Libri di Gaston Bouthoul
Avere la pace
Gaston Bouthoul
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 250
Uno studio sereno e distaccato sulla stupidità dell’uomo che, a parole, invoca sempre la pace, anche quando, nella realtà, fa di tutto per scatenare guerre in continuazione. In fondo, sembra che uno sguardo alla storia dell’umanità confermi una amara verità: la condizione normale delle società non è quella pacifica.
Sociologia della politica
Gaston Bouthoul
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
La sociologia di Gaston Bouthoul rivela aspetti dell'agire politico che sfuggono agli approcci contemporanei: la forza delle regolarità storiche e sociologiche, le pulsioni collettive e i limiti con cui spesso si scontra la volontà individuale. Con uno sguardo comparativo e metapolitico, Bouthoul osserva potere, istituzioni e dinamiche sociali come strutture complesse, mostrando come forme simili possano generare contenuti diversi e come la storia si ripeta con variazioni sorprendenti. Il suo pensiero originale e rigoroso, temperato da realismo politico e sensibilità liberale, invita a riflettere sulla libertà, sui vincoli sociali e sulla complessità dell'agire umano, guidando il lettore attraverso le leggi profonde della politica e le sfumature dell'esperienza sociale.
Sociologia delle guerre. Trattato di polemologia
Gaston Bouthoul
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2010
pagine: 617
L'opera di Gaston Bouthoul è un tentativo scientifico d'analisi e studio dei problemi legati ai conflitti bellici, capace di analizzare e "pensare" la guerra senza per questo demonizzarla. Il sociologo, cercando di enucleare le leggi dinamiche del fenomeno, ne prende in esame gli aspetti costitutivi, sia essi psicologici che morfologici. Ne scaturisce la designazione dell'evento bellico come vero e proprio "fatto sociale totale", capace di condensare in sé aspetti biologici e culturali e che diventa espressione della società come insieme di forze e non solo, com'è opinione più comune, del potere decisionale della cricca politica. "Sociologia delle guerre" è ancora uno dei testi fondamentali per comprendere la struttura dei conflitti e uno degli strumenti di lavoro in uso nelle accademie militari di tutto il mondo.

