Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. M. Varanini (cur.)

Santuari d'Italia. Trentino Alto Adige-Südtirol

Santuari d'Italia. Trentino Alto Adige-Südtirol

Libro: Copertina rigida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2012

pagine: 256

Nel volume "Trentino-Alto Adige-Südtirol "della collana Santuari d'Italia sono raccolte le informazioni relative ai santuari della regione, suddivise per ciascuna delle due province e disposte secondo l'ordine alfabetico dei singoli comuni. Per ogni santuario si presenta nella sua identità storico-artistica l'oggetto di culto intorno al quale si è sviluppata la devozione e si seguono le vicende istituzionali e rituali del luogo, dalle sue origini sino ai nostri giorni. Il testo è arricchito da un ampio apparato di immagini, a colori e in bianco e nero, che danno conto della varietà degli edifici, delle caratteristiche degli oggetti di culto e delle svariate forme della devozione. L'ampia sezione introduttiva fornisce, attraverso saggi di carattere storico e storico-artistico, una serie di elementi utili a una migliore comprensione delle informazioni fornite per ciascun santuario, e permette una visione complessiva del fenomeno altrimenti difficile da raggiungere tenendo conto solo o preferenzialmente dei luoghi sacri più eminenti.
72,00

Ebrei nella terraferma veneta del Quattrocento. Atti del Convegno di studi (Verona, 14 novembre 2003)

Ebrei nella terraferma veneta del Quattrocento. Atti del Convegno di studi (Verona, 14 novembre 2003)

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 201

Il volume raccoglie gli atti del seminario di studi svoltosi a Verona il 14 novembre 2003. In quella occasione furono esposti i risultati delle ricerche d'archivio svolte da giovani ricercatori sulla presenza ebraica in numerose città e centri minori della Terraferma veneta nel Quattrocento (Vicenza, Verona, Treviso, Feltre, i centri minori del Polesine e del territorio veronese e vicentino).
15,00

Poteri signorili e feudali nelle campagne dell'Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento. Fondamenti di legittimità e forme di esercizio

Poteri signorili e feudali nelle campagne dell'Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento. Fondamenti di legittimità e forme di esercizio

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 264

Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi tenuto a Milano l'11 e 12 aprile 2003. Obiettivo di quelle giornate è stato considerare quali poteri signorili vengano esercitati nelle campagne dell'Italia centro-settentrionale tra la metà del Trecento e la fine del Quattrocento, quali strumenti, quali fondamenti di legittimità abbiano tali poteri, e in quale relazione essi si pongano con l'autorità del principe e del comune cittadino da un lato, con la comunità e gli homines dall'altro. Sono dunque questi, tra le diverse questioni che signorie e feudi presentano, i temi che emergono nei vari interventi qui riuniti, dedicati principalmente alla Lombardia visconteo-sforzesca, ma anche ad altre aree italiane.
17,00

Cangrande della Scala. La morte e il corredo funebre di un principe nel medioevo europeo. Catalogo della mostra (Verona, 23 ottobre 2004-3 gennaio 2005)

Cangrande della Scala. La morte e il corredo funebre di un principe nel medioevo europeo. Catalogo della mostra (Verona, 23 ottobre 2004-3 gennaio 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 317

Cangrande è il più illustre protagonista veneto del medioevo europeo, un vero e proprio mito la cui morte è avvolta ancora dal mistero. Nato nel 1291 portò Verona e la signoria degli Scaligeri alla massima potenza politica e culturale. Conquistò in pochi anni Vicenza, Feltre, Belluno, Padova, Treviso e la sua corte accoglieva studiosi e letterati da ogni parte d'Italia. Morì a soli 38 anni, appena entrato a Treviso. Era il 18 luglio del 1329: dopo aver ricevuto le chiavi della città, chiese da bere, gli venne dato un calice di acqua freschissima. Colto da una violenta febbre morì dopo quattro giorni. Il volume intende chiarire il mistero della sua morte, avvalendosi dei risultati degli esami eseguiti sulla salma riesumata di recente.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.