Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gertrud von Le Fort

La porta del cielo

La porta del cielo

Gertrud von Le Fort

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 96

In questo romanzo breve la scrittrice tedesca Gertrud von Le Fort affronta il tema del conflitto tra la fede e l'incredulità dell'uomo moderno, una questione che assilla l'umanità da secoli. Come di consueto nei suoi romanzi, il tema è qui immesso nel flusso della storia, intrecciando le vicende della seconda guerra mondiale con il processo a Galileo, e viene a sfociare nel presente acquistando una sorprendente attualità e stemperandosi in drammatica umanità.
8,90

La donna eterna

La donna eterna

Gertrud von Le Fort

Libro: Copertina morbida

editore: Estrella de Oriente

anno edizione: 2015

pagine: 224

"Volle aver parte al mondo spirituale dell'uomo e divenne schiava dei suoi metodi astratti; cercò nel mondo sociale uno spazio per esplicare le proprie possibilità più riposte e vi si lasciò inquadrare come il congegno di un più grande apparato; cadde - in modo doppiamente fatale in quanto donna - nelle medesime unilateralità, nei medesimi errori e pericoli, cui soggiaceva l'uomo". (Dal cap. II su 'La donna nel tempo')
22,00

Il papa del ghetto. La leggenda dei Pierleoni

Il papa del ghetto. La leggenda dei Pierleoni

Gertrud von Le Fort

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 272

Roma, inizio del XII secolo. La vicenda è quella della lotta che culmina nella contemporanea elezione di papa Anacleto II, della ricca e potente famiglia romana dei Pierleoni, di origine ebraica, e di Innocenzo II. Tema di fondo del romanzo è il rapporto della Chiesa con lo scorrere della storia e del potere terreno. Ricca di invenzione nell'intreccio delle vicende, nei personaggi e insieme fedele nella ricostruzione dei dati storici, l'autrice esprime la propria lucida visione della Chiesa, saldamente ancorata alla Croce di Cristo anche quando la contraddizione, dentro e fuori di sé, sembra prevalere. Scritto nel 1930, il romanzo si colloca accanto alle riflessioni di Péguy, di Claudel, di Eliot; voci dalla straordinaria capacità profetica che avvertivano il pericolo che la Chiesa stesse avviandosi su una strada ambigua, segnata dalla intellettualistica separazione tra un'azione sul piano soprannaturale e una sul piano della storia
11,00

L'ultima al patibolo-La moglie di Pilato-La figlia di Farinata
11,88

La fontana di Roma

La fontana di Roma

Gertrud von Le Fort

Libro

editore: Massimo

pagine: 374

15,49

Il papa del ghetto. La leggenda dei Pierleoni

Il papa del ghetto. La leggenda dei Pierleoni

Gertrud von Le Fort

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 278

Il romanzo trae spunto dalle vicende della Chiesa romana fra il 1080 e il 1130, che culminarono nella contemporanea elezione di papa Anacleto II, della ricca famiglia romana dei Pierleoni nel 1138. L'intreccio delle vicende e i caratteri dei personaggi danno modo all'autrice di esprimere nel racconto la propria visione della Chiesa, saldamente ancorata alla croce di Cristo anche quando la contraddizione, dentro e fuori di sé, sembra prevalere.
7,23

L'ultima al patibolo. La figlia di Farinata. La moglie di Pilato
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.