Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gerhard Ritter

Il volto demoniaco del potere

Il volto demoniaco del potere

Gerhard Ritter

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2022

pagine: 243

Il problema affrontato da Ritter ne "ll volto demoniaco del potere" investe l'uomo quando nella sua quotidiana esperienza si chiede il significato ultimo della lotta per il potere, che all'interno degli ordinamenti statali divide uomini, partiti e classi, e della lotta per l'egemonia e la potenza. nella quale gli Stati coinvolgono il destino dei singoli uomini, subordinando ogni principio e valore alla logica della lotta. Le riflessioni di Ritter partono dal 1939, quando ormai era chiaro che l'avvento di Hitler avrebbe condotto la Germania in guerra a causa di un accecamento distruttivo nel quale si svelava pienamente il volto demoniaco del potere. Secondo Ritter, il demoniaco appartiene al potere per l'insanabile contraddizione che in quest'ultimo si annida, per la duplicità di significato cui è soggetto: il potere è la sfera dell'ambiguità, dell'incerto, della luce crepuscolare, in cui è difficile scindere il bene dal male, la dedizione dall'egoismo, la creazione dalla distruzione. Il rischio di essere posseduti dall'impulso irrazionale alla potenza è sempre presente e, a ben vedere, senza di esso non sarebbe possibile alcuna costruzione politico-giuridica di un ordine di convivenza. Il demoniaco si radica dunque nella finitezza e nell'ambiguità stesse dell'uomo, nella sua insufficienza, come nella sua disposizione al bene a al male.
16,00

Storia dello Stato sociale

Storia dello Stato sociale

Gerhard Ritter

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 319

Pochi temi sono stati tanto cruciali e controversi nella storia del XIX e del XX secolo come il cosiddetto 'Welfare State', per molti versi uno dei momenti fondanti della nuova identità dello Stato moderno. In questa edizione italiana, Ritter ne ricostruisce il percorso di formazione e di sviluppo spingendo la sua analisi fino agli esiti più recenti, mentre nel capitolo finale due studiosi italiani, Gaeta e Viscomi, forniscono una lettura specifica della vicenda dello Stato sociale nel nostro paese.
11,00

Federico il Grande

Federico il Grande

Gerhard Ritter

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 296

Dopo aver tratteggiato il sistema dell'assolutismo in cui Federico si trovò a operare e la situazione della Prussia prima del suo regno, Ritter espone la formazione intellettuale di quello che fu allora il principe più colto e brillante d'Europa. Poi si sofferma sui tre ambiti principali del suo governo, vale a dire l'organizzazione dello stato, la politica economica e l'attività militare, mostrando come, a dispetto delle apparenze, sia nelle prime due che egli raggiunse i risultati più importanti e duraturi. In questa biografia ormai classico, l'autore ha affrontato la figura di Federico per restituirla al suo tempo, liberandola dalle mitologie nazionalistiche e offrendo una interpretazione della sua personalità di sovrano e intellettuale.
16,53

Il volto demoniaco del potere

Il volto demoniaco del potere

Gerhard Ritter

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 260

Oggetto dello studio di Ritter è la fondamentale polarità da lui individuata alle origini del pensiero politico moderno tra Machiavelli e Moro, ovvero tra modello continentale e insulare di Stato: Stato di potenza e Utopia. Sulla base di questo contrasto Ritter traccia una parabola della politica europea che giunge fino alla suprema degenerazione della politica di potenza, la guerra mondiale scatenata dall'hitlerismo. Ma la riflessione di Ritter travalica ampiamente una mera questione di storia del pensiero politico: egli si interroga infatti su quel rapporto tra politica e morale che "tormenta l'umanità da secoli", sull'aspetto "demoniaco" del potere che non può non porsi l'obiettivo del successo ma è sempre a rischio di degradarsi.
10,33

La formazione dell'Europa moderna

La formazione dell'Europa moderna

Gerhard Ritter

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 636

29,95

Storia dello Stato sociale

Storia dello Stato sociale

Gerhard Ritter

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 336

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.