuta.
La laverda rossa
Giacomo Salvanelli
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2016
pagine: 90
Il romanzo ruota interamente attorno alle sensazioni, aspettative e considerazioni, spesso contrastanti, che Luca fa sulla sua esistenza personale. Roma fa da sfondo, Roma parla, Roma accompagna il protagonista attraverso la sua inquietudine apparentemente risolta. Essa sembra quasi accettata ed è divenuta parte integrante della personalità di Luca, il quale conduce la propria vita lasciando che questa sensazione lo stravolga quotidianamente. È alla ricerca di “qualcosa”, tentando un viaggio alienante attraverso i suoi ricordi, soprattutto tra quelli più significativi, con il preciso scopo di capire, tuttavia, ciò che sta cercando. Luca brama una pace a lungo ricercata ma non ancora pervenuta e si perde, durante tale ricerca, nelle sue più profonde contraddizioni. Le contraddizioni dell’essere umano. Coraggio e codardia, nostalgia e fuga. La sua “fuga” dal passato diviene espressione di una personalità risoluta ma altrettanto fragile, ed è tale fragilità che viene da lui indagata nelle sue piccole parti.