Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Moretto

Morte

Morte

Eberhard Jüngel

Libro: Copertina morbida

editore: Queriniana

anno edizione: 2022

pagine: 192

«Porre il problema della morte in modo tale da rendere possibile una risposta della fede». È questa la sfida lanciata dal breve ma incisivo lavoro di Eberhard Jüngel. La morte, interrogata nel suo carattere filosofico-antropologico, manifesta il proprio carattere di «enigma», come ciò che aliena da sé l'essere umano e allo stesso tempo ne è la proprietà più intima: «Tutti gli uomini sono mortali». A fronte della visione platonica della morte quale «festa della libertà» - ciò che libera l'essere umano da quanto lo incatena -, il compito della fede è offrire una risposta all'enigma della morte, indagando e custodendo il suo carattere di «mistero». In un puntuale itinerario biblico, dall'Antico al Nuovo Testamento, il teologo di Tubinga ritrova nella morte di Gesù la chiave per comprendere il senso della morte per l'essere umano: quella che in Gesù è la «morte della morte» diventa la vita del cristiano. La risurrezione del Crocifisso dice come Dio si identifica con Gesù morto e nell'evento della suprema «irrelazionalità» apre una nuova relazione con l'umano. Come la risurrezione rivela la verità della morte di Gesù, così la risurrezione finale redimerà la «storia vissuta» di ciascuno in un «presente eterno» in Dio.
15,00

Ebraismo

Ebraismo

Hans Küng

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1999

pagine: 848

15,00

Il Dio presente

Il Dio presente

Ladislaus Boros

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1968

pagine: 248

14,00

Esistenza redenta

Esistenza redenta

Ladislaus Boros

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1965

pagine: 144

11,00

Redenzione per gli uomini

Redenzione per gli uomini

Altfrid Kassing

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1969

pagine: 100

9,00

Dire Dio. Per un'ermeneutica del linguaggio religioso

Dire Dio. Per un'ermeneutica del linguaggio religioso

Paul Ricoeur, Eberhard Jüngel

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2021

pagine: 192

Dire Dio: poetica e linguaggio religioso in Paul Ricoeur Dobbiamo subito dichiarare due limiti di quest'Editoriale. Abbiamo scelto di dedicarlo esclusivamente a Ricoeur e questo perché, mentre il contributo di Jiingel costituisce un discorso in sé compiuto e autonomo, i due saggi di Ricoeur sono, a nostro avviso, di più difficile comprensione se non vengono situati nel complesso della sua filosofia del linguaggio che è, della sua ricerca, la parte più recente e forse meno nota in Italia. Il nostro Editoriale vorrebbe aiutare a contestualizzare la tesi ricoeuriana di una 'verità metaforica' nel più vasto quadro della sua filosofia ermeneutica. Il secondo limite è interno a questa nostra ricostruzione: abbiamo scelto di non sviluppare la teoria del testo e quindi la strategia propria alla scrittura, limitandoci alla strategia del discorso poetico; questo per non sovrapporci al primo saggio che ampiamente svolge tale analisi.
16,00

La virtù e il corso del mondo. Lezioni dell'anno accademico 1975-1976

La virtù e il corso del mondo. Lezioni dell'anno accademico 1975-1976

Alberto Caracciolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2002

pagine: XVIII-346

25,00

Genesi. La storia delle origini

Genesi. La storia delle origini

Gerhard von Rad

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1993

pagine: 192

9,30

La festa di Natale. Un dialogo

La festa di Natale. Un dialogo

Friedrich D. Schleiermacher

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1994

pagine: 208

Schleiermacher si proponeva di scrivere dei dialoghi sulle principali feste cristiane e sui sacramenti. Questo su La festa di Natale – steso in un momento di felice ispirazione nel dicembre del 1805 – è tuttavia l’unico che abbia visto la luce. Il teologo e filosofo di Breslavia vi ha fissato la prima compiuta formulazione della propria cristologia. Vi confluiscono le espressioni più significative della teologia cristiana in età moderna: la razionalità illuministica, il sentimento romantico, la speculazione idealistica, la devozione pietistica. Collocato a metà strada fra teologia e filosofia, in un delicato equilibrio di riflessione eticoreligiosa e narrazione poetica, il dialogo affronta, nella pluralità delle voci che vi si riconoscono, il problema dell’“essenza del cristianesimo”. È quello, infatti, più di qualsiasi altro, il problema qualificante la “modernità” della teologia esperta di metodi storico-critici e di riflessioni trascendentali.
15,00

Principi metafisici della logica

Principi metafisici della logica

Martin Heidegger

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2000

pagine: 272

30,00

Ricerca delle tracce. Le religioni universali in cammino

Ricerca delle tracce. Le religioni universali in cammino

Hans Küng

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2003

pagine: 392

Da quando ci sono esseri umani, essi sono alla ricerca di ciò che trascende il mondo e lo abbraccia. In questa ricerca le Religioni offrono a milioni di esseri umani senso della vita, orientamento, patria spirituale. Hans Küng delinea in modo avvincente e con grande competenza il mondo delle grandi Religioni, mostra i legami trasversali, gli elementi comuni e gli elementi differenzianti. È sempre sulla traccia del loro potenziale di pace, dell’etica mondiale nelle Religioni universali. Affascinanti orizzonti vengono prospettati: da Ayers Rock a Roma, da una sinagoga di New York a un monastero tibetano, da Confucio a Muhammad.
30,00

Credo. La fede, la chiesa e l'uomo contemporaneo

Credo. La fede, la chiesa e l'uomo contemporaneo

Hans Küng

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 196

In questo saggio, il teologo Küng va al cuore di alcune questioni fondamentali del cristianesimo: la filiazione divina, la nascita verginale, la discesa agli inferi, la resurrezione, l'ascensione al cielo. Il teologo, in un percorso di ricerca rivolto al credente ma anche al non credente, costruisce un dialogo pieno di provocazioni e stimoli al cui fascino difficilmente l'uomo contemporaneo può sottrarsi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.