Libri di Gabriele Operti
Profondo mare
Libro: Libro in brossura
editore: Horti di Giano
anno edizione: 2024
pagine: 100
Esistono luoghi in cui la mente umana non è mai riuscita ad arrivare veramente. Alcuni appartengono al piano metafisico, altri allo spazio. Ve n'è uno, però, in particolare che per assurdo è così vicino, eppure non siamo in grado di esplorarlo come vorremmo. Le profondità abissali affiancano il fascino straordinario per quanto concerne la fantasia, alle paure più recondite che possono condizionarci. Così, prendono forma mostri marini, entità acquatiche, forze elementali, miti del folklore e quanto altro sa essere capace di destrutturarci. D'altronde, se da un lato l'immensità acquatica si presenta ai nostri occhi mortali come uno specchio che riflette il mondo che abbiamo alle spalle, dall'altra è un filtro che cela l'inesplorabile che bramiamo e temiamo al contempo. Questa opera letteraria è la summa di un ignoto reso tangibile da autori che appartengono alla più interessante realtà orrorifica italiana, coordinata dal curatore dell'antologia Guido Moschini, non nuovo a orchestrazioni di tale fattura. Pronti a immergervi completamente in questo profondo mare?
Hortus Mirabilis. Storie di piante immaginarie
Libro: Libro rilegato
editore: Moscabianca Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 384
Benvenuti in un giardino straordinario, popolato da piante bizzarre e stupefacenti, talvolta misteriose e letali, ma tutte accomunate da una caratteristica: sono germogliate dalla fantasia di uno scrittore. "Hortus mirabilis" è un'antologia di racconti di botanica inesistente: ogni capitolo una pianta, ogni pianta una storia firmata da una penna italiana. Le illustrazioni a colori che accompagnano ognuno dei tredici racconti danno vita, pagina dopo pagina, a una galleria di meraviglie naturali in cui perdersi per riscoprire la forza immaginifica del regno vegetale. «Quando la creatività di un autore dà voce al cuore weird di una pianta, il risultato è spiazzante e splendidamente ibrido. Le piante delle opere brevi (raccolte in questo volume) sconvolgono la vita dei protagonisti, colonizzandola con la loro presenza perturbante, che spesso contiene la speranza, o la minaccia, di un futuro diverso dal solito, caratterizzato da una profonda stranezza.» (Dalla prefazione di Danilo Zagaria). Contiene i racconti di: Maria Gaia Belli; Andrea Cassini; Diletta Crudeli; Elisa Emiliani; Maurizio Ferrero; Natalia Guerrieri; Beatrice La Tella; Michela Lazzaroni; Francesco Morgante; Lucrezia Pei e Ornella Soncini; Ilaria Petrarca; Anita Renchifiori; Axa Lydia Vallotto.
Diario dal tempo profondo. Viaggio illustrato nell'era dei mammiferi preistorici
Andrea Viscusi, Gabriele Operti
Libro
editore: Moscabianca Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
Tabitha ha un’occasione unica: viaggiare indietro nel tempo alla scoperta delle creature che hanno popolato la Terra milioni di anni fa. Figlia di uno dei promotori dell’operazione, il suo compito nella vasta squadra a bordo della Craton è quello di catalogare i campioni prelevati dagli animali, affinché gli scienziati del presente possano analizzarli. Ma c’è qualcos’altro che preme in lei: la voglia di trasmettere al futuro qualcosa di più, per rendere partecipe tutta l’umanità dell’incredibile esperienza che sta vivendo. Per questo sfodera quaderno e matita e inizia a disegnare quelle bestie davvero brutte che abitano il mondo intorno a lei. Ma quanto sarà disposta a rischiare per la sua passione, quando in gioco c’è la sopravvivenza stessa dell’umanità da cui proviene? A metà strada tra diario personale e album di disegni, questo sorprendente libro illustrato trasporta il lettore in un modo antecedente alla comparsa dell’uomo, dove i grandi mammiferi preistorici dominavano la Terra. Un avvincente viaggio alla scoperta di una fetta di storia evolutiva del nostro pianeta troppo spesso ignorata o dimenticata.