Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Romeo

L'intervallo sospeso. Connettoma cronico dell'arte

L'intervallo sospeso. Connettoma cronico dell'arte

Gabriele Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 160

Quali risposte ha dato il mondo dell’arte al Covid-19? In questo viaggio il cui inizio coincide con il principio della pandemia e prosegue per l’intero anno successivo, vengono prese in esame le iniziative dei principali musei italiani e internazionali e le opere di diversi artisti – da Jenny Holzer a Bruce Nauman, da Rael San Fratello a Fabrizio Plessi – che hanno cercato di contrastare il completo arresto del mercato, della cultura e dei nuovi fenomeni di comunicazione mediatica rielaborandoli alla luce dei social media e delle pratiche della Jeek Culture. Particolare attenzione è stata data all’“intervallo perduto” (concetto espresso da Gillo Dorfles in un testo pionieristico del 1980), ossia all’esposizione ininterrotta, sperimentata soprattutto durante il primo lockdown, al flusso costante di dati e informazioni sul virus, concetto che si lega all’“intervallo sospeso”, esemplificato dalla pausa collettiva che gran parte della popolazione mondiale ha sperimentato nella propria quotidianità col flusso esasperato e manipolato di immagini visive, intervallo definito da Gabriele Romeo come “nuovo connettoma cronico dell’arte”. La chiusa del volume è affidata a un approfondimento sui musei virtuali e ai contributi di Andrea Balzola, Edoardo Di Mauro e Gabriele Perretta.
14,00

#HashtagArt. Dallo stile alla neutralizzazione. Ediz. italiana e inglese

#HashtagArt. Dallo stile alla neutralizzazione. Ediz. italiana e inglese

Gabriele Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 256

Questo saggio non ha pretese di verità assoluta, è stato scritto come un piccolo abbecedario e raccoglie una selezione delle analisi comparative dell'autore tra gli artisti di maggior successo (con qualche emergente)che hanno determinato un'evoluzione artistica e sociale nel percorso di 118 anni che il presente scritto racconta e illustra. Vedremo, quindi, il secondo e il terzo Novecento dell'arte evolversi attraverso cinque principali scenari temporali: dai Baby Boomers alla Generazione X, per arrivare alle Generazioni Xennial, Y e Millennial, che sempre più spesso sperimentano nuovi e vecchi media, intesi come sistemi atti a “neutralizzare l'opera d'arte” per renderla universale e riconoscibile per il vasto pubblico. Con comparazioni grafiche tra arte, cinema, musica e costume, Gabriele Romeo racconta, per mezzo di una narrazione di facile comprensione, molti dei protagonisti che hanno attraversato e valicano tutt'oggi gli atteggiamenti stilistici che oggi, più che mai, riscontriamo nella concretezza oggettuale di un'opera d'arte come elementi di neutralizzazione. L'autore smonta e dimostra, opera per opera, autore per autore, probabili soluzioni alle incognite che vedono il manifestarsi dell'arte contemporanea con un gioco attivo dentro il ruolo sociale ed antropologico svolto dall'uomo del nostro tempo.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.