Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriella Giansante

La dimora misteriosa. Le avventure di Arsenio Lupin

La dimora misteriosa. Le avventure di Arsenio Lupin

Maurice Leblanc

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 224

Il ricco commerciante di pietre preziose Van Houben viene derubato, con lo spettacolare rapimento dell'attrice Régine Aubry, che sfoggiava i suoi preziosi gioielli all'Opera di Parigi. Quando un secondo furto avviene con le medesime modalità, vittima questa volta una modella, il brigadiere Bechaux dà inizio alle indagini. Ma un altro uomo, il misterioso Jean d'Enneris, reduce da un avventuroso giro del mondo in motoscafo, avvia un'inchiesta parallela, quasi in una sfida. D'Enneris (una delle infinite identità fittizie del ladro gentiluomo Lupin) scoprirà un'intricata vicenda, al cui centro si nasconde l'odio tra due famiglie rivali, come in una dramma shakespeariano…
4,90

Ritorno alla letteratura. Saggi e testimonianze su «Retour à Zanzibar»

Ritorno alla letteratura. Saggi e testimonianze su «Retour à Zanzibar»

François Proïa, Gabriella Giansante

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2011

pagine: 336

La fine della letteratura e la morte del romanzo, sentenziate con grandi contraddizioni dall'avvento del Surrealismo e con la pubblicazione dell'Ulisse di James Joyce, vanno oggi sicuramente intese non come atto finale, bensì come indispensabile necessità di rinnovamento. I curatori di quest'opera, François Proïa e la scrivente, hanno scelto, come esempio canonico, il romanzo Retour à Zanzibar (Éditions du Rocher/"Littérature") di Gabriel-Aldo Bertozzi, raccogliendo, in guisa di tesi, una silloge di saggi e testimonianze, molti di grande rilievo come i loro autori, per indicare tale innovazione. Non si tratta pertanto di un tentativo di recupero (sempre sterile come tutti i neo-, post-), ma, in un'epoca assopita dal silenzio delle ideologie e utopie, di un ritorno iniziatico.
22,00

Philippe Soupault di qua e di là dal surrealismo
23,00

Georgette Leblanc musa del simbolismo, con Maeterlinck, Debussy, D'annunzio e il cinema d'avanguardia

Georgette Leblanc musa del simbolismo, con Maeterlinck, Debussy, D'annunzio e il cinema d'avanguardia

Gabriella Giansante

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 100

Georgette Leblanc, musa del Simbolismo, definita da Mallarmé «sorgente lirica e tragica» e da Cocteau «mostro sacro», «santa del lirismo», «invisibile, veggente, lenta e più rapida del filmine» è, in questa documentata monografia, la protagonista intorno alla quale ruotano altri "mostri sacri" della letteratura, della musica, del teatro e del cinema d'avanguardia. Vi troviamo così Maurice Maeterlinck, col quale la Leblanc visse per venti anni, Claude Debussy, prima della celebrità, un Gabriele d'Annunzio, sorpreso nel suo intimo e sorprendente nei dialoghi, fino al primo lungometraggio d'avanguardia, il film L'Inhumaine (titolo italiano: Futurismo - Un dramma passionale nell'anno 1950), in capitoli volti ad allargare i confini delle indagini finora svolte.
12,00

Bertozzi e gli inisti dal 1980 ad oggi. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Pescarabruzzo

anno edizione: 2023

pagine: 248

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.