Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacinto Reale

Siam fatti così! La storia di Gino, ardito della Muti

Siam fatti così! La storia di Gino, ardito della Muti

Giacinto Reale

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Europa

anno edizione: 2023

pagine: 336

Appoggiato al muro, un ragazzo sui sedici-diciassette anni si difendeva come poteva da quattro coetanei che lo tempestavano di pugni e calci: «abbiamo pazientato anche troppo con i fascisti come te - urlavano - torna nelle fogne dalle quali sei partito e non farti più vedere, né qui né a scuola». Gino rivisse, in un baleno, la scena di quel 10 settembre del 1943, quando era toccato a lui conoscere la violenza e la prepotenza di quelli che erano, e sempre sarebbero stati, suoi nemici. Non esitò un attimo e, come Maciste aveva fatto quel giorno, intervenne. Aveva più di cinquant’anni ma il lavoro di officina gli aveva permesso di conservare un fisico robusto e una buona forza muscolare. E poi - pensò - è mio dovere intervenire comunque, anche se mi reggessi a malapena in piedi, come aveva fatto Dario quel giorno. Bastarono due cazzotti a quello che stava addosso al ragazzo, per rendere più prudenti gli aggressori, che poi la sirena di una volante in arrivo convinse a una fuga precipitosa. Aiutò la vittima dell’aggressione ad alzarsi, e notò - quasi come un segno del destino - la camicia strappata, come la sua giacca in quell’ormai lontano giorno di settembre.
22,00

Vecchio fascismo nostro. 45 profili squadristi

Vecchio fascismo nostro. 45 profili squadristi

Giacinto Reale

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Europa

anno edizione: 2022

pagine: 384

Giacinto Reale torna sull’argomento dello squadrismo, ma lo fa prendendoci per mano e accompagnandoci attraverso la storia del fascismo. Vent’anni di politica, di passioni e tensioni, vecchi squadristi con giovanile amore che prendendo strade differenti, hanno avuto ognuno la propria parabola. Alcuni si sono persi per strada, altri sono morti giovani essendo cari agli dei, altri invece hanno accompagnato il fascismo fino al suo atto finale nella Repubblica Sociale Italiana. Quarantacinque profili, quarantacinque vite, raccontati con la solita passione dell’autore e la solita ricerca bibliografica. Prefazione di Pietro Cappellari.
25,00

La marcia su Roma. Racconti squadristi di lotta e di Rivoluzione

La marcia su Roma. Racconti squadristi di lotta e di Rivoluzione

Giacinto Reale

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2021

Che cosa fu la Rivoluzione fascista? Quali furono gli eventi che ne favorirono l’affermazione? Il presente testo – vergato da uno dei più autorevoli esperti del Fascismo ante-marcia – vuole essere un contributo appassionato alla comprensione di un’atmosfera. Il quadriennio che precede la Marcia su Roma – senza dubbio – rappresentò una stagione turbolenta e straordinaria: dai giorni “di attesa e di marciapiede” alla creazione delle prime “squadre”; dal culto eroico del sacrificio al “me ne frego” impresso sulle bende delle ferite; dai fuochi di bivacco alle notti di veglia; dalla tensione ideale delle origini all’eco infernale degli assalti all’arma bianca. Questo libro – unico nel suo genere – rappresenta un viaggio straordinario nella quotidianità di una stagione incendiaria, con un occhio di riguardo ai suoi più celebri protagonisti. Un fronte di lotta – alternativo all’universo liberale e alla furia del bolscevismo – nel quale convissero l’ardore dell’arditismo e il pragmatismo mussoliniano, lo spirito antiborghese e il retaggio nazionalista, lo slancio aristocratico e la forte vocazione sociale: un magma generoso e implacabile, il cui unico sogno era la grandezza della Patria.
18,00

