Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gaetano Giunta

Dalla «coppola» agli swap: l'evoluzione della mafia e della 'ndrangheta globalizzata

Dalla «coppola» agli swap: l'evoluzione della mafia e della 'ndrangheta globalizzata

Gaetano Giunta, Domenico Marino

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 69

L'aggressione dei patrimoni mafiosi attraverso il sequestro dei beni è stata una misura senz'altro efficace in una certa fase evolutiva del sistema criminale. Oggi però le organizzazioni criminali si sono evolute. Come un batterio che si abitua all'antibiotico e genera una nuova forma resistente al trattamento, così la mafia e la 'ndrangheta hanno preso le loro contromisure. Una nuova generazione di colletti bianchi cura gli affari delle organizzazioni criminali che oggi investono in maniera globale attraverso società legali, società offshore e banche di investimento. Le operazioni societarie che negli anni Ottanta venivano effettuate dai grandi gruppi industriali per spostare capitali all'estero, per creare fondi neri e per operazioni finanziarie borderline sono entrate nel patrimonio culturale della criminalità organizzata che le ha usate e le usa per sfuggire ai controlli dei governi. "Ndranghetholding", indicando con questo termine l'insieme delle attività lecite gestite, attraverso partecipazioni finanziarie, da soggetti che appartengono od operano in nome e per conto di soggetti appartenenti a un'organizzazione criminale di stampo mafioso, è oggi in grado di investire in tutti i mercati utilizzando forme evolute di scatole societarie e operazioni finanziarie su derivati per riciclare i capitali che derivano dal traffico della droga. È la nuova dimensione globale della criminalità organizzata, ancora poco indagata.
12,00

Lasciarsi educare da Gesù nella compagnia degli uomini

Lasciarsi educare da Gesù nella compagnia degli uomini

Antonio Staglianò, Gaetano Giunta

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2011

pagine: 168

Una Chiesa ­ la diocesi di Noto ­ si interroga a partire dai documenti dell'episcopato italiano sul Mezzogiorno e sull'educazione. Gli interventi sociologici di Piero Fantozzi e di Gaetano Giunta situano la riflessione nella compagnia degli uomini, contrastando paradigmi economicistici e prospettando percorsi per una speranza che si incarni nei territori. Il vescovo Mons. Antonio Staglianò focalizza, con tratti originali, gli orizzonti teologici e lancia l'idea di un Laboratorio pastorale e sociale. Il direttore della Caritas Italiana don Vittorio Nozza traccia passi educativi per la comunità ecclesiale e per la città degli uomini. Il biblista don Nisi Candido riprende dai testi biblici intuizioni e messaggi perché il cammino abbia sempre al centro Dio che ci educa nella Parola, nella Eucaristia, nei poveri. Si offrono così materiali e proposte che "danno da pensare" e indicano concrete possibilità di cammini di rinnovamento educando alla vita buona del Vangelo,aiutando così a reagire ai problemi odierni e a ricostruire insieme tessuti di umanità vera, giusta, fraterna.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.