Libri di Gandolfo Dominici
Il consumatore umano. Le scienze del comportamento per comprendere il consumatore
Gandolfo Dominici
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2024
pagine: 240
"Cos'è il Marketing" e "Chi è il consumatore": marketing e consumatore sono termini che potrebbero sembrare ovvi ma che spesso vengono fraintesi concettualmente. Il marketing non è una mera "funzione" di un'impresa, ma molto di più. Per prendere decisioni e implementare strategie e politiche di marketing efficaci non basta applicare matrici e modelli, ma è necessario capire a fondo chi è il consumatore. Il consumatore è infatti un individuo "umano", non una "intelligenza artificiale". Nel viaggio attraverso le pagine di questo libro, intraprenderemo un'esplorazione del marketing che si estende ben oltre la semplice funzione aziendale. Il marketing è una scienza ma anche un'arte; l'arte di coinvolgere e "sedurre" il consumatore umano, non solo attraverso tecniche persuasorie, ma altresì tramite una comprensione profonda delle sue motivazioni e dei suoi desideri.
La legione dei Caraibi. Storia di una fratellanza di idealisti, rivoluzionari e massoni
Gandolfo Dominici
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2011
pagine: 64
E-marketing. Analisi dei cambiamenti dai modelli di business al mix operativo
Gandolfo Dominici
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Se il XX secolo ha visto la radio e la televisione come principali strumenti della comunicazione, il XXI secolo sembra rivolgersi a Internet. Le tecnologie digitali consentono più alti livelli di interazione con l'utente grazie a nuove modalità di comunicazione. Le possibilità offerte dai nuovi media hanno determinato mutamenti nel contesto socio-economico che coinvolgono le strategie dell'impresa, istituto centrico dell'operare economico, inserito con vaste funzioni nel contesto sociale. La diffusione capillare di Internet e delle tecnologie digitali ha trasformato non solo le strategie di business ma anche il sistema di relazioni tra imprese e consumatori. Il marketing, nella sua funzione di collegamento dell'impresa all'ambiente ed al mercato, non può fare a meno di seguire tali processi evolutivi in atto ed adattarsi ai nuovi scenari. I modelli di business, il comportamento del consumatore fino alla gestione operativa del marketing mix devono essere dunque rivisti nell'ottica di tali cambiamenti. Attraverso l'esame critico della letteratura nazionale e internazionale sui principali temi dell'impatto delle tecnologie digitali sul marketing, questo libro si propone di fornire elementi per rispondere alle domande: i principi del marketing dello scorso secolo sono ancora validi nell'era digitale? Cosa cambia?
Il contesto istituzionale nipponico e l'evoluzione della «lean production»
Gandolfo Dominici
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 188
Il sistema gestionale di matrice giapponese denominato "lean production" (produzione snella) è oggetto di ricerca e di studio da più di due decenni. Esso trae le sue origini dalla cultura giapponese che ha creato un "clima" di business diverso da quello di ogni altra economia avanzata. Non è un caso che l'insieme di tecniche produttive e manageriali, in seguito definite "snelle" (lean), siano nate e si siano sviluppate in Giappone. Questo lavoro ha l'obiettivo di analizzare ed evidenziare le caratteristiche della lean production per comprendere i legami tra la cultura e il sistema imprenditoriale nipponici e l'insieme di queste filosofie e tecniche gestionali. Per comprendere il sistema gestionale giapponese è necessario analizzare il funzionamento della supply chain in quel paese e capire cosa i giapponesi fanno e come lo fanno all'interno delle loro fabbriche. La produzione e l'ambiente imprenditoriale non dovrebbero essere considerati due campi di studio e ricerca separati, e questo è particolarmente vero in Giappone.
Test multiple choice per l'esame di marketing. Oltre 500 domande divise per argomenti. Soluzioni. 5 test di verifica
Gandolfo Dominici
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2009
pagine: 160
Questa raccolta di test nasce dall'esperienza diretta di insegnamento di Marketing presso i corsi di laurea di Economia Aziendale e di Amministrazione ed Economia delle Imprese della Facoltà di Economia dell'Università di Palermo. È stato scritto espressamente pensando alle esigenze degli studenti di Marketing del secondo o terzo anno della Laurea triennale, anche a seguito delle loro richieste di materiale per esercitarsi ed autovalutarsi con un tipo di prova non tradizionalmente diffuso in sede di esami di profitto nel nostro sistema di valutazione. Il testo consiste in una raccolta, suddivisa per argomento, di più di cinquecento domande multiple choice (a scelta multipla) somministrate agli studenti negli anni accademici tra il 2005 ed il 2009. Ecco i temi trattati: Concetti generali: origine e definizione di marketing. Concorrenza e settore. Comportamento d'acquisto. Marketing relazionale e Customer Relationship Management (CRM). Strategie e sviluppo aziendale. Segmentazione e posizionamento. Sistema informativo di marketing e ricerche di mercato. Globalizzazione e strategie di internazionalizzazione. Piano di marketing e marketing mix. Politiche di prodotto. Politiche di prezzo. Distribuzione commerciale. Supply Chain Management. Comunicazione aziendale. Comunicazione digitale. La seconda parte è completamente dedicata ai test.
Lezioni di produzione snella per l'azienda
Gandolfo Dominici
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2007
pagine: 96
La funzione di produzione ha il compito di pianificare e realizzare il processo di trasformazione che caratterizza l'azienda manifatturiera. Essa è, dunque, insieme alla funzione di marketing, la funzione più importante per le aziende manifatturiere che devono dedicare alla produzione la parte più rilevante delle risorse sia in termini di investimenti che di costi. Dopo un lungo periodo di scarsa evoluzione, la funzione di produzione è stata oggetto, negli ultimi decenni, di una vera e propria rivoluzione metodologica e tecnica sotto la spinta dei nuovi modelli produttivi di origine nipponica. La funzione logistica è strettamente connessa alla funzione di produzione essendo preposta alla movimentazione ed all'immagazzinamento dei materiali gestendo i flussi e gli stock. Il modello nipponico della "lean production" (o produzione snella) accentua la connessione tra funzione logistica e funzione di produzione in un unico sistema di gestione integrata dei flussi (o Supply Chain Management) che prende il nome di Just in Time. Per comprendere il modello nipponico non si possono inoltre tralasciare le filosofie gestionali alla base di questo, prima tra tutte la gestione della qualità o Total Quality Management. Il presente lavoro riassume gli elementi essenziali della gestione della produzione mirata al Just In Time per servire come complemento alla didattica sull'argomento con particolare riferimento all'insegnamento della materia nell'economia e gestione delle imprese e nel settore scientifico-disciplinare SECS P/08.