Libri di Genoveffa Palumbo
Le porte della storia. L'età moderna attraverso antiporte e frontespizi figurati
Genoveffa Palumbo
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2012
pagine: 562
Tra Cinque e Settecento, i libri non erano fatti di sole parole: erano disseminati di immagini che, fin dal frontespizio o dall'antiporta, estendevano le forme della comunicazione. Ciò era funzionale a rendere esplicita una dimensione più chiara, intima e "veritiera" dei contenuti attraverso la forza d'impatto, insieme allusiva e didattica, dell'immagine. I mondi che questi frontespizi e antiporte riescono a dischiudere sono innumerevoli e appartengono alle più diverse tipologie di libri, dai più celebri ai meno noti. Passando dunque in rassegna alcune di queste immagini, il volume delinea le trasformazioni che percorrono trasversalmente la scienza dei documenti e quella dei monumenti, le idee fondanti sulla società e sulla politica, il primo affermarsi dell'idea di progresso, e soprattutto il lento tramontare di un'idea antica di storia strettamente legata alla Sacra Scrittura. Prefazione di Francesca Cantù.
L'esile traccia del nome. Storie di donne, storie di famiglie in un'isola del napoletano tra età moderna e contemporanea
Genoveffa Palumbo
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 240
La storia dei nomi nell'isola di Procida, capitale della cultura 2022. Questo libro parte da un albero genealogico conservato nell´abbazia di Procida, e seguendo le tracce di quei nomi ne ricostruisce le ramificazioni ricomponendo un reticolo parentale di centinaia di nomi. Si delineano così varie storie, legate tutte, anche se in forme diverse, all'isola di Procida.
Giubileo giubilei. Pellegrini e pellegrine, riti, santi, immagini per una storia dei sacri itinerari
Genoveffa Palumbo
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 1999
pagine: 638
Questo libro coglie l'occasione dell'evento giubilare per cercare di ricostruire la cultura di giubilei e pellegrinaggi. Esso mira a comprendere cosa siano stati concretamente pellegrinaggi e giubilei nella quotidianità degli itinerari, degli ospizi, dei riti che i pellegrini seguivano, ma anche che cosa siano stati nella realtà più sottile ed ambigua delle credenze legate ai santi, alle immagini, alle reliquie. La ricerca mette in luce le specificità che contraddistinguono il giubileo romano nel periodo del suo massimo fulgore, ma il saggio getta anche uno sguardo sugli "altri" pellegrinaggi, quello ebraico, quello musulmano, sui loro riti, e sulle immagini che più possono mostrarci diversità e somiglianze