Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Gozzini

Cinema e storia. Rivista di studi interdisciplinari. Volume 1

Cinema e storia. Rivista di studi interdisciplinari. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 242

A quasi vent'anni dall'attentato terroristico dell'11 settembre 2001 la tendenziale mediatizzazione degli eventi di guerra ha imposto una urgente riflessione sul valore testimoniale delle immagini. Questo numero di «Cinema e Storia», pertanto, intende riflettere sui rinnovati regimi di rappresentazione della guerra (cinematografica, seriale, videoludica) facendo il punto su una serie di dibattiti teorici nati intorno ai nuovi mediascapes digitalizzati e convergenti. I saggi qui raccolti si interrogano innanzitutto sulla contemporanea riconfigurazione delle guerre del passato, soffermandosi poi sul post-11 settembre e sui nuovi scenari della guerra globale al terrore tra cinema e nuovi media, per riflettere infine sui regimi di visione in era postmediale che sfruttano le potenzialità dei portable device e dei droni a pilotaggio remoto. Come di consueto, il numero monografico vuole adottare un approccio apertamente interdisciplinare (spaziando dalla storiografia contemporanea all'estetica, dai film studies ai media studies, dall'iconologia critica ai cultural studies) per fornire un contributo utile all'urgente riflessione sui profondi mutamenti esperienziali avvenuti nell'odierna cultura visuale.
16,00

La rivoluzione industriale tra l'Europa e il mondo

La rivoluzione industriale tra l'Europa e il mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: 200

Cesura storica fondamentale e origine della "grande divergenza" tra Occidente e resto del mondo, da oltre un secolo la rivoluzione industriale non cessa di alimentare un intenso dibattito storiografico. A lungo, tuttavia, il confronto tra le interpretazioni si è sviluppato entro una dimensione eurocentrica, dando sostanzialmente per scontato che la crescita moderna non potesse avviarsi in altri continenti o in altri paesi, dalla Cina, all'India, al Giappone. In linea con gli studi degli ultimi anni, il volume reimposta i termini del problema, affrontandolo in un'ottica comparativa globale, che porta a considerare da un punto di vista nuovo le cause dell'ascesa europea. L'introduzione dei curatori ripercorre criticamente la discussione storica contemporanea, ricostruendo il contesto entro il quale si collocano le analisi più significative e aggiornate e facendo da cornice ai testi di Patrick K. O'Brien, Kenneth Pomeranz, Joel Mokyr, Paolo Malanima, Ronald E. Findlay e Kevin H. O'Rourke.
21,20

Atlante delle culture in movimento

Atlante delle culture in movimento

Peter N. Stearns

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2005

pagine: 160

Quando culture differenti entrano in contatto, l'impatto sul corso della storia può essere sconvolgente e drammatico. Questo volume fa rivivere gli episodi chiave dei contatti culturali nella storia del mondo, dagli albori della civiltà ai tempi odierni. Vengono considerate la divulgazione di religioni come il Buddismo e l'Islam, le migrazioni degli ebrei e degli africani, l'impatto del colonialismo in India e in Africa e la recente diffusione della cultura del "consumismo". Per ognuno di questi esempi, originali cartine delimitano le diverse aree geografiche, rendendo ancora più forte l'impatto col fenomeno dell'interculturalità.
22,00

L'etica della vita. I dilemmi della bioetica in una società liberale
15,49

Metropoli. Le più grandi città del mondo

Metropoli. Le più grandi città del mondo

Emrys Jones

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1993

pagine: 214

17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.