Libri di G. Salvemini
Natale Addamiano. Una pittura che racconta la luce. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2018
pagine: 110
Lo sguardo coglie l'anima di questo sentire, coglie il canto romantico di chi, dipingendo un paesaggio, incontra la bellezza del sentimento. Addamiano accalora la sua presenza nelle proprie tele, raccolte per cicli in cui si ripetono medesime inquadrature, le cui piccole variazioni non sono in grado di evidenziare differenze, perché la loro missione è di cogliere, nella variante di una stessa identità, tutta la sua partecipazione viva e di fissarla senza il rivolo disperdente del dettaglio minuto. Al centro di ogni inquadratura resta tutto se stesso, proteso nello sforzo di guidarci verso quell'ineffabile altra verità che si cela in un altrove irraggiungibile. Addamiano "c'è" come animo poetico e come testimone oculare, "c'è" come memoria e come presenza effettiva, sebbene invisibile nel confine del quadro. Catalogo della mostra (Roma, 29 marzo-2 maggio 2018).
Dai dragoni del Genova ai bersaglieri di Boriani. Il diario di guerra di un intellettuale aristocratico
Lucangelo Bracci Testasecca
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2006
pagine: 200
I guardiani del bilancio. Una norma importante ma di difficile applicazione: l'articolo 81 della Costituzione
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 161
L'obbligo di copertura finanziaria delle leggi stabilito dall'art. 81 della Costituzione ha rappresentato per decenni l'unico vincolo sulle decisioni di spesa. Negli anni Novanta il trattato di Maastricht e il Patto di stabilità e crescita hanno profondamente mutato il quadro di riferimento. Questo significa che le norme dell'art. 81 possano essere messe da parte? Gli autori del presente volume non ritengono che ciò sia possibile. Il testo fornisce, quindi, un esame ragionato della proceduta di valutazione finanziaria dei provvedimenti legislativi e delle relative coperture, di come essa si svolga nelle varie istituzioni coinvolte, e di quali difficoltà si riscontrino per una corretta e proficua applicazione del dettato costituzionale.