Libri di Gaspare Vella
La triade schizofrenica
Danilo Solfaroli Camillocci, Gaspare Vella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
L'elemento centrale di questo libro è la triade genitori-figlio, studiata anche sotto un profilo finora poco considerato dalla letteratura sistemica: i legami di genere. Il volume si propone di guidare il lettore nel mondo della famiglia in cui si manifesta un sintomo schizofrenico, presentando un modello trigenerazionale. Vengono riportati casi clinici, risultati di follow up, modalità terapeutiche e problemi incontrati.
Gli SSRI nella pratica clinica
Camillo Loriedo, Fabio Di Fabio, Gaspare Vella
Libro
editore: Elsevier
anno edizione: 2001
pagine: 528
Lo scopo di questo volume è quello di fornire allo specialista una guida all'utilizzo degli SSRI (inibitori selettivi del reuptake della serotonina). Questi farmaci, appartenenti alla classe degli antidepressivi, si prestano ad essere utilizzati anche da non specialisti. Il volume è diviso in due parti. Nella prima vengono illustrati gli aspetti farmacodinamici e farmacocinetici di tali sostanze, nonché gli effetti a livello somatico, con particolare riguardo agli effetti collaterali e tossici. La seconda parte, interamente clinica, descrive tutte le evidenze sperimentali di efficacia degli SSRI nei vari disturbi psichiatrici.
Psichiatria e psicopatologia
Gaspare Vella
Libro
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 1994
pagine: XX-256
Metodologia della diagnosi in psicopatologia. Categorie e dimensioni
Gaspare Vella, Massimiliano Aragona
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2000
pagine: 255
Gli autori non mettono in questione l'inevitabilità della diagnosi in psichiatria, ma considerano importante e urgente una discussione sul tipo di diagnosi che viene fatta o può essere fatta. Il libro propone un'analisi metodologica che può avere una ricaduta pratica: sulla ricerca, per evitare inutili perdite di tempo; sulla clinica, per migliorare il sistema diagnostico; sulla terapia, per chiarire la logica dell'intervento, evitando che i pazienti siano sottoposti a prescrizioni terapeutiche basate su teorie non giustificate né dal metodo né dalle evidenze cliniche.