Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gherardo Noce Benigni Olivieri

Alla ricerca della campana perduta

Alla ricerca della campana perduta

Gherardo Noce Benigni Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2024

pagine: 88

Il protagonista del romanzo, dilata il proprio vissuto oltre i confini temporali, l’uomo apparentemente privo di memoria tende a confondere la realtà con l’immaginazione e con il sogno. Ma come flash i ricordi a volte riemergono prepotentemente tanto che Mario non sa più discernere se si tratti di un vissuto lontano oppure di sogni nel voler ripercorrere certi avvenimenti fin oltre la sua comparsa su questa terra. L’autore esprime un desiderio d’infinito, di oltrepassare i limiti corporali così flebili e corrotti dal trascorrere del tempo che si riducono in poche decine di anni di vita. Incontri con un passato lontano che è sempre lì, immobile, quasi pietrificato, mentre il futuro appare sempre più breve e aleatorio. La ricerca della campana di San Claudio è un viaggio interiore per trovare le origini della propria esistenza dove i secoli appaiono schiacciati fra passato e futuro per lasciare spazio ad un presente senza fine, immobile, dove il dimenarsi delle vicende umane si annulla nell’oblio di fronte allo scorrere inesorabile del tempo che, in continuo divenire, tutto muta a cominciare dal decadimento del corpo e dall’offuscamento della mente e della perdita della memoria che ricorda gli eventi di tanti anni prima ma si dimentica di quelli più recenti. Il dipanarsi del romanzo, attraverso viaggi in luoghi così diversi fra di loro, dimostra l’inadeguatezza degli esseri umani, presi da bisogni e desideri, sospesi perennemente fra passato e futuro alla ricerca di un presente che non c’è più: è solo l’attimo in cui la campana sprigiona la sua anima attraverso i suoi rintocchi.
18,00

8 racconti 8 di un antiquario di presepi napoletani

8 racconti 8 di un antiquario di presepi napoletani

Gherardo Noce Benigni Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 160

L’autore, antiquario e collezionista del presepe napoletano del Settecento, attraverso otto racconti affronta varie tematiche d’attualità, soffermandosi anche sulla sua vita e su quell’antico legame con il palazzo materno di Fabriano ove trascorreva da fanciullo e poi da giovane le vacanze estive e tante festività. La cittadina marchigiana resta avvolta in un’aura di luce, cristallizzata nel tempo, com’era sessant’anni prima tranquilla e spensierata. Quel passato non esiste più. Permangono ancora le spesse mura del palazzo materno ma degli abitanti di allora non c’è più traccia. Questa dicotomia fra desiderio di rivivere quei tempi e lo stato di vuoto ed abbandono di quei luoghi di oggi lo spinge a entrare in stretto contatto, forse per un desiderio di evasione, con i suoi personaggi presepiali che sembrano essere dotati di un’anima. In alcuni suoi racconti traspare il desiderio di immedesimarsi in loro tanto da partecipare intensamente alla loro vita vivendo la magica rappresentazione partenopea non da semplice spettatore ma dal “di dentro” come se lui stesso ne facesse parte.
24,00

La ninfa con i capelli al vento

La ninfa con i capelli al vento

Gherardo Noce Benigni Olivieri

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il protagonista di questo romanzo è un antiquario napoletano alla perenne ricerca del Bello e dell'Armonia interiore ed esteriore. Costui si trova, suo malgrado, coinvolto in una serie di vicissitudini relative ad un quadro scomparso da un palazzo nobiliare di Torino e in varie peripezie per ritrovare un eccezionale presepe napoletano del Settecento che non si sa se sia stato venduto o rubato. Questa spasmodica ricerca, ricca di colpi di scena, di situazioni anomale ed anche a volte rischiose, si dipana principalmente fra il capoluogo piemontese, la sua città d'adozione, l'amata Napoli e la magia della penisola sorrentina facendone emergere anche i lati più intimi della sua vita privata. L'antiquario combattuto fin da giovinetto fra Eros e Thanatos, dopo aver percorso gran parte del suo cammino, cerca di trovare finalmente nella maturità, un equilibrio, un modo di vivere consono alla propria età senza rinunciare alla sua natura, alla passione ed alla fantasia.
18,00

