Libri di G. Enrico Manzoni
Le parole della polis. Versioni di greco per il triennio
G. Enrico Manzoni
Libro
editore: Carlo Signorelli Editore
anno edizione: 2000
pagine: 352
Manuale concorso a cattedre 2016. Latino e greco A11, A13
G. Enrico Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 474
La procedura concorsuale prevede anche per la scuola secondaria di II grado una prova scritta e una orale, direttamente inerenti la specifica classe di concorso e costruite in modo da valutare la padronanza delle competenze professionali - comprensive pertanto dei fondamenti giuridici, delle problematiche educative e didattiche, della didattica d'aula e digitale nonché delle discipline oggetto di insegnamento, anche attraverso prove pratiche del tutto innovative e al passo con i sistemi di selezione europei, come la prova di simulazione di una effettiva lezione in aula. Questo manuale è costruito in base a quanto richiesto dal bando, e presenta: una sintesi di legislazione e normativa scolastica, una presentazione del sistema educativo di istruzione e formazione, una ricognizione sui principali nodi della didattica in aula, dalle nuove tecnologie per l'insegnamento-apprendimento alla preparazione dell'attività didattica e della lezione, un quadro completo delle questioni che caratterizzano l'insegnamento del latino e greco: i contenuti, i fondamenti epistemologici, la conoscenza critica delle Indicazioni nazionali, le strategie didattiche, le risorse a disposizione del docente.
La scuola della Grecia. Per le Scuole superiori
G. Enrico Manzoni
Libro
editore: Carlo Signorelli Editore
anno edizione: 2005
pagine: 512
Pugnae maioris imago. Intertestualità e rovesciamento nella seconda esade dell'Eneide
G. Enrico Manzoni
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2002
pagine: 152
L'idea di un combattimento più grande si presenta alla mente di Enea durante gli scontri sotto le mura della città laurente: è la guerra di Troia che fa da sfondo e da punto di riferimento a quella che si svolge adesso nella piana laziale. Questo avviene perché quella guerra è il punto di partenza obbligato della memoria collettiva, ed è insieme uno snodo imprescindibile per arrivare al riscatto del popolo troiano. La tradizionale synkrisis tra il mondo omerico e la ripresa virgiliana viene qui presentata in forma di rapporto intertestuale rovesciato: perché i perdenti di allora saranno i vincitori di oggi.
Gli eroi di Roma tra storia e leggenda. Per la Scuola media
G. Enrico Manzoni
Libro
editore: Atlas
anno edizione: 2000
pagine: 128
Epica. Per le Scuole superiori
Roberto Gazich, Graziano Melzani, G. Enrico Manzoni
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1999
pagine: 672
Epica tra Oriente e Occidente. Per le Scuole superiori
Roberto Gazich, G. Enrico Manzoni, Graziano Melzani
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1999
pagine: 672
Foroiuliensis poeta. Vita e poesia di Cornelio Gallo
G. Enrico Manzoni
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1995
pagine: 112
La scoperta, avvenuta nel 1978, di un papiro egiziano contenente alcuni versi di epigrammi attribuibili al poeta latino Cornelio Gallo ha portato a far luce su aspetti della sua produzione, prima solo immaginati o arbitrariamente ricostruiti. Il 'nuovo' Gallo che ne risulta può realmente configurarsi come il capostipite della poesia elegiaca dell'età augustea, e non solo: egli appare come l'anello di congiunzione tra la precedente generazione neoterica e la produzione poetica a lui contemporanea. Accanto all'indagine letteraria, questo libro riesamina criticamente tutte le testimonianze biografiche antiche, relative a Cornelio Gallo. In particolare, viene qui avanzata una nuova ipotesi interpretativa della definizione di Foroiuliensis poeta, con cui san Girolamo lo indica; essa trova spiegazione solo nel confronto con l'analoga menzione che compare in un'iscrizione, scoperta una trentina d'anni or sono, su due lati dell'obelisco vaticano di piazza San Pietro.