Libri di Giacomo Delvecchio
Costruzione di un diritto. Dal giuramento dei medici alle scelte di fine vita
Giacomo Delvecchio, Marcella Delvecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 230
Nella nostra modernità il dovere di vivere bene si è trasformato nel diritto a morire bene. Per esplorare questa nuova espressione di civiltà si è ripercorsa la storia deontologica e giurisprudenziale che ha portato nel Paese il diritto alla informazione e al consenso informato, premesse della libertà nelle scelte di fine vita. Si potrà vedere come il mutato sentire, che è anche dei medici e degli uomini di legge, fa bioetica e diritto e precorre la legge per fare storia. Di più: fa civiltà.
Curare l'errore. Per una teoria dell'errore in medicina
Giacomo Delvecchio, Federico Delvecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2023
pagine: 112
L’errore in medicina è inevitabile ed è argomento dibattuto tra medici e discusso tra cittadini, pur da prospettive diverse. I tempi sono maturi per una visione a tutto campo dell'errore medico. Integrando diverse prospettive si può cominciare a delineare una teoretica generale dell'errore. Seguendo la tripartizione della medicina, quale scienza naturale, scienza dell'organizzazione e scienza umana, il volume vuole offrire, tanto al lettore-professionista quanto al lettore-futuro professionista in sanità, una sintetica, ma completa, introduzione alla sistematica dell'errore in medicina.
Logica e diagnosi. Principi di metodologia medica
Giacomo Delvecchio
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 186
Il medico, che vuole essere artefice della propria professione, deve indagare sui fondamenti del proprio strumento intellettuale con cui arriva alla diagnosi, che è la conclusione e insieme la ripartenza di ogni decisione. Per fare questo necessita di un pensiero riflessivo e critico, e un pensiero riflessivo e critico è un pensiero razionale, un pensiero logico. Contribuire alla riflessione logica e metodologica in medicina clinica è la proposta di questo libro.
La nuova me. Seno, malattia, narrative
Giacomo Delvecchio
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 91
Sono tante le esperienze di malattia e sono tanti i modi per descrivere una malattia e una condizione di vita nella malattia. Le donne operate al seno hanno a disposizione le parole per narrare l'esperienza di malattia e le immagini del proprio corpo per trasmettere la propria condizione. Scopo di questo libro è avviare uno studio fenomenologico di queste narrative secondo una dimensione sociale e antropologica che ne faccia emergere le specificità. Queste narrative costituiscono un vero repertorio di buone pratiche di cura di sé e tracciano vie di guarigione dalla malattia.
Bellezza e medicina. Ragioni dell'estetica in medicina
Giacomo Delvecchio
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 86
La bellezza è un'esperienza non lontana dall'attività di cura e in medicina l'arte e il bello hanno più di un compito. Per questo, tra medici, possiamo parlare di arte ma soprattutto possiamo parlare di epistemologia e di antropologia per un'estetica della medicina.
Il giudizio clinico. Per una filosofia della cura
Giacomo Delvecchio
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 121
Per risolvere problemi dei malati governando l'incertezza, oggi non basta chiedere più rigore alla diagnosi e più scienza alla cura ma è necessario saper scegliere attraverso un giudizio che abbia fondamenti nell'epistemologia e nell'etica della decisione. È la proposta di questo libro per chi è medico.
Conoscenza e medicina
Giacomo Delvecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Il medico ha il compito di curare, ma ogni medico sa che ha due compiti: conoscere prima e, dopo, curare. La medicina si basa allora sulla conoscenza che è conoscenza dei fatti morbosi ed è conoscenza della diagnostica che è a sua volta processo cognitivo. Esiste quindi una conoscenza della medicina che gli operatori professano e che i cittadini richiedono. La conoscenza della medicina è conoscenza delle malattie e dei rimedi di cura. Accanto a questa esiste una conoscenza nella medicina. Questa è conoscenza dei processi di conoscenza del medico, appartiene all'epistemologia e si occupa dei fondamenti metodologici e cognitivi della scienza medica divenendone in tal modo conoscenza costitutiva. La conoscenza nella medicina ha tre dimensioni. La prima è individuale in cui il metodo è disciplina del pensiero. La seconda è ancora individuale e riguarda i processi mentali della conoscenza. La terza è sociale ed appartiene agli uomini che praticano insieme la medicina entro le istituzioni. Affrontare questi aspetti della conoscenza nei rapporti con la medicina e nelle sue dimensioni individuali - metodologiche e cognitive - e sociali è lo scopo di questo libro con cui si vuole offrire una introduzione alla competenza cognitiva considerata un obiettivo di qualità professionale per medici e per formatori medici.
Decisione ed errore in medicina
Giacomo Delvecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2005
pagine: 260
Il testo affronta l'argomento dell'errore in medicina non in senso casistico né in senso epicritico, secondo le modalità con cui i medici affrontano l'analisi dei casi che giungono alla loro attenzione; ma si propone, invece, come un testo di patologia generale e di fisiopatologia dell'errore ricondotto entro l'ambito che gli è naturale, che è quello del metodo e della pedagogia medica.
Formazione in ospedale
Giacomo Delvecchio
Libro
editore: Espress Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 176
Confesso che ho curato
Giacomo Delvecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Athena Audiovisuals
anno edizione: 2010
pagine: 103
Questo libro raccoglie le narrazioni di esperienze emozionanti riservate a chi cura in ospedale, come l'autore. Qui, chi legge, inizia un "viaggio" immaginario con l'autore, e scopre nello spazio-tempo ristretto dell'ospedale un'altra cosa: nelle buone pratiche di cura tra persone fino a poco prima estranee tra di loro, è possibile la circolarità della cura in cui curanti e curati sono tutti attori di reciproche attenzioni. E questa la testimonianza che queste narrazioni vogliono lasciare ai giovani colleghi impegnati nel faticoso affascinante apprendimento dell'arte della medicina. Insegnamento testimoniato silenziosamente da chi lo avvia nelle corsie dell'ospedale e da chi lo persegue poi nell'ambulatorio del medico di famiglia (sì, è proprio questo il nome che si meglio si adatta al medico della persona) e nelle case.