Libri di G. Postiglione
Arne Korsmo-Knut Knuisen. Due maestri del nord
Libro
editore: Officina
anno edizione: 2019
pagine: 184
Norwegian talks. L'architettura di Kunt Hjeltnes, Carlo-Viggo Holmebakk e Jensen & Skodvin
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2010
pagine: 204
Il volume presenta per la prima volta in Italia il lavoro di tre studi di architettura norvegesi: Knut Hjeltnes, Carl-Viggo Hølmebakk e Jensen&Skodvin, ancora poco noti in Italia ma tutti eredi, in modo diverso, della lezione di Sverre Fehn, il grande maestro recentemente scomparso. I tre studi di architettura, tutti con alle spalle una carriera piuttosto consolidata, sfruttano al meglio le difficili condizioni ambientali del loro paese, coperto dai ghiacci per lunghi mesi, dando vita ad architetture site specific, vale a dire accomunate dallo speciale genius loci norvegese. Ivo Pannaggi, pittore di formazione e poi architetto attivo per oltre un trentennio a Oslo, aveva già individuato molti anni or sono questo carattere peculiare nella "luce siderale che sviluppa i solidi in una successione di superfici piane, senza ombre e senza chiaroscuro, come nel più ortodosso dei quadri cubisti".
Panos Koulermos. Opera completa
Kenneth Frampton
Libro
editore: Mendrisio Academy Press
anno edizione: 2004
pagine: 344
One hundred houses for one hundred european architects of the XX century
Libro
editore: Libreria Clup
anno edizione: 2002
pagine: 264
A+P Smithson. Una piccola antologia della critica
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2015
pagine: 160
Questo volume rappresenta la prima antologia di testi in italiano dedicati agli Smithson che forse per il sofisticato linguaggio cui facevano ricorso nei propri scritti, non hanno mai goduto di grande fama in Italia (fatta eccezione per gli interventi sulla rivista Spazio e Società). Di fatto, la mancanza di una pubblicistica autoriale in italiano ha determinato anche la mancanza di una letteratura sulla coppia britannica. Una strana assenza, la loro, dal panorama del dibattito sull'architettura in Italia, a dispetto del ruolo cruciale in Gran Bretagna, sulle riviste internazionali, e delle presenze assidue ai seminari estivi ILAUD - organizzati da Giancarlo De Carlo prima a Urbino e poi a Venezia e a San Marino. Inoltre il loro interesse per l'architettura del nostro paese è testimoniata tra l'altro dal pamphlet Italian thoughts (1993), una piccola raccolta di pensieri e lezioni sviluppate proprio in occasione dei seminari internazionali ILAUD.
Re-enacting the past. Museography for conflict heritage
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2013
pagine: 444
Il libro trae ispirazione da uno dei dibattiti più significativi degli ultimi anni, ovvero il ruolo della memoria in relazione al tema del Conflict Heritage. Le tracce dei conflitti bellici rappresentano un patrimonio difficile da gestire e a cui relazionarsi perché legato a storie scomode, spesso traumatiche. Tuttavia riteniamo che esso rappresenti un tema centrale su cui riflettere, superando i contesti locali e lavorando alla costruzione di un'identità collettiva a scala europea. Il libro presenta una selezione critica di saggi raggruppati secondo tre tematiche principali, l'archeologia, l'arte e la museografia, offrendo diversi approcci e nuove prospettive sul tema del Conflict Heritage.
Unplugged Italy. Tracce di architettura italiana. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2010
pagine: 272
" Unplugged Italy" raccoglie i progetti e le ricerche di otto giovani studi di architettura italiani che non hanno mai beneficiato, a dispetto della qualità della loro produzione, della pubblicistica di settore in Italia. Gli studi selezionati sono tutte realtà di piccole dimensioni, composte da architetti under 50 e in grado di rappresentare adeguatamente l'articolazione geografica e culturale italiana: da Studiometrico, Studioazero/Transit e Made Associati nel Nord italia a Mdu architetti e 2A+P/A nell'Italia centrale, passando per la Campania con Fgp St.udio e Sdgr Studio si arriva nel profondo Sud con Aion a Siracusa.