Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gennaro Di Biase

Strade azzurre. La religione dello scudetto quartiere per quartiere

Gennaro Di Biase

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2025

pagine: 104

I reportage "Strade Azzurre", scritti per Il Mattino nelle settimane che hanno portato alla vittoria del quarto scudetto, non costituiscono solo il racconto di una città sospesa in un "sabato del villaggio calcistico" tra le rovesciate di Orsolini e Mminay o i pali di Anguissa e Politano, ma sono anche una riflessione sulla filosofia e sulla religiosità della città. Gennaro Di Biase dà voce alle voci di Napoli, da Scampia ai Quartieri Spagnoli, da San Giovanni a Teduccio a Bagnoli, dal Vomero a Chiaia. Fino alla sfilata sul lungomare dell' "astronave dei sogni", cioè il bus dei campioni d'Italia. Attraverso le voci dei napoletani (e dei non napoletani), ogni quartiere è fotografato nel suo carattere e nella sua natura. Tutte le fette di Napoli, però, sono accomunate da uno stesso culto: un "cristianesimo azzurro" che "sta contagiando un mondo spazientito" e che, proprio per questo, va non solo visto e riconosciuto, ma anche approfondito.
12,00

Pino Daniele, note a margine. Riflessioni sul cantante, sull'arte e sulla napoletanità

Pino Daniele, note a margine. Riflessioni sul cantante, sull'arte e sulla napoletanità

Gennaro Di Biase

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 72

Uno studio su Pino Daniele che sa approfondire, dipanare, narrare in uno stile intenso e avvolgente, non solo l’arte, i testi e lo spirito del celebre cantante-mito, cantante-simbolo, ma diventa narrazione di grandi capisaldi della filosofia napoletana. Si riscopre Pino e si riscopre Napoli in queste pagine lucide e poetiche, che sanno anche indugiare il giusto sul rapporto tra creatività e realtà, tra anima e successo. Tra la felicità dell’essere riconosciuti e l’infelicità che ha dato la prima spinta. “È l’infelicità che fa grande il poeta. Senza dolore non c’è letteratura. E senza letteratura, probabilmente, non c’è comprensione del mondo”.
6,00

La disgrazia di san Gennaro

La disgrazia di san Gennaro

Gennaro Di Biase

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2021

pagine: 52

"Saranno state le 12:15 del 19 settembre 2021, e si era nel pieno del miracolo di San Gennaro, quando al Cardinale cadde di mano l'ampolla...". «La vertiginosa, incontrollabile storia di un Mistero che crea tanto mistero. La scrittura tesa e sequenziale di un cronista, condita dall'ironia e dalla profondità di un testimone accorato. Da leggere, assolutamente.» (Maurizio de Giovanni)
8,00

Lo sbarco

Lo sbarco

Gennaro Di Biase

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2019

pagine: 290

Piazza del Plebiscito, 8 dicembre 2018: "Un'astronave, un enorme insetto nero, si impossessa del cielo" per pochi minuti. Per qualche giorno, la città viene messa offline e militarizzata. Lentamente, tutto sembra tornare nella norma, ma all'ombra del Vesuvio si diffondono nuove idee e insoliti gruppi armati o religiosi: gli Scettici, i Raeliani, i Warriors, i Pacifisti Militanti. Protagonisti della vicenda sono i capi di questi movimenti, le vite di quattro coinquilini, ricercatori precari alla facoltà di Lettere e Filosofia della Federico II, Napoli e i suoi abitanti. Nessuno sa realmente cosa sia successo e prova a scoprirlo insieme al lettore. Questa scoperta è l'intento della narrazione: trascinare la fantascienza nella cronaca, trasportare il tema degli alieni in una storia realista su ciò che è improbabile ma possibile. In un clima distopico ma sempre verosimile, in una città, Napoli, "più brava a sopravvivere che a vivere", si assisterà a un secondo sbarco non meno misterioso del primo, a guerriglie urbane e roghi di soldi. Una delle protagoniste della vicenda, Eva Cangemi, filosofa precaria all'Università, è autrice di un saggio (Per una religione laica: l'Umanità oltre il denaro. Manifesto del Pacifismo Militante), pubblicato qui in appendice. Trattando il sistema monetario "alla stregua di un monoteismo", il lavoro (citando fonti economiche e filosofiche, da Sloterdijk a Keynes, da Siti a Deleuze) delinea pregi e disfunzioni di una religione, quella del monetarismo, che "col Tardocapitalismo sembra essere divenuta opposta al benessere della specie".
15,00

Confessioni di un ipocrita

Confessioni di un ipocrita

Gennaro Di Biase

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2015

pagine: 172

Protagonista di questo romanzo è il desiderio smarrito, lo "strabismo ipocrita" che rende Gennaro, Eva e Vera i vertici di un triangolo amoroso equilatero. Sullo sfondo di Napoli e la sua pelle, in permanente e fascinosa decadenza, i tre innamorati si rincorrono, si allontanano, si ricercano l'uno mediante l'altro, e le loro azioni affiorano sfumate sulla superficie dell'indifferenza che li affligge. Così Gennaro, cronista della sua città e "di troppo nella sua storia", agisce, "ipocrita come tutti", rendendo i segni delle sue azioni indistinguibili nella loro delicatezza e nella loro carica irruente. Nel nome dell'ipocrisia come "molla nascosta della società", in appendice al romanzo, un saggio che incrocia i destini letterari e filosofici dei Vangeli e di autori come Girard, Dante e Pennac, rivelando l'importanza che la "sindrome ipocrita" riveste nella vita occidentale.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.