Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Georg Fischer

Teologie dell'Antico Testamento

Teologie dell'Antico Testamento

Georg Fischer

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 448

Georg Fischer si cimenta con la domanda centrale per la comprensione della visione teologica dell'Antico Testamento: come si parla di Dio al suo interno? Il risultato è un'opera variegata e complessa, che già nel titolo - "teologie" al plurale - cerca di rendere giustizia di una dinamica che non vuole ridurre il discorso su Dio a un minimo comune denominatore riepilogativo, ma che accetta la sfida di confrontarsi con diverse immagini, complesse prospettive, descrizioni non uniformi e contenuti spesso contrastanti della figura del Dio di Israele. L'autore parte dall'analisi dei testi e giunge a un riepilogo dove le caratteristiche del Dio di Israele vengono considerate nella loro complessità, nel loro sviluppo e nelle prospettive che gettano anche sulla comprensione del Dio del Nuovo Testamento.
40,00

Conoscere la Bibbia. Una guida all'interpretazione

Conoscere la Bibbia. Una guida all'interpretazione

Georg Fischer

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 232

Scopo della Guida all'interpretazione della Bibbia è quello di prendere per mano il lettore che vuole affrontare la lettura di Antico e Nuovo Testamento, fornendogli le informazioni pratiche su come la Bibbia si presenta e indicandogli il quadro di riferimento teorico in cui le informazioni concrete vanno collocate. Dunque una guida a due livelli: quello concreto immediato e quello culturale teologico. La prima parte descrive il metodo e il cammino proposto per l'interpretazione del testo biblico, in modo che possa essere percorso con successo da chiunque. La seconda parte si diffonde a spiegare aspetti della storia dell'esegesi e a descrivere i vari metodi di uso abituale, così da orientare il lettore all'interno della molteplicità degli approcci al testo dell'AT e del NT. Gli elementi teorici basilari e fondanti per comprendere e capire in profondità le prime due parti sono oggetto della terza parte del volume. In questo contesto viene prestata grande attenzione anche al rapporto tra esegesi e fede. Nato per gli studenti e per gli animatori dei gruppi biblici, cioè in funzione dello studio della Sacra Scrittura, il volume è chiaro e concreto, ben fondato nell'impianto e nell'approfondimento teorico.
22,20

Per comprendere la Bibbia

Per comprendere la Bibbia

Georg Fischer, Simone Paganini

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2013

pagine: 148

Un libro pensato per chiunque voglia, anche per la prima volta, accostarsi alla Bibbia in modo efficace; per leggerla, conoscerla e pregarla sempre meglio.
13,00

Sulla tua parola

Sulla tua parola

Georg Fischer, Martin Hasitschk

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 1998

pagine: 160

Questo volume ci fa meditare gli affascinanti racconti vocazionali contenuti nella Bibbia. Sulla base di un'interpretazione esegetica ben fondata, gli Autori esprimono con chiarezza e in modo coinvolgente l'attualizzazione spirituale per l'uomo d'oggi.
8,00

La preghiera nella Bibbia

La preghiera nella Bibbia

Georg Fischer, Knut Backhaus, Lydia Marinconz

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 208

L'atto di pregare e la preghiera attraversano la Bibbia dall'inizio alla fine. Sotto molti aspetti l'Antico e il Nuovo Testamento si mostrano armonicamente all'unisono. Al di là delle differenze cresciute nella storia e nella cultura delle diverse confessioni di fede, la venerazione del Dio comune a tutti supera quello che divide. Non c'è infatti un modo di pregare veterotestamentario e uno neotestamentario: esiste solo la preghiera biblica. Il volume fa parte di una collana che illustra i contenuti dell'Antico e del Nuovo Testamento sui temi fondamentali della fede. Ogni tema è presentato da due autori: uno per l'Antico e uno per il Nuovo Testamento, che poi, in un dialogo conclusivo, discutono come le idee centrali dell'AT vengono filtrate, assunte o modificate nel NT. Il lettore può così percepire la tensione e l'unità esistente tra i due Testamenti.
21,50

Espiazione e riconciliazione. Prospettive dell'Antico e del Nuovo Testamento

Espiazione e riconciliazione. Prospettive dell'Antico e del Nuovo Testamento

Georg Fischer, Knut Backhaus

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 192

Il tema della riconciliazione con Dio e fra gli uomini attraversa la Bibbia dalla prima all’ultima pagina e ne costituisce in molti casi il motivo centrale. La Bibbia non nasconde la ferita della colpa, ma indica le vie attraverso le quali gli uomini possono liberarsi dal peso del peccato. Vale quindi la pena considerare attentamente ciò che essa ha da dire in materia di espiazione e riconciliazione, tanto più che immutato nel cuore dell’uomo resta l’ardente desiderio della riconciliazione. Di ciò parla il volume, consentendo di cogliere come i testi biblici abbiano ancora oggi molto da dirci al riguardo.Il testo costituisce la terza uscita di una collana che espone che cosa dicono l’Antico e il Nuovo Testamento sui temi fondamentali della fede. Ogni tema è presentato da due autori: uno per l’Antico e uno per il Nuovo Testamento, che poi, in un dialogo conclusivo, discutono come le idee centrali dell’AT vengono filtrate, assunte o modificate nel NT.
21,50

Il libro di Geremia

Il libro di Geremia

Georg Fischer

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1995

pagine: 200

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.