«Certi giorni di marciapiede e di attesa...». Storia dello squadrismo fiorentino

«Certi giorni di marciapiede e di attesa...». Storia dello squadrismo fiorentino

Giacinto Reale

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Europa

anno edizione: 2021

pagine: 336

In questo mio sesto libro di argomento “squadrista” ho preferito dare spazio, più che nei precedenti, alle testimonianze dei protagonisti. Quindi, la parte del leone la fanno l’essenziale memorialistica fiorentina (Umberto Banchelli, Bruno Frullini e Mario Piazzesi) e i più importanti giornali “figli” dello squadrismo (Sassaiola Fiorentina di Amerigo Dumini, Il Selvaggio di Mino Maccari e Il Bargello diretto – anche se solo per un periodo e tuttavia il più significativo – da Alessandro Pavolini). Naturalmente non mancano altri contribuiti quali, per esempio, quelli di Curzio Malaparte “conquistatore dello Stato”, Sebastiano Versari “fascista autonomo” e Ardengo Soffici “intellettuale di riferimento”. Questo, sia per offrire una versione più “bilanciata” rispetto a quella corrente, che per ricostruire un “atmosfera” simile a quello vissuto da chi c’era. Il quadro d’insieme che viene fuori conferma la felice intuizione di Salvatore Lupo, per il quale il primo fascismo fiorentino fu anche «una straordinaria fucina di intellettuali in camicia nera» e non solo esercizio di manesche attività a opera di sbandati e violenti per vocazione.
25,00

Mario Gioda. Armare i cervelli e temprare gli spiriti

Mario Gioda. Armare i cervelli e temprare gli spiriti

Luca Bonanno

Libro: Libro in brossura

editore: Eclettica

anno edizione: 2021

pagine: 652

Luca Bonanno ricostruisce tutta la vita di Mario Gioda dalla nascita ai primi lavori come tipografo, dalla Grande Guerra all’approdo nelle file del Fascismo e l’elezione a deputato del 1924, fino ad arrivare alla sua morte pochi mesi dopo. Ma non stiamo parlando di una mera scansione della vita. L’autore ci fa viaggiare nella vita del Gioda, il Gioda politico partendo dal suo pensiero socialista per poi abbracciare l’ideale anarchico. Con lo scoppio della Grande Guerra si sposta su posizioni interventiste, diventando amico fraterno di Mussolini. Logico sbocco è la presenza in piazza San Sepolcro alla fondazione dei Fasci di Combattimento, e la fondazione pochi giorni dopo del Fascio di Torino. Tra tutte le diverse pubblicazioni inerenti il fascismo e i suoi uomini, nessuno aveva mai trattato Mario Gioda, caduto nell’oblio, nel dimenticatoio dalla storiografia ufficiale. Mario Gioda un uomo nato e morto in povertà, che non dava importanza al ruolo, a cui bastava solo “la stima del capo di Milano, l’affetto della sua gente, e soprattutto, la libertà di poter scrivere ed esprimere sempre e comunque le proprie convinzioni. Prefazione di Giacinto Reale.
22,00

«Avanguardia di morte…». Racconti brigatisti

«Avanguardia di morte…». Racconti brigatisti

Giacinto Reale

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)

anno edizione: 2020

pagine: 272

(…) Come per “Se non ci conoscete…”, anche questa narrazione è stata pensata e scritta sulla base di episodi autentici, con una differenza: qui i protagonisti storici compaiono nella trama di capitoli dedicati a personaggi che, per quanto “archetipici”, sono di fantasia (Mario, Luisa, Franco, Federico, Giulio): nella precedente raccolta, invece, i personaggi del Diciannovismo, ovverossia della “primavera di bellezza”— come Reale ama definire quell'epoca — sono le colonne del fascismo nascente: Leandro Arpinati, Ferruccio Vecchi, Guido Keller, Alessandro Pavolini, Giuseppe Solaro… ed è attorno a loro che i personaggi minori (veri o immaginari) si muovono «sullo sfondo di una temperie storica inimitabile e ormai quasi mitologica più che leggendaria», come abbiamo avuto modo di dire nella nota introduttiva ai Racconti squadristi. (…)
18,00

Sei momenti di storia squadrista

Sei momenti di storia squadrista

Giacinto Reale

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)

anno edizione: 2020

pagine: 272

"Il presente volume [...] tende a focalizzare sei momenti di storia squadrista raccogliendo e compattando quanto reso disponibile in modo frammentario e sparso in centinaia di volumi (le circa 200 note attestano l’opera di scandaglio compiuta dall’autore), materiale reso organico lungo un filo narrativo omogeneo. Solo un uomo animato da tanta passione storica e tanto amore per quel periodo poteva riuscire in un’impresa del genere. Nel senso che questo testo, pur snodandosi in campo storico con precisione chirurgica, non ha la 'pesantezza' di un saggio storico (alla De Felice, tanto per intendersi)."
18,00

Arditi nel cuore da Fiume a Roma (1919-1922)

Arditi nel cuore da Fiume a Roma (1919-1922)

Giacinto Reale

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 280

Franco, Luciano e Angelo. Tre ragazzi, tre amici inseparabili. Un legame nato dall'amor patrio e dalla voglia di mettersi in gioco in prima persona, soprattutto Angelo. È la Roma del 1919, entusiasta per la vittoria nell'ultima guerra, fiduciosa nel nascente fascismo, desiderosa di un'Italia nuova, capace di guardare al futuro con ottimismo. Ed è proprio partendo volontario per Fiume, la città olocausta, che Angelo da timido studente diventa in breve un ardito combattente, esperienza che rinsalda li vincoli di affetto e di fedeltà al suo credo politico, e che gli permetterà di fare la conoscenza dei più noti personaggi dell'epoca, da Gabriele d'Annunzio a Guido Keller. Continue prove di coraggio lo renderanno uomo e segneranno per lui l'inizio di una vita privata appagante e di una sfolgorante carriera, che lo porterà a diventare stretto collaboratore di Giuseppe Bottai, e perfino un uomo fidato del Duce. Ma la passione civile spesso ha un prezzo che occorre essere disposti a pagare...
15,00

Il 1921 sulle pagine de L'Assalto. Giornale del Fascio di combattimento bolognese

Il 1921 sulle pagine de L'Assalto. Giornale del Fascio di combattimento bolognese

Giacinto Reale

Libro: Copertina morbida

editore: Eclettica

anno edizione: 2019

pagine: 262

Emilio Gentile, nel suo ultimo recentissimo libro, ha coniato un neologismo, definendo "astoriologia" la tendenza a giudicare e raccontare la storia (in particolare per ciò che riguarda il Fascismo), a prescindere dal suo svolgimento fattuale. Invece, è dai documenti e dagli avvenimenti che bisogna partire, senza trascurare quella importantissima fonte che sono i giornali dell'epoca, rivelatori certamente di stati d'animo e sentimenti diffusi, spesso prima ancora che diventino idee politiche di successo. È il caso de "L'Assalto" di Bologna, che, nato alla fine del 1920 come organo di un Fascio minuscolo, in una città "rossissima", diventerà ben presto portavoce della gran parte dei Fasci locali, non solo della Regione e delle zone limitrofe, molto sensibili alla penetrazione fascista, ma dell'Italia intera.
16,00

Se non ci conoscete... Racconti squadristi

Se non ci conoscete... Racconti squadristi

Giacinto Reale

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)

anno edizione: 2016

pagine: 208

Romanzo storico imperniato su quattro campioni dello spirito squadrista: Arpinati, Vecchi, Keller Pavolini e Solaro sullo sfondo di una temperie storica inimitabile e ormai mitologica più che leggendaria.
15,00

Diario 1922. Le camicie nere alla conquista del potere

Diario 1922. Le camicie nere alla conquista del potere

Italo Balbo

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Le Frecce

anno edizione: 2017

pagine: 236

Italo Balbo (Quartesana, 6 giugno 1896 – Tobruch, 28 giugno 1940) è stato un politico, aviatore e uno dei principali protagonisti della Marcia su Roma. Soprannominato “Pizzo di ferro”, rappresentò l’anima più movimentata e attiva dello squadrismo. Attraverso le pagine del suo “Diario” egli racconta in prima persona i vari scontri con gli avversari politici, i raduni squadristi e il rapporto personale con gli altri esponenti principali del fascismo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.