Dicotomia di un sognatore

Dicotomia di un sognatore

Gherardo Noce Benigni Olivieri

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2018

pagine: 80

Ognuno di noi è alla ricerca della propria realtà, spesso in conflitto con essa, viviamo la nostra vita fra passato e futuro, trascurando a volte la cosa più importante: il presente. Creiamo il nostro mondo e procediamo nel cammino della vita alla ricerca del nostro modo di esistere, quello che immaginiamo, desideriamo: esso sarà soggettivo, originale, unico nel suo genere. Ecco perché il concetto di "normalità" potrebbe risultare ai più limitativo, costretto entro confini troppo rigidi, mentre quello di "follia" apparire un po' esagerato, senza limiti, assolutamente dilatato, considerando che entrambi andrebbero coniugati al fine di ricercare il giusto equilibrio in ogni essere umano. "Dicotomia di un Sognatore" è l'anelito dei protagonisti a ricercare la propria dimensione fra realtà e immaginazione. Il divenire del tempo o la fallace percezione di esso incombe, le varie epoche si susseguono, le città cambiano aspetto, nelle mura antiche restano le ferite, i segni di un passato difficile da cancellare. Noi uomini e donne che tanto ci dibattiamo in vita, siamo destinati a scomparire nel nulla, possiamo solo percorrere la strada assegnata dal Fato senza paura, con dignità e consapevolezza e osservare, comprendere, indagare le tracce che i nostri consimili hanno lasciato su questa terra.
18,00

Nino. Il mercante del bello

Nino. Il mercante del bello

Gherardo Noce Benigni Olivieri

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2016

pagine: 64

14,00

Il presepe napoletano del '700 e la pittura. La natura morta

Il presepe napoletano del '700 e la pittura. La natura morta

Gherardo Noce Benigni Olivieri

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2013

pagine: 112

L'autore ha voluto dedicarsi allo stretto rapporto esistente fra la pittura napoletana del XVII e XVIII secolo e le figure presepiali del '700 e viceversa: all'influenza che taluni personaggi, animali, accessori del presepe hanno avuto su correnti di pittura nei secoli successivi. In questo volume la natura morta, composizione "a tutto tondo" realizzata in cera, in terracotta, in legno e in altri materiali, anche preziosi, comunemente definita "finimento" o accessorio, per la prima volta assurge al ruolo di protagonista. Un cestino di frutta, un fascio di ortaggi oppure un insieme di più elementi non è altro che la versione "plastificata" di quelle nature morte di cui furono maestri: Luca Forte, Giovanbattista Ruoppolo, Giuseppe Recco, Baldassarre De Caro e altri valenti pittori del '600 e '700 napoletano e non, un genere di pittura di cui il Caravaggio nel secolo XVI fu considerato il precursore. Numerose sono le illustrazioni presenti in questo lavoro provenienti da collezioni private che evidenziano l'affinità fra le opere dipinte e quelle "a tutto tondo" e in scala, che rappresentano quella miriade di accessori che caratterizzano il presepe napoletano. Gherardo Noce Benigni Olivieri affronta queste tematiche grazie a una conoscenza del Presepe a 360 gradi, da collezionista, da studioso ma anche da mercante d'arte.
50,00

Il presepe napoletano del '700 e la pittura. La natura morta. Ediz. inglese

Il presepe napoletano del '700 e la pittura. La natura morta. Ediz. inglese

Gherardo Noce Benigni Olivieri

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2013

pagine: 112

L'autore ha voluto dedicarsi allo stretto rapporto esistente fra la pittura napoletana del XVII e XVIII secolo e le figure presepiali del '700 e viceversa: all'influenza che taluni personaggi, animali, accessori del presepe hanno avuto su correnti di pittura nei secoli successivi. In questo volume la natura morta, composizione "a tutto tondo" realizzata in cera, in terracotta, in legno e in altri materiali, anche preziosi, comunemente definita "finimento" o accessorio, per la prima volta assurge al ruolo di protagonista. Un cestino di frutta, un fascio di ortaggi oppure un insieme di più elementi non è altro che la versione "plastificata" di quelle nature morte di cui furono maestri: Luca Forte, Giovanbattista Ruoppolo, Giuseppe Recco, Baldassarre De Caro e altri valenti pittori del '600 e '700 napoletano e non, un genere di pittura di cui il Caravaggio nel secolo XVI fu considerato il precursore. Numerose sono le illustrazioni presenti in questo lavoro provenienti da collezioni private che evidenziano l'affinità fra le opere dipinte e quelle "a tutto tondo" e in scala, che rappresentano quella miriade di accessori che caratterizzano il presepe napoletano. Gherardo Noce Benigni Olivieri affronta queste tematiche grazie a una conoscenza del Presepe a 360 gradi, da collezionista, da studioso ma anche da mercante d'arte.
50,00

Rodi 1912. Un antico amore

Rodi 1912. Un antico amore

Gherardo Noce Benigni Olivieri

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2012

pagine: 93

In un mattino di maggio del 1912 le navi della Marina Italiana compaiono davanti alla spiaggia di Faliraki. Inizia, in quel momento, con lo sbarco dei nostri soldati, la liberazione di Rodi e di tutto il Dodecaneso dal dominio ottomano. È anche l'inizio della nostra storia, dell'incontro fra Antonio, giovane e brillante ufficiale del Regio Esercito Italiano e la giovanissima e bella Anastasia nativa di Kalithies, il piccolo paese che dalla collina di fronte domina dall'alto quella spiaggia incontaminata. La storia d'amore fra Antonio ed Anastasia si dipana attraverso le drammatiche vicende storiche di due guerre mondiali: gli amanti si perdono e si ritrovano più volte schiacciati dagli avvenimenti ma mai domi. Cent'anni dopo lo sbarco delle truppe italiane, sull'isola sventola la bandiera greca, ma quell'antico legame fra gli abitanti di Rodi e l'Italia, iniziato già millenni prima con l'Impero Romano, continua a rinnovarsi ancora oggi e sembra arricchirsi sempre di nuova linfa.
15,00

La Villa di Casafoscola

La Villa di Casafoscola

Gherardo Noce Benigni Olivieri

Libro

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2010

pagine: 128

Dopo trent'anni il protagonista, di professione antiquario, si trova di fronte al portone della villa seicentesca di Casafoscola, appartenuta per oltre tre secoli alla sua famiglia materna. Attorno alla villa, alle pendici del monte Gemmo, in una fitta e rigogliosa vegetazione, si sviluppa una storia che sembra ricalcare un antico amore fra il nonno di Gherardo e la bisnonna della bella e misteriosa Ginevra. Fra storia, arte e qualche mistero l'autore è alla ostinata ricerca delle motivazioni di un tragico evento di tanti anni prima. Il suo pensiero va a tutte le persone che hanno abitato la villa e ai suoi preziosi arredi che sembrano spariti. Le cose antiche sembrano interagire con lui come fossero legati da un filo invisibile; così i mobili, gli oggetti, i dipinti con le persone che li hanno posseduti.
10,00

Sogno di un antiquario (del terzo millennio)

Sogno di un antiquario (del terzo millennio)

Gherardo Noce Benigni Olivieri

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2011

pagine: 144

L'autore, antiquario, immagina di trovarsi nell'anno 2016 finalmente fuori da una crisi epocale che nei primi anni del terzo millennio ha colpito il mercato antiquario in maniera irreparabile. Nel sogno proietta i suoi desideri frustrati da una crisi del settore che è iniziata agli inizi degli anni '90 per sfociare oggi in un vuoto generazionale, in un'assenza d'interesse in tutto ciò che è antico che ha portato il mercante d'arte, in questi ultimi anni, irrimediabilmente, verso un progressivo isolamento. Nel sogno l'antiquario ritrova il suo mondo ideale, dove trionfano la cultura, l'arte, ed il gusto per il bello. Ma le sue frustrazioni purtroppo non lo abbandonano mai costringendolo ad affrontare situazioni oniriche angoscianti. Saranno eventi fantastici ed imprevedibili a spingerlo in un luogo a lui molto noto ed amato: all'interno di un presepe napoletano del '700. Nel sogno verrà trasformato in una vera e propria figura presepiale d'epoca collocata in mezzo a tanti altri personaggi. Ed è in questa situazione che avrà conferma che queste preziose opere d'arte non sono pura materia inerte, ma vivono anch'esse di emozioni, di sentimenti, come se avessero un cuore, un'anima, proprio come gli esseri umani. In quel presepe l'autore vivrà l'esperienza unica ed irripetibile fino all'improvviso risveglio che lo metterà di nuovo di fronte alla cruda realtà...
15,00

Monologo di un antiquario

Monologo di un antiquario

Gherardo Noce Benigni Olivieri

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2009

pagine: 94

In una galleria antiquaria nel centro di Roma, in una grigia giornata di pioggia, tra Gherardo - il protagonista del breve racconto - e le "cose antiche" che lo circondano, inizia un dialogo, dapprima appena accennato, poi via via più intenso, che apre il sipario sulla storia degli oggetti, sul loro passaggio da una dimora all'altra, sul rapporto tra le "cose" e le persone che le hanno possedute e amate. Un percorso di nostalgia, di ricerca di sé che porterà il nostro antiquario a ritrovare nuove energie e spinte positive per continuare il suo viaggio.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.