Libri di G. Pasquinelli
La religione romana. Storia politica e psicologia
Jean Bayet
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2020
pagine: 416
Dai movimenti migratori nel corso del II millennio a.C. alla caduta dell'Impero, dai culti primitivi ai complessi sincretismi dell'età imperiale, Jean Bayet ricostruisce il «continuum» e le costanti psicologiche della religione romana. Opera di storia e di cultura e ormai considerata un classico degli studi sul fenomeno religioso nel mondo romano, "La religione romana" - ora arricchita di una nuova postfazione di John Scheid, tra i massimi esperti contemporanei dei culti romani, trascende il campo specifico suo proprio, e ci offre l'affascinante quadro di una civiltà, della sua storia ma anche della sua cultura e della sua vita quotidiana.
Sul tragico
Friedrich Hölderlin
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 109
Preceduti da un ampio e illuminato saggio di Remo Bodei, sono qui presentati i più importanti testi hölderliniani sulla filosofia e l'essenza del tragico. Composti tra il 1795 e il 1804, essi offrono l'immagine di un pensatore originale, la cui opera teorica non è inferiore a quella poetica. Hölderlin, infatti, pur nel costante dialogo con i grandi contemporanei, si pone alla confluenza di antiche tradizioni filosofiche. Con produttiva inattualità rivendica così al presente, a un'epoca segnata dalle lacerazioni di un "caos" politico rigeneratore, l'eredità di Empedocle e dei "presocratici", accanto a quella del panteismo eretico di Vanini e Spinoza. Egli scopre in tal modo per primo un mondo ellenico oscuro, ctonio, "orientale" e panico - come è rivelato dalla tragedia -, specularmente opposto alle figure solari della Grecia di Winckelmann e di Schiller.
Cimitero acattolico. Guida romanzata del cimitero settecentesco di Roma
Alessandro Rubinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2010
pagine: 112
Percy Bysshe Shelley, John Keats,John Symonds, Gregory Corso, Antonio Gramsci, Carlo Emilio Gadda, Darlo Bellezza, il fisico Pontecorvo, la famiglia Marconi. Una guida-attore vi accompagnerà all'interno del cimitero Acattolico per incontrare questi personaggi straordinari. Una visita guidata per conoscere tutti i segreti e I misteri di questo cimitero settecentesco nel cuore di Roma. Henry James considerava la Roma dell'Ottocento la "mecca degli artisti" e citava questo parco come un luogo meraviglioso; lo stesso Stendhal cita personaggi presenti in questo cimitero in Passeggiate romane; Oscar Wllde scriveva in un sonetto: "... questo, è il luogo più sacro della terra". Questa guida, unica nel suo genere, ripropone la suggestiva collaudata rappresentazione teatrale realizzata dalla Compagnia Teatro Reale durante le visite al cimitero. Ne nasce un cammino originale che si addentra alla ricerca delle gemme più preziose e segrete di questo parco.
Sul tragico
Friedrich Hölderlin
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1994
pagine: 112
Vengono qui presentati i più importanti testi di Holderlin sulla filosofia e sull'essenza del tragico. Composti tra il 1795 e il 1804, offrono l'immagine di un pensatore originale. Holderlin si pone, pur nel costante dialogo coi contemporanei, alla confluenza di antiche tradizioni filosofiche. Egli scopre in tal modo un mondo ellenico oscuro, ctonio, "orientale" e panico, specularmente opposto alle figure solari della Grecia di Winckelmann e di Schiller. Ma anche il mondo moderno, sorto dalla Rivoluzione francese, il mondo nuovo, deve passare attraverso il dolore, le contraddizioni e le dissonanze in cui il vecchio si dissolve.