Libri di G. F. Ferrari
Osservatorio del farmaco 2022
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 240
La crisi pandemica ha aperto nuove sfide e nuovi problemi, accentuando quelli esistenti. In un contesto ancora emergenziale, le azioni del legislatore nazionale ed europeo si muovono attraverso l'adozione di misure straordinarie, principalmente sul settore sanitario e farmaceutico, a cominciare dallo stanziamento di risorse aggiuntive che richiedono un'attenta allocazione. Preminente in questo quadro è il ruolo rivestito dalle autorità regolatorie e dall'EMA in particolare, così come numerosi sono gli interventi della giurisprudenza su tematiche controverse quale ad esempio l'obbligo vaccinale. Il volume si propone di ripercorrere le principali novità normative, amministrative e giurisprudenziali che hanno caratterizzato il settore, offrendo diversi spunti di riflessione che appaiono sempre più necessari per affrontare la crisi e le questioni aperte.
Le camere di commercio e le innovazioni normative di cui alla L. 580/1993. Atti del Convegno (Milano, 29 settembre 1995)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1997
pagine: VIII-106
Gli enti fieristici tra pubblico e privato. Le novità legislative in prospettiva comparata. Atti del Convegno (Milano, 16 marzo 2000)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: 108
I diritti fondamentali dopo la Carta di Nizza. Il costituzionalismo dei diritti. Atti del Convegno AIDC (Taormina, giugno 2001)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: X-276
Corti nazionali e corti europee
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2007
pagine: XXX-442
Corti nazionali e comparazione giuridica
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2007
pagine: XXIV-620
Il federalismo demaniale. Atti del Seminario (Roma, 11 marzo 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 148
La reprografia tra diritto interno e accordi internazionali
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 152
Tutelare chi crea l'opera e al contempo garantire l'accesso alla conoscenza è ancora oggi una sfida che merita di essere affrontata. Autori, editori e fruitori della conoscenza vivono in un'epoca straordinaria dove copiare e diffondere opere è alla portata tecnologica di tutti. Problematiche sorte nella c.d. epoca di Xerox permangono e mutano la loro forma nell'era digitale. Il bilanciamento di questi interessi viene rimesso ad istituti noti in tutto il mondo ma spesso dimenticati da legislatori troppo attenti ad inseguire la sola dimensione digitale dell'opera. Da ciò l'esigenza di uno studio multilivello del fenomeno reprografico, capace di conoscere ed approfondire i diversi piani internazionale, dell'Unione europea e del diritto interno.
Il rilievo della provincia nel diritto comparato. Casi nazionali a confronto. Atti del Convegno... (Milano, 12, ottobre 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 168
Semplificazione amministrativa, privatizzazione e finanza locale. Esperienze nazionali a confronto
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 256
Il volume raccoglie gli atti di due seminari organizzati dalla Fondazione IFEL che vertono sulla semplificazione amministrativa e sulle privatizzazioni, entrambe riguardate nel loro rapporto con la finanza locale. I temi, apparentemente assai lontani, in realtà presentano molti punti di contatto tra loro. In fondo, la privatizzazione rappresenta la forma estrema di semplificazione con l'eliminazione totale della presenza pubblica. Ciò è avvenuto almeno nel contesto italiano. In ordinamenti più evoluti, la struttura pubblica non viene percepita come intrinsecamente incompatibile con l'efficienza e anzi può venire usata proprio come strumento pilota di capacità e rendimento. Per vero, anche nell'ordinamento costituzionale del nostro Paese i valori di efficienza e buon andamento, sanciti dall'art. 97, dovrebbero garantire lo stesso risultato, ma la percezione dell'opinione pubblica è da tempo radicalmente diversa. Le testimonianze raccolte in questo volume offrono al regolatore nostrano molti spunti di riflessione sull'argomento, anche se è ormai ben noto che l'esperienza di un determinato ordinamento non è mai meccanicamente applicabile a realtà diverse, nonostante le molte affinità nella cultura amministrativa.