Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Gentili

Lettera a Diogneto

Lettera a Diogneto

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 72

Enigmatico e affascinante, il Discorso a Diogneto è un breve testo anonimo del tutto ignorato dagli autori antichi. Redatto tra l'inizio del II secolo e la fine del III, è giunto sino a noi in un solo codice ritrovato a Costantinopoli nella prima metà del XV secolo e costituisce un'opera stimolante, colta e teologicamente ricca. La concisa critica del paganesimo e del giudaismo e la presentazione agile ed efficace del cristianesimo presentano scorci grandiosi e coinvolgenti, ad esempio la prospettiva con cui sono accostati peccato e perdono. I cristiani vengono definiti "anima del mondo", espressione che il Vaticano II ha accolto nella Lumen gentium; essi "né per paese, né per lingua, né per veste si distinguono dagli altri uomini. Né in qualche parte abitano città loro esclusive, né parlano una lingua diversa da quella degli altri, né conducono una vita che sia fuori della norma". Tuttavia, essi "abitano ciascuno la propria patria, ma come stranieri; partecipano a tutto come cittadini e si adattano a tutto come stranieri. Ogni terra straniera è, per loro, patria; ogni patria è, per loro, terra straniera".
6,50

Moreschi, l'angelo di Roma

Moreschi, l'angelo di Roma

Nicholas Clapton

Libro

editore: Controluce (Monte Compatri)

anno edizione: 2008

pagine: 184

15,00

Sette anni in Tibet

Sette anni in Tibet

Heinrich Harrer

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 448

Al principio del 1939 Heinrich Harrer, ex campione di sci e famoso alpinista austriaco, viene scelto per partecipare alla spedizione sul Nanga Parbat. Tornerà in patria solo dopo incredibili eventi: sarà internato in un campo di concentramento, evaderà più volte, riuscendo a penetrare in terre mai visitate da un occidentale e a fare amicizia con il giovane Dalai Lama; ma soprattutto conoscerà e sarà conquistato da una cultura antica e affascinante, di cui diventerà il paladino. "Sette anni in Tibet" è non soltanto il racconto appassionante di questa straordinaria esperienza - un'avventura al limite dell'incredibile - ma anche una testimonianza storica e umana sugli ultimi anni del Tibet indipendente, alla vigilia della drammatica invasione delle truppe cinesi.
12,00

Giulio Cesare. L'uomo, le imprese, il mito. Catalogo della mostra (Roma, 23 ottobre 2008-3 maggio 2009)

Giulio Cesare. L'uomo, le imprese, il mito. Catalogo della mostra (Roma, 23 ottobre 2008-3 maggio 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 312

Personaggio chiave del travagliato passaggio tra la repubblica romana e l'impero, Cesare (circa 100-44 a.C.) non fu mai imperatore, ma pose le basi per la sua solida attuazione. Uomo d'eccezione - letterato, storico, generale e politico di straordinaria lungimiranza - iniziò già da vivo a costruire il mito di se stesso, che fu rafforzato, nella memoria dei posteri, dalla fine tragica del suo assassinio. Il catalogo della mostra documenta la figura del condottiero a partire dal contorno politico e culturale in cui visse, e toccando i momenti forti della sua ascesa: dal triumvirato alla conquista della Gallia, dall'avventura egiziana all'incontro con Cleopatra, fino alla morte alle idi di marzo del 44 a.C. La memoria e il culto della sua persona non vennero mai meno, e anzi furono recuperati con grande vigore in particolari momenti della storia europea. Il catalogo presenta documenti archeologici di grande importanza e bellezza, provenienti dai maggiori musei italiani e stranieri; all'arte figurativa è affidata la testimonianza del recupero dell'immagine di Cesare dall'età medievale ai primi anni del Novecento, quando sarà il cinema, in oltre cento pellicole dall'epoca del muto a oggi, a raccontarne il mito più recente. Il catalogo, corredato da ampi saggi storici, è completato da una bibliografia essenziale e da una filmografia.
35,00

La Bibbia aveva ragione

La Bibbia aveva ragione

Werner Keller

Libro: Copertina rigida

editore: Garzanti

anno edizione: 2007

pagine: 460

La "Bibbia aveva ragione", il più famoso libro di Keller, tradotto in ventiquattro lingue, venduto in milioni di copie in tutto il mondo, adottato nelle scuole e oggetto di seminari, è apparso per la prima volta nel 1955. Nel 1978, con l'aiuto di Joachim Rehork, Keller ha riveduto la prima edizione tenendo conto delle scoperte che nel frattempo, grazie all'acquisizione di nuove tecniche e metodi di ricerca, l'archeologia biblica aveva portato alla luce. Nonostante gli anni, e gli ulteriori sviluppi della storiografia in campo biblico, questo libro rimane una pietra miliare, un classico nel senso autentico del termine, perché per la prima volta ha presentato le ragioni del testo biblico confrontandole minuziosamente con il contesto storico, geografico, sociale e culturale del tempo. Dal Diluvio universale alla divisione delle acque del Mar Rosso, dalla manna nel deserto alla stella di Betlemme, fino alle indagini sulla Sindone, un percorso rigoroso che illumina il testo biblico con nuove e più suggestive chiavi di lettura.
18,00

A Diogneto. Testo greco a fronte

A Diogneto. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 80

Testo enigmatico di anonimo autore e ignoto destinatario, l'A Diogneto presenta scorci grandiosi e coinvolgenti. Anche a motivo del linguaggio raffinato, capace di sfruttare sapientemente i mezzi della retorica, molti studiosi lo hanno giudicato un autentico gioiello dell'antichità cristiana. La data della sua redazione è incerta, ma gli esperti sono inclini a collocarla a cavallo tra II e III secolo. Citato soprattutto per la definizione dei cristiani come "anima del mondo", che il Vaticano II accoglie in Lumen gentium 38, il suo manoscritto ci è pervenuto in maniera del tutto accidentale verso la metà del secondo millennio, mentre nessuna fonte antica ne parla. Il volume propone il testo greco con un'elegante traduzione e un ricco apparato di note introduttive ed esplicative, sia nell'introduzione, sia lungo l'intera opera.
7,00

Sette anni in Tibet

Sette anni in Tibet

Heinrich Harrer

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1997

Poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, Heinrich Harrer riesce a farsi accettare come membro di una spedizione tedesca sulle cime himalayane. Il settembre 1939, quando si trovava nel nord dell'India, viene internato in un campo di prigionia inglese. Solo al terzo tentativo, con un compagno, riesce a raggiungere il Tibet a piedi e, dopo aver superato difficoltà insormontabili, riesce a raggiungere la città santa di Lhasa. Accolto nella migliore società, ha l'opportunità, primo occidentale, di conoscere e descrivere i costumi degli abitanti, diventa, infine, amico e confidente del giovanissimo Dalai Lama. A guerra finita tornerà in Germania ma il legame con la civiltà tibetana segnerà per sempre la sua vita.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.