Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Fiori

Il dopoguerra sul lago. Gli anni della ricostruzione nell'Aronese e dintorni dalle cronache de «Il Sempione»

Il dopoguerra sul lago. Gli anni della ricostruzione nell'Aronese e dintorni dalle cronache de «Il Sempione»

Libro: Copertina rigida

editore: Compagnia della Rocca

anno edizione: 2010

pagine: 216

Dopo le cronache del settimanale "Il Sempione" degli anni 1940-1945, il "Come eravamo" prosegue nel periodo immediatamente successivo 1946-1951, epoca cruciale di ricostruzione e di ritorno alla normalità pur tra le mille difficoltà lasciate dalla guerra. Tra le grandi passioni che infiammano il pubblico c'è quella politica, dopo la pausa ventennale imposta dal fascismo: la contrapposizione tra i diversi fronti, specie nelle prime elezioni libere, è forte ma, localmente, soltanto verbale. È un'Arona, quella dei tardi anni Quaranta e dei primi Cinquanta, che si interroga vivacemente sul proprio futuro (turistico o industriale?), che discute con foga di progetti e di idee che in qualche caso ci meravigliamo, a sessant'anni di distanza, di trovare ancora di assoluta attualità. Un tuffo in questo passato ormai remoto ma per certi aspetti vicinissimo riserva in effetti non poche sorprese, restituendoci l'immagine di una città che talora fa sorridere per alcuni tratti saporitamente arcaici, talaltra stupisce per modernità, slancio, idealità ma anche spregiudicatezza e machiavellismo. La pubblicazione ripropone anche alcune immagini d'epoca della città di Arona, prime pagine del settimanale e una cospicua raccolta di réclame tratte dallo stesso giornale.
20,00

Curato d'Ars. Quando un uomo semplice confonde i sapienti

Curato d'Ars. Quando un uomo semplice confonde i sapienti

Jean Follain

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 84

Uno dei più importanti poeti francesi del '900, Grand Prix de poésie de l'Académie Française nel 1970, laico e agnostico, rimane folgorato da una figura, per molti aspetti opposta, come quella del santo Curato di Ars, noto per le sue difficoltà negli studi e i conseguenti dubbi dei superiori se ammetterlo o no all'ordinazione sacerdotale. Perché? Forse attratto proprio dall'opposto di sé, Jean Follain, da laico e agnostico quale si dichiarava, rimane affascinato e scrive questo libretto, pieno di meraviglia e di leggerezza, colpito da quella semplicità disarmante del curato d'Ars che fece confondere i sapienti e illuminò la vita civile del suo tempo.
11,00

Ferite simboliche. Un'interpretazione psicoanalitica dei riti puberali

Ferite simboliche. Un'interpretazione psicoanalitica dei riti puberali

Bruno Bettelheim

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2006

pagine: 230

"Io sono convinto che tutti gli uomini condividono certi sentimenti, certi desideri, certe angosce che sono comuni non soltanto alle varie tribù preletterate (come pure ai bambini, agli adulti psicotici e ai primitivi), ma a tutti noi. Sia la pratica della psicoanalisi sia il lavoro con gli schizofrenici, tutti appartenenti alla società occidentale contemporanea, mi hanno convinto che si può e si deve effettivamente scoprire le medesime tendenze in tutti gli uomini. Mentre nei bambini e in alcuni schizofrenici sono più facilmente visibili, esse possono essere accuratamente nascoste negli adulti "normali" del mondo occidentale. Lungi dal voler stabilire un parallelo fra gli uomini primitivi (preletterati o altro) e i giovani schizofrenici, ho cercato di mostrare fino a che punto i desideri primitivi di tutti gli uomini siano analoghi, E questo è più manifesto fra gli adolescenti schizofrenici (che hanno opposto un radicale rifiuto all'adattamento in seno alla società occidentale contemporanea con le sue particolari esigenze) e coloro i quali non hanno mai dovuto porsi il problema di rifiutare simili esigenze, dato il loro comportamento concordante con quelle della società in cui vivono." (Bruno Bettelheim).
19,00

Corporate governance, regolamentazione contabile e trasparenza dell'informativa aziendale

Corporate governance, regolamentazione contabile e trasparenza dell'informativa aziendale

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 208

I recenti scandali finanziari hanno dimostrato come il rischio di frodi contabili sia diffuso in qualunque tipologia di sistema economico. In tale contesto, la trasparenza informativa, elemento imprescindibile per la competitività aziendale, richiede il funzionamento efficace dei sistemi di corporate governance e, soprattutto, dei sistemi di controllo. Si propone in questo testo una distinzione tra le frodi da "strapotere decisionale" da "pressione sui risultati". La disamina comparata dei principali scandali americani ed europei sembra confermare la significatività di queste due tipologie di frodi.
22,50

Lo scudo di Perseo

Lo scudo di Perseo

Wystan Hugh Auden

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2000

pagine: 436

Con questo volume si completa la raccolta di saggi riuniti da Auden sotto il titolo "La mano del tintore". Qui Auden passa dalla più generale riflessione sulla pratica letteraria, sul leggere e sullo scrivere, all'analisi di generi, testi e fenomeni specifici, con quel suo consueto procedere per avvicinamento concentrico che gli consente di introdurre e sviluppare, per associazione o per analogia, tutta una serie di "punti di fuga" che commentano, dilatano e arricchiscono il discorso critico.
25,00

La mano del tintore

La mano del tintore

Wystan Hugh Auden

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1999

pagine: 208

Per comprendere Auden è utile leggere i suoi saggi. Egli stesso scelse quelli che più gli stavano a cuore nel 1962, in una raccolta intitolata "La mano del tintore", di cui questo volume costituisce la prima parte.
18,00

Vita attraverso le lettere

Vita attraverso le lettere

Antonio Gramsci

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XXVII-398

L'epistolario gramsciano è scomponibile in due grandi blocchi: le lettere sino all'arresto (1918-1926), e le lettere dal carcere (1926-1937). Le più note sono certamente quelle dell'edizione Einaudi del '47, curate da Palmiro Togliatti e Felice Platone. Via via seguirono altre edizioni. Conosciute in tutto il mondo le lettere del periodo detentivo che resteranno nella storia della letteratura come una delle grandi opere di questo secolo, al contrario sono malnote le lettere 1908-1926.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.