Libri di G. Paolucci
La città, macchina del tempo. Politica del tempo e città in Italia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 272
Chimica degli elementi. Volume Vol. 2
N. N. Greenwood, A. Earnshaw
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 1992
pagine: 860
Edizione italiana in due volumi. In quest'opera viene fornita la descrizione della chimica degli elementi con riferimento anche ad aspetti attuali e moderni di varia denominazione (analitici, teorici, industriali, organometallici). In riferimento all'utilizzo della disciplina per determinate esigenze e richieste della società, sono state interpellate numerose industrie chimiche mondiali per poter ottenere opportune informazioni tecniche sulla loro produzione ed attività commerciale in modo da vivacizzare ed intensificare la discussione sulla chimica degli elementi. Ai due capitoli iniziali dedicati a temi di carattere generale, seguono i capitoli con descrizione sistematica dei singoli elementi e delle correlazioni di gruppo.
Cento domande sull'islam. Intervista a Samir Khalil Samir
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2002
pagine: 240
Come nasce l'islam? Cosa rappresenta il Corano per i musulmani? Quale rapporto si è sviluppato tra l'islam e la violenza, tra la cultura islamica e l'Occidente? Come realizzare una reale integrazione nelle società europee? Risponde Samir Khalil Samir, uno dei maggiori esperti di islamologia a livello internazionale. Un libro-intervista per conoscere e giudicare senza pregiudizi e senza ingenuità. Un contributo all'insegna del realismo per costruire forme di convivenza adeguate con coloro che sono diventati i nostri nuovi vicini di casa.
Non come ma quello. Artisti e famiglie nella sorpresa della gratuità
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2022
pagine: 120
Nel 1982 un gruppo di famiglie con figli in affido dà vita all'Associazione Famiglie per l'Accoglienza. Nel tempo la loro esperienza di gratuità, iniziata a Milano, si dilata «come onda di famiglia in famiglia» prima in tutta Italia, poi in Austria, Argentina, Brasile, Francia, Inghilterra, Lituania, Romania, Spagna, Svizzera e Stati Uniti. In occasione dei quarant'anni dell'Associazione è stato proposto a quattordici artisti di incontrare alcune famiglie che praticano l'accoglienza e di "restituire" con un'opera ciò che ha mosso la loro ispirazione, documentando in che modo la passione per l'uomo si trasmette non solo nel "come" dell'accoglienza ma in "quello" che ne è all'origine. Le opere presentate in questo volume e i dialoghi con gli artisti raccontano la sorpresa suscitata dall'imbattersi in persone protese a ospitare nella propria vita la vita dell'altro, sostenute anche nelle inevitabili fragilità da un abbraccio misericordioso dentro l'esperienza di un'amicizia che accompagna e sorregge l'esistenza. Come documenta l'opera riprodotta in copertina, c'è una luce che illumina il buio, indica una strada che permette di vivere anche le circostanze faticose con uno sguardo positivo, nella certezza che esiste sempre una possibilità di ripartenza. E così le ferite possono diventare presagio di una nuova nascita.
Catalogo dei frammenti lignei e degli intarsi in pasta vitrea da Bakchias (1996-2002)
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 132
Carta archeologica della provincia di Siena. Volume 9
Libro
editore: NIE
anno edizione: 2008
pagine: 240
Bourdieu dopo Bourdieu
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2010
pagine: XXV
Pierre Bourdieu è una delle figure più significative e delle scienze sociali del XX secolo. Sociologo con una formazione intellettuale non comune per ampiezza e complessità, ha prodotto un insieme di studi e ricerche di una sofisticazione teorica e di un rigore empirico straordinari. Nel corso si è occupato di una gamma amplissima di temi, spaziando dalla religione al diritto, dalla scuola ai consumi, dalla letteratura al linguaggio, dalla struttura sessuata del potere alla fotografia, dalla condizione del sottoproletariato nelle periferie parigine al mercato immobiliare. Ciò che conferisce unità a questa varietà di interessi è una teoria della pratica umana che ricostruisce i meccanismi della riproduzione dell'ordine costituito e del dominio. Contrariamente ad altri Paesi, in Italia manca ancora una lettura critica complessiva dell'opera del sociologo francese. Bourdieu dopo Bourdieu, grazie ai contributi di studiosi del pensiero bourdieusiano, non solo italiani, restituisce al pubblico una visione d'insieme del progetto scientifico di Bourdieu: una mappa indispensabile per orientarsi in una produzione amplissima e molto diversificata. I saggi raccolti nel volume curato da Gabriella Paolucci analizzano l'influenza che la prospettiva teorica di questo straordinario intellettuale ha esercitato nelle scienze sociali a livello internazionale, nonché il peso che Pierre Bourdieu ha avuto in Italia.
Emilia Galotti. Un progetto
Alessandro Berdini, Paolo Fallai
Libro
editore: Bibliotheca Aretina
anno edizione: 2011
pagine: 309
La collezione comunale del Museo Civico Archeologico di Chiangiano terme. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2015
pagine: 112
Migranti, la sfida dell'incontro
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2016
pagine: 192
I migranti che sbarcano sulle coste italiane, ma anche i tanti stranieri che da tempo hanno messo radici nelle nostre città, sono spesso percepiti come una minaccia o come "un problema da risolvere". Fanno discutere, suscitano emozioni e interrogativi. Ma soprattutto sono una presenza umana che ripropone la sfida dell'incontro con "l'altro", portatore di culture, stili di vita e valori con cui misurarsi. Perché questo incontro diventi fecondo è necessario andare alle radici di ciò che fonda la nostra esistenza personale e la società in cui viviamo, e insieme scoprire che prima della diversità c'è una comunanza, qualcosa che rende l'altro parte di noi. Dati, storie, interviste per affrontare in una prospettiva nuova e affascinante un fenomeno che sta cambiando la vita di milioni di persone. Con contributi di Fausto Bertinotti, Carmine Di Martino, Wael Farouq, Silvano Maria Tomasi. Prefazione di Nunzio Galantino, segretario generale della CEI.