Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Passarelli

Presidenti della Repubblica. Forme di governo a confronto

Presidenti della Repubblica. Forme di governo a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: VIII-306

Qual è il presidente della Repubblica più forte al mondo? Il volume analizza il potere presidenziale in diversi Paesi, illuminando le variabili politiche che ne determinano ruolo e influenza anche superando i vincoli del sistema di governo. Il background presidenziale, l'azione dei partiti, l'interazione tra presidenti e l'asse governo-parlamento, e non solo i risultati elettorali, influenzano l'esercizio dei poteri presidenziali, spesso derivanti da consolidate prassi politiche oltre che da vincoli e opportunità codifícate. La ricerca elude la truce dicotomia forte debole e affronta la comparazione tra forme di governo posto che i risultati evidenziano similitudini nel ruolo presidenziale tra casi aventi diverso sistema di governo e, viceversa, differenze significative tra paesi della medesima categoria: le variabili che meglio spiegano il potere "reale" dei presidenti rimandano al rapporto con partiti e parlamento-governi, all'equilibrio nel sistema politico. Il volume curato da Passarelli - esperto del settore - offre dunque ricchi spunti analitici e dati aggiornati indispensabili per quanti, accademici e non, vogliano approfondire singoli casi ovvero avere una mappa cognitiva comparata del ruolo dei presidenti della Repubblica in nove paesi dell'Europa e delle Americhe.
27,00

Per amore del Signore. Note per un'autobiografia (1892-1966)
14,00

Mistica feriale. Autobiografia (1864-1889)

Mistica feriale. Autobiografia (1864-1889)

Gaetana Sterni

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2001

pagine: 408

Riconosciuta beata il 4 novembre 2001, Gaetana Sterni (1827-1889), di Bassano del Grappa, dal 1864 scrisse questa sua autobiografia che con stile sobrio ed efficace racconta il proprio itinerario spirituale. Come altre personalità cristiane dell'Ottocento più note, fondò una congregazione religiosa di assistenza, a partire da una intensa e personale vocazione alla preghiera e alla carità.
19,63

La civiltà bizantina. Donne, uomini, cultura e società
81,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.