Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Gnoli

Il manicheismo. Volume Vol. 2

Il manicheismo. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: LXII-350

Il Manicheismo fu l'unica religione creata da un uomo che era, al tempo stesso, un grande pittore e un grande musicista: iranico di padre e di madre, Mani nacque nel 216 d.C. in Mesopotamia. La sua predicazione, che si definiva una "Religione della Luce" o "La Speranza di Vita", aveva origini cristiane, gnostiche, buddhiste, zoroastriane. Egli, che si riteneva il Gesù dei suoi tempi, pensava che nel mondo esistessero all'origine due principi opposti: il Bene Assoluto e il Male Assoluto. Tuttavia, nel corso dei tempi, il Male si era insinuato nel Bene, contaminandolo. Compito di ogni fedele manicheo era quello di salvare e liberare tutte le particelle di luce prigioniere della materia, fino a restaurare la purezza originaria del mondo della Luce. Da principio, Mani fu accolto con favore alla Corte persiana. Seguendo le grandi strade di comunicazione dell'epoca, la sua religione si diffuse nell'Africa settentrionale, in Egitto, in Siria, in Dalmazia, in Gallia, in Spagna, in Arabia, in India, in Cina, coprendo un territorio più vasto di quello di qualsiasi altra religione. Poi egli venne perseguitato dal clero zoroastriano, imprigionato e condannato a morte; i suoi seguaci seguirono la sua stessa sorte; i loro scritti arsi e distrutti.
30,00

Il manicheismo. Volume Vol. 1

Il manicheismo. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2003

pagine: LXXXIX-414

È la prima volta che gli scritti della religione manichea vengono raccolti. Un'antologia quindi che non ha eguali in nessuna lingua europea, che tiene conto delle più recenti scoperte papiracee, che hanno completamente cambiato la conoscenza del manichesimo. L'opera si inserisce in quel filone di antologie della Fondazione Valla che si propone di documentare e far conoscere ai lettori aspetti poco conosciuti dell'antichità.
30,00

Il Manicheismo. Volume Vol. 3

Il Manicheismo. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2008

pagine: XXVI-534

Nella cosmogonia e nella mitologia manichee Materia e Luce lottano sempre, coinvolgendo il mondo e l'uomo in un turbinio di aria, vento, fuoco, fumo, melma; di firmamenti e terre; di arconti e personificazioni; di grida e bagliori. L'eterna lotta fra bene e male è il ritmo stesso dell'universo. Vi sono tre tempi e tre creazioni. Il Padre della Grandezza e il Re delle Tenebre, la Madre della Vita e l'Uomo Primordiale, l'Amico delle Luci e il Grande Architetto, lo Spirito e le Vergini. Mani si ritiene, dopo Budda, Zoroastro e Gesù, l'ultimo inviato del Dio della Verità. Ma si proclama anche "apostolo di Gesù Cristo", e richiama come anticipazioni profetiche della sua le rivelazioni di Adamo, Seth e Sem, e il rapimento di Paolo al terzo Ciclo. Così il Manicheismo appare come nuova, originale sintesi gnostica di motivi provenienti dalle fedi e dalle mitologie che lo precedono. Forse per questo la religione di Mani, considerata pericolosissima eresia da tutte le altre e perseguitata dal potere politico nella stessa Persia in cui nasce, possiede un fascino e un'attrazione particolari, e si diffonde con una rapidità e una forza straordinarie in occidente e in oriente. Ne è adepto, a lungo, sant'Agostino, ma i suoi seguaci sciamano ben presto in tutta l'Asia Centrale e si spingono fino in Cina.
30,00

Fisica e filosofia

Fisica e filosofia

Werner Heisenberg

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: 239

Werner Heisenberg, che con il suo contributo alla teoria dei quanti ha apportato un cambiamento radicale al concetto di realtà, indaga le conseguenze filosofiche della fisica moderna e le confronta con i sistemi di pensiero classico e con le altre tradizioni culturali e religiose. Dopo avere spiegato la teoria dei quanti e la teoria della relatività, l'autore ci illustra come la filosofia classica (da Platone a Locke, da Descartes a Kant) vada reinterpretata alla luce delle moderne scoperte della fisica.
9,00

Fisica e filosofia

Fisica e filosofia

Werner Heisenberg

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 240

Werner Heisenberg, che con il suo contributo alla teoria dei quanti ha apportato un cambiamento radicale al concetto di realtà, indaga le conseguenze filosofiche della fisica moderna e le confronta con i sistemi di pensiero classico e con le altre tradizioni culturali e religiose. Dopo avere spiegato la teoria dei quanti e la teoria della relatività, l'autore ci illustra come la filosofia classica (da Platone a Locke, da Descartes a Kant) vada reinterpretata alla luce delle moderne scoperte della fisica.
8,78

Avventure di idee

Avventure di idee

Alfred North Whitehead

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1997

pagine: 378

Ritenuto un classico della filosofia del nostro tempo, il volume è anche una riflessione storica sullo sviluppo delle idee che hanno formato la coscienza dell'uomo occidentale. La sua analisi segue l'evoluzione, le influenze, le conseguenze remote di certe idee base che hanno rivoluzionato la nostra visione del mondo.
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.