Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Ricuperati (cur.)

Il caso Beccaria. A 250 anni dalla pubblicazione del «Dei delitti e delle pene»

Il caso Beccaria. A 250 anni dalla pubblicazione del «Dei delitti e delle pene»

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 426

Cesare Beccaria ha cambiato il nostro modo di pensare il diritto di punire e la stessa idea di giustizia, ponendo al centro del suo ragionamento la difesa dell'uomo dall'uomo stesso. Il suo pensiero è sempre attuale e in occasione dei 250 anni dalla pubblicazione del Dei delitti e delle pene l'attenzione internazionale verso l'illuminista milanese è stata altissima. Perché tanto clamore e coinvolgimento emotivo? Nel Settecento Beccaria era stato osannato come una celebrità internazionale, ma aveva al tempo stesso suscitato critiche velenose. Ancora oggi, nonostante i molti riconoscimenti, le sue pagine riescono a causare profonda irritazione fra i giuristi. Cosa racchiude di speciale e di perennemente attuale quel pamphlet ancora capace di scuotere le coscienze e di porre interrogativi sulla pena di morte, sulla pratica umanitaria della giustizia e più in generale sulla natura profonda e la legittimità del diritto di punire? Questo volume offre una ricognizione dei più recenti studi storici internazionali su Beccaria e una verifica dell'attualità del suo pensiero.
33,00

Un piemontese in Europa. Carlo Denina (1731-1813)

Un piemontese in Europa. Carlo Denina (1731-1813)

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 310

Carlo Denina è stato un poligrafo piemontese di respiro europeo. Nella sua lunga e produttiva esistenza di scrittore si occupò di letteratura e di storia, ma anche di giornalismo e di editoria. Le sue opere, ancora in vita l'autore, ebbero un repentino successo e gli diedero una fama internazionale. Egli stesso fu marcatamente cosmopolita: visse in tre grandi capitali europee dell'epoca - Torino, Berlino e Parigi - ed ebbe a che fare, oltre che con il sabaudo Vittorio Amedeo III, con Federico II di Prussia e con Napoleone Bonaparte. La sua opera più conosciuta, "Delle Rivoluzioni d'Italia", può essere definita un evento editoriale del Settecento e del periodo della Restaurazione. Pietra miliare della storiografia italiana pre-unitaria, conobbe oltre venti ristampe e traduzioni in inglese, francese e tedesco prima di cadere, insieme al suo autore, dietro a una spessa coltre di oblio. Il volume intende contribuire sia alla scoperta di questa opera sia soprattutto a chiarire gli spazi internazionali nei quali Denina visse.
24,00

Note sarde e ricordi

Note sarde e ricordi

Giuseppe Manno

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 310

20,00

Il coraggio della ragione. Franco Venturi intellettuale e storico cosmopolita

Il coraggio della ragione. Franco Venturi intellettuale e storico cosmopolita

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

pagine: 500

Il volume è dedicato alla figura di Franco Venturi e raccoglie saggi di Furio Diaz, Daniel Roche, Giuseppe Ricuperati, Abbott Gleason, Pier Giorgio Zunino, Luciano Guerci. Ne emerge il ritratto di un elevata statura scientifica e morale, che al rigore della ricerca storica seppe coniugare l'appassionata militanza civile e politica, come attestato dalle significative testimonianze di Norberto Bobbio e Alessandro Galante Garrone. Chiude il volume un'accurata bibliografia degli scritti di Franco Venturi.
39,50

Apologia de' teologi scolastici

Apologia de' teologi scolastici

Pietro Giannone

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2011

"L'Apologia de' teologi scolastici", scritto durante i dodici anni di detenzione a causa dei dissidi con le autorità ecclesiastiche, si presenta come un'analisi sull'incapacità del cristianesimo di adattarsi alla vita civile. Non a caso tale opera era preceduta dai "Discorsi sulle deche di Tito Livio", che sottolineava come invece i Romani avessero una religione del tutto compatibile con lo sviluppo della vita civile. Nell'Apologia Giannone cerca di dimostrare che gli errori della teologia scolastica erano solo conseguenze delle precedenti invenzioni e fraintendimenti dei Santi Padri, senza salvare in questa disamina né Agostino né Gerolamo.
40,00

Storia di Torino

Storia di Torino

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 1229

Questo quarto volume che Einaudi dedica alla storia di Torino approfondisce il periodo che si estende dalla metà del '600 alla metà del '700: la città, la composizione sociale, la cultura, le istituzioni sono analizzati grazie ai contributi di importanti storici.
72,00

Storia di Torino

Storia di Torino

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 1094

Il quinto volume della "Storia di Torino" approfondisce il periodo della seconda metà del diciottesimo secolo: la città, la composizione sociale, la cultura, le istituzioni sono analizzati grazie ai contributi di importanti storici.
72,00

Storia di Torino

Storia di Torino

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 698

Nel 1536 i francesi occupano Torino: nei ventisei anni della loro permanenza, la città viene munita di un corposo sistema di fortificazioni, che contribuisce a fornirle la tipica impronta "militare" che conserverà nei secoli. Con il trattato di Blois del 1562, la città è definitivamente consegnata ai Savoia, nella persona di Emanule Filiberto. Sotto il suo regno, Torino si amplia e si abbellisce in modo considerevole, e conosce un grande sviluppo economico e demografico. Ormai è una capitale a tutti gli effetti, con una corte, una vita culturale autonoma, e soprattutto una inconfondibile originalità architettonica e urbanistica.
67,